L'editoriale di E. Massi
La locazione agevolata per i neoassunti: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Con la circolare n. 4 del 16 maggio 2025 (punto 2.7), l’Agenzia delle Entrate ha fornito le proprie indicazioni operative riguardanti il contributo del datore di lavoro nei confronti del
Assunzione di donne svantaggiate: alcune cose che è necessario sapere
Il quadro normativo e la circolare INPS n. 91/2025 La circolare n. 91/2025 dell’INPS ha dato il sostanziale via libera alle assunzioni agevolate di donne svantaggiate e molto svantaggiate, concludendo
Come si ottiene il bonus per le assunzioni degli under 35
Una lunga attesa: arriva la circolare INPS La travagliata storia degli incentivi per le assunzioni under 35 previsti dal D.L. n. 60/2024 è, finalmente, giunta a conclusione, dopo circa un
Motivazione obbligatoria nei licenziamenti individuali
L’importanza della motivazione nel licenziamento Sovente, nei provvedimenti di licenziamento, si registra una forte anomalia: la motivazione del recesso datoriale viene descritta sinteticamente o, addirittura, in alcuni casi viene omessa.
Novità dalla Cassazione: rifiuto del lavoro a turni concordato
Rifiuto di lavoro a turni concordato Flessibilità produttiva e richiesta di turni a scorrimento Le esigenze della attività lavorativa, anche in relazione alle commesse improvvise acquisite, richiedono, sempre, al datore
Dimissioni per fatti concludenti: i nuovi chiarimenti del Ministero del Lavoro
Gli ulteriori chiarimenti ministeriali sulle dimissioni per fatti concludenti Premessa e oggetto della nota ministeriale Rispondendo, velocemente, ad alcuni quesiti posti dall’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro il 2 aprile
NASpI 2025: cosa cambia con la nuova legge di bilancio
Il trattamento di disoccupazione dopo le novità della legge di bilancio Le modifiche introdotte dalla legge n. 207/2024 Con il comma 171 dell’art. 1 della legge n. 207/2024 il Legislatore
Licenziamenti: reintegra e non indennità risarcitoria cosa dimostrare?
Licenziamenti: reintegra e non indennità risarcitoria se non dimostrata la riorganizzazione aziendale A dodici anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo n. 23/2015, sul quale gli elettori saranno chiamati a
Salario di produttività tra aliquota dimezzata e servizi di welfare
Il salario di produttività e la riduzione dell’aliquota al 5% Anche per il triennio compreso tra il 2025 ed il 2027 il salario di produttività erogato a seguito di accordi
Indennità di malattia per i pensionati che lavorano come subordinati
Indennità di malattia per i pensionati che lavorano: cosa cambia Buone notizie per i soggetti che, dopo il pensionamento, instaurano un rapporto di lavoro subordinato: l’INPS, con la circolare n.
Incentivi in zona ZES 2025: nuovi sgravi contributivi per le imprese
Incentivi in zona zes: il decreto del ministro del lavoro apre la strada Il Decreto interministeriale del 24 gennaio 2025: cosa prevede Un Decreto “concertato” tra i Ministri del Lavoro
Fringe benefit 2025: Importi, benefici e novità della legge di bilancio
Fringe benefit 2025: Cosa prevede la legge di bilancio? La legge di bilancio 2025, attraverso i commi 390 e 391 dell’art. 1, ha prorogato a tutto il 2027 la defiscalizzazione
I lavori in locali sotterranei o semi sotterranei: Nuove normative
Introduzione alla normativa sui lavori in locali sotterranei e semi sotterranei Il Collegato Lavoro non si è occupato soltanto di contratti a termine, di somministrazione, di dimissioni per fatti concludenti
Stagionalità nei contratti a tempo determinato e somministrazione
Introduzione alla Legge n. 203/2024 Sul “Collegato Lavoro” (legge n. 203/2024) si possono fare diversi commenti anche perché le materie affrontate sono molteplici ed alcune di queste presentano diverse criticità
Il ruolo dell’ispettorato del lavoro nelle dimissioni per fatti concludenti
Dimissioni per fatti concludenti Cosa cambia con la Legge 203/2024? Le dimissioni per fatti concludenti, molto caldeggiate da aziende e professionisti, sono tornate nel nostro ordinamento attraverso l’art. 19 della
Collegato Lavoro: tutte le risposte alle domande degli utenti
Il Collegato Lavoro rappresenta un passo cruciale per rafforzare i diritti dei lavoratori e semplificare le relazioni tra imprese e dipendenti, garantendo maggiore equità e flessibilità nel mercato del lavoro.
Integrazione salariale ed altra attività lavorativa
Integrazione salariale cosa sapere? Attraverso l’art. 6 della legge n. 203/2024 viene riscritto l’art. 8 del D.L.vo n. 148/2015 con il quale erano state dettate le regole per la possibile
La nuova decontribuzione sud prevista dalla legge di bilancio 2025
Decontribuzione Sud: la proroga nella Legge di Bilancio La Commissione Europea aveva scritto, con il 31 dicembre 2024, la parola “fine” alla vecchia decontribuzione per le Regioni del Mezzogiorno ma
Il Collegato Lavoro è legge: questioni risolte e nuove criticità
Cosa cambia nel panorama normativo? Il giorno 11 dicembre u.s. Il Senato ha dato il via libera definitivo al c.d. “Collegato Lavoro” che avrebbe dovuto accompagnare la legge di bilancioI nuovi contratti misti del Collegato Lavoro: Normativa e criticità
I nuovi contratti misti previsti nel Collegato Lavoro La fantasia del Legislatore italiano non ha limiti: un nuovo contratto, denominato “contratto misto”, si aggiunge alla vasta tipologia presente nell’ordinamento lavoristico.
Smart Working nella Pubblica Amministrazione: Novità
Lo smart working nella pubblica amministrazione Da strumento di nicchia, disciplinato, in via normativa, dagli articoli 18 e seguenti della legge n. 81/2017, il lavoro agile ha avuto, per necessità
Assunzione lavoratori extra comunitari irregolari: norme e rischi
Assunzione di lavoratore extra comunitario privo del permesso di soggiorno Le questioni relative al lavoro dei cittadini extra comunitari privi del permesso di soggiorno sono, purtroppo, sempre all’ordine del giorno
Cassa integrazione in deroga nel tessile: novità per le piccole imprese
La cassa integrazione in deroga nel settore tessile Con l’art. 2 del Decreto Legge 28 ottobre 2024, n. 160 Il Governo ha inteso varare interventi per fronteggiare la crisi occupazionale
Durata del patto di prova nei contratti a termine: Novità e regole
La durata del patto di prova nei contratti a tempo determinato Il tema della durata del periodo di prova nei contratti a termine è stato affrontato dall’art. 13 del c.d.
Dimissioni per fatti concludenti nel collegato lavoro 2024: Novità e impatti
Le dimissioni per fatti concludenti (presto) torneranno nel nostro ordinamento Il disegno di legge, comunemente chiamato “Collegato Lavoro alla legge di bilancio 2024” è stato approvato dalla Camera dei Deputati