L'editoriale di E. Massi
Le assunzioni agevolate dei giovani NEET: ritardi operativi che non ne consentono l’immediata fruizione
Con l’art. 27 del D.L. n. 48/2023 il Governo ha messo in piedi un nuovo incentivo destinato a favorire l’occupazione dei giovani che non studiano e non lavorano (c.d. NEET).
Le novità al Decreto Trasparenza in materia di comunicazioni ai lavoratori
Quando il 13 agosto dello scorso anno entrò in vigore il D.L.vo n. 104/2022, attuativo della Direttiva Comunitaria n. 2019/1152, molti operatori furono presi dal panico per la complessità degli
Webinar sul Decreto Lavoro 2023: Eufranio Massi risponde alle domande
Lo scorso 15 maggio si è svolto il webinar dal titolo “Le novità introdotte dal Decreto Lavoro 2023”, organizzato da Generazione Vincente S.p.A. L’incontro virtuale, che ha visto la partecipazione attiva di
Contratti a termine e somministrazione dopo il Decreto Lavoro
Si è molto parlato, scritto e discusso nei giorni passati sui contenuti del c.d. “Decreto Lavoro”, varato dall’Esecutivo, in due diversi provvedimenti, il 1° maggio u.s. ma il cui contenuto
Assunzioni agevolate nei contratti di espansione
Il contratto di espansione, previsto dall’art. 41 del D.L.vo n. 148/2015 non ha natura strutturale: infatti la sua durata, attualmente, è prevista fino al 31 dicembre 2023 ma, stando alle
Il periodo di comporto per il personale disabile secondo la Cassazione
Come è noto, il periodo di comporto consiste in un arco temporale durante il quale il lavoratore subordinato, in stato di malattia, ha diritto alla conservazione del posto. Tale periodo
Decreto Trasparenza e condotta antisindacale
Molte perplessità tra gli operatori ha sollevato il D.L.vo n. 104/2022 che, nel giusto intento di rendere maggiormente tutelabile la posizione dei lavoratori nell’ambito del rapporto sia in forma autonoma
Whistleblowing: cosa cambia per i datori di lavoro
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L.vo 10 marzo 2023, n. 24, la cui entrata in vigore è avvenuta lo scorso 30 marzo, il Governo ha dato attuazione alla
I diritti del padre dimissionario dopo il congedo di paternità
L’Inps, con circolare n. 32 del 20 marzo 2023, ha fornito le proprie indicazioni di prassi relative alla fruizione del trattamento di NASPI in favore del lavoratore che ha presentato
Breve riflessione sul lavoro agile per il genitore con figli minorenni
Secondo il nostro Legislatore l’emergenza COVID in materia di lavoro continua ad esserci. Ne è palese testimonianza la legge n. 14/2023 che ha convertito, con modificazioni il c.d. “decreto mille
Flussi migratori 2023: oneri per i professionisti e per le associazioni datoriali
Attraverso una norma contenuta nell’art. 12 del c.d. “mille proroghe” (D.L. n. 198/2022), convertito, con modificazioni, nella legge n. 24 febbraio 2023, n. 14, il Legislatore ha prorogato anche per
I vantaggi della somministrazione dopo il decreto Milleproroghe
Anche quest’anno, dopo un faticoso passaggio parlamentare, è stato convertito il c.d. “Decreto Milleproroghe”, attraverso il quale scadenze ed adempimenti, prossimi alla scadenza, vengono prorogati. Ciò è avvenuto con la
Bonus carburante da 200 euro per il 2023 con contribuzione Inps
Nel corso del 2022 il bonus benzina è stato erogato ai lavoratori dipendenti sulla base di iniziative datoriali, liberamente decise, sulla base della non imponibilità totale degli emolumenti, cosa che
Fondi bilaterali e staffetta generazionale: i chiarimenti del Ministero
Il Ministero del Lavoro, con la circolare n.1 del 17 gennaio 2023, declina le proprie indicazioni amministrative circa la possibilità, riconosciuta dalla recente normativa che è intervenuta nel “corpus” del
Il ticket licenziamenti nel 2023
Il contributo di ingresso alla NASPI, come ogni anno, è soggetto a variazione, essendo legato al trattamento di disoccupazione che viene aggiornato al 100%, sulla base dell’inflazione. L’aggiornamento di quest’ultimo,
Webinar sulla Legge di Bilancio 2023: Eufranio Massi risponde alle domande
Lo scorso 26 Gennaio si è svolto il webinar dal titolo “Le novità in materia di lavoro della Legge di Bilancio 2023“, organizzato da Generazione Vincente S.p.A. L’incontro virtuale, che
I benefici per chi assume titolari di reddito di cittadinanza
Con tre commi dell’art. 1 della legge n. 197/2022 (294, 295 e 296), Il Legislatore intende facilitare le assunzioni, che saranno effettuate nel corso del 2023, in favore dei titolari
Il cuneo fiscale nel 2023
La legge n. 197/2022, attraverso l’art. 1, comma 281, seguendo la via già tracciata dalla precedente legge finanziaria, ha previsto, per tutti i dipendenti pubblici e privati (con esclusione di
Il contratto di lavoro occasionale in agricoltura
Con una serie di commi che vanno dal 344 al 354, l’art. 1 della legge n. 197/2022, disegna, in via sperimentale per il biennio 2023-2024, una nuova tipologia contrattuale in
Lo Smart Working nel 2023
Quando il lavoro agile fu disciplinato, per legge, nel corso del 2017 con alcuni articoli della legge n. 81, sembrava che il Legislatore si fosse riferito ad una cosa che,
2023: prosegue la decontribuzione Sud
Con una nota ufficiale, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro, è stato comunicato che la decontribuzione sud per le otto regioni interessate (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia
Congedo di paternità: le sanzioni dell’Ispettorato del Lavoro
Ho già avuto modo di trattare su questo blog, in data 24 agosto u.s., il tema del congedo obbligatorio di paternità alla luce delle novità introdotte dal D.L.vo n. 105/2022:
Assunzioni agevolate: cosa bolle nella pentola della Legge di Bilancio 2023
Come ogni anno, qualunque sia il Governo che ha in mano il timone del Paese, un argomento ricorrente da inserire nella c.d. “Finanziaria” è rappresentato dalle norme sugli incentivi correlati
Quota 100 dopo la sentenza della Corte Costituzionale
L’analisi di questa settimana concerne una sentenza della Corte Costituzionale, la n. 234 del 24 novembre 2022, con la quale è stata dichiarata la legittimità costituzionale dell’art. 14, comma 3,
Una tantum di 150 euro: i chiarimenti dell’Inps
Con un messaggio di chiarimento, il n. 4159 del 17 novembre 2022, l’INPS, dopo aver concordato alcune precisazioni con l’Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro, torna sulla “una tantum” di