Esiste ancora il certificato medico di idoneità per l’assunzione degli apprendisti e dei minori?
Esiste ancora il certificato medico di idoneità per l’assunzione degli apprendisti e dei minori?
L’art. 42 del Decreto Legge n. 69/2013 (c.d. Decreto del Fare) ha previsto la soppressione del certificato medico di idoneità per l’assunzione degli apprendisti e dei minori. Pertanto, dal 22
Il licenziamento del dirigente nel settore privato [E.Massi]
Il licenziamento individuale del dirigente nel settore privato (ma farò un breve cenno anche al recesso a seguito di una procedura collettiva di riduzione del personale) segue alcune regole specifiche
La tutela delle donne nel periodo protetto [E.Massi]
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, la n. 22720, depositata il 28 settembre 2017, offre lo spunto per tornare su un tema, quello della tutela delle donne nel periodo
L’incentivo donne e l’incentivo Over 50 rientrano nella regola del de minimis?
Secondo quanto indicato dall’ANPAL (v. Guida agli incentivi del 1° luglio 2017), sia l’incentivo previsto per le donne che quello per gli Over 50 non soggiace alla regola del “de
Il recupero delle agevolazioni contributive non dovute [E.Massi]
Sono sempre più frequenti le lamentele di chi, sottoposto a verifica per assunzioni agevolate fruite nel corso degli ultimi anni, non se le vede “ex post” riconosciute con la conseguente
Lavoro occasionale: stessa definizione ma tipologie diverse [E.Massi]
Il nostro Legislatore ha chiamato, sostanzialmente, con lo stesso nome tipologie contrattuali che afferiscono all’area della subordinazione ed a quella del lavoro autonomo: mi riferisco al contratto di lavoro occasionale,
Soft skills: l’aspetto umano del colloquio
La ricerca del personale da parte di un’azienda è sempre una cosa fondamentale per gli equilibri interni di un luogo di lavoro. Molto spesso ci si sofferma semplicemente sul curriculum
Mi è stato proposto un contratto di apprendistato ma io avevo un diritto di precedenza avendo cessato un rapporto di lavoro a termine di 8 mesi. Non ho diritto ad un contratto a tempo indeterminato?
Il contratto di apprendistato è un contatto a tempo indeterminato e qualora Lei non abbia già acquisito la qualifica proposta nel contratto di apprendistato, il datore di lavoro ha la
Il lavoratore non è rientrato dalle ferie. Doveva rientrare il 4 settembre. Come mi devo comportare? Posso procedere al licenziamento?
Per procedere ad un licenziamento per assenza ingiustificata bisogna rispettare quanto prescritto dalla legge (art. 7 della L. 300/70) e dal contratto collettivo nazionale di riferimento dell’azienda. In primo luogo,
In caso di dimissioni di un lavoratore a chiamata, è necessaria la comunicazione telematica o bastano le dimissioni cartacee?
Un lavoratore “intermittente” è, a tutti gli effetti, equiparato ad un lavoratore ordinario, per cui deve presentare le dimissioni nelle forme previste dalla legge (art. 26, DLvo 151/2015): modalità telematica.
Qual è la differenza tra magazzino/deposito dove il personale può recarsi e unità produttiva dichiarata come tale?
Un recente messaggio dell’INPS (n. 1444 del 31 marzo 2017) chiarisce la differenza, ai fini CIGO e della CIGS, tra unità produttiva ed unità operativa Unità operativa: il luogo dove
Apprendistato e diritto di precedenza: la posizione del Ministero del Lavoro [E.Massi]
Il Ministero del Lavoro, con l’interpello n. 2 del 9 agosto 2017, rispondendo ad un duplice quesito di Confcommercio, ha affrontato il tema del diritto di precedenza quale scaturisce dall’art.
Sa dirmi se un lavoratore con contratto a partita iva come agente di commercio sospende/perde la ASPI?
Nel caso di svolgimento, da parte del beneficiario di NASpI, di attività lavorativa autonoma, da cui derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di
Per quanti anni devo conservare il libro unico del lavoro?
A norma dell’articolo 6, del Decreto 9 luglio 2008 del Ministero del Lavoro, l’obbligo di conservazione del libro unico del lavoro è di 5 anni dalla data di ultima
Le prestazioni di lavoro occasionali in ambito familiare [E.Massi]
L’art. 54-bis della legge n. 96/2017 che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 50, prevedendo una nuova disciplina per i c.d. “lavori occasionali”, dedica una particolare attenzione a quello
Effetto Pigmalione : trappola o opportunità?
George Bernard Shaw nel 1913 scrisse un’opera teatrale che ebbe un notevole successo in tutta Europa:“Pigmalione”. Era la storia di due personaggi della borghesia inglese che scommettono di trasformare una
Gli utilizzatori alle prese con le nuove prestazioni occasionali [E.Massi]
Il 10 luglio 2017 rappresenta la data dalla quale, anche per l’impulso proveniente dalla circolare INPS n. 107 del 5 luglio scorso, ha cominciato ad operare la piattaforma informatica attraverso
Durante un colloquio : “ma lei conosce l’azienda?”
“Un giorno conobbi un uomo che aveva sostenuto un colloquio con Steve Jobs e si lamentava di come era stato trattato. Scoprii che aveva iniziato molto male, presentandosi in giacca,
I tirocini extra curriculari: tra aspetti positivi e rischi di elusione [E.Massi]
Il 25 maggio 2017 la Conferenza Stato-Regioni ha aggiornato le “Linee guida” in materia di tirocini extra curriculari: esse sono destinate a sostituire quelle emanate a gennaio 2013 sulla scorta
Quante ore di assenza massime sono retribuite per un lavoratore che è anche assessore di un Comune?
Ore massime di assenza retribuite. La normativa di riferimento (decreto legislativo 267/2000) stabilisce che i componenti delle giunte comunali hanno diritto di assentarsi dal servizio, con permessi retribuiti, per partecipare
Pfi, nuove Linee Guida per i tirocini extracurricolari
Linee Guida per i tirocini extracurricolari Le nuove Linee Guida per i tirocini extracurricolari saranno regolamentati dal PFI, progetto formativo individuale. Il Pfi definisce obiettivi formativi e modalità di attivazione
Part-time e possibilità di un secondo lavoro [E.Massi]
Con la sentenza n. 13196 del 25 maggio 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito un concetto fondamentale: in presenza di un rapporto di lavoro costituito a tempo parziale, il
INPS: l’apprendistato dei percettori di mobilità e degli “over 29” titolari di trattamento di disoccupazione [E.Massi]
Ed alla fine l’INPS “partorì” le proprie indicazioni operative! Ci sono voluti quasi due anni (la norma è entrata in vigore il 24 giugno 2015) per fornire la piena agibilità
Un lavoratore deve rientrare in azienda dopo una assenza per malattia di 3 mesi, ho saputo che l’azienda non può farlo rientrare senza una visita medica di idoneità. È così?
Il D.L.vo n. 106/09 ha incrementato l’elenco delle visite mediche ricomprese nella disciplina della sorveglianza sanitaria, introducendo la lettera e-ter), al comma 2, dell’art. 41, del D.lgs. n. 81/08, stabilendo
Se un dipendente dovesse andare a lavorare in un’altra azienda dovrebbe dimettersi ed essere assunto dall’altra azienda? Esiste una possibilità di evitare questo iter con una sorta di trasferimento diretto?
Per il caso prospettato, è possibile la cessione del contratto di lavoro, prevista dall’art. 1406 del c.c., che contempla la possibilità delle parti di cedere, ad un terzo, un contratto