I modelli di business si stanno evolvendo, stimolando le imprese a ripensare i propri processi e strategie in chiave sempre più sostenibile. Questo approccio innovativo ha prodotto la formazione di
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2023, la Legge 26 maggio 2023, n. 56, di conversione con modificazioni, del decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34,
L’Istat ha pubblicato i dati mensili sull’andamento dell’occupazione in Italia. La statistica riguarda i numeri del mese di aprile 2023, in cui, rispetto al mese precedente, si riscontra un aumento
Il Ministero del Lavoro, negli ultimi anni, non ha certo brillato per risposte ad interpelli in materia di lavoro pur in presenza di normative abbastanza complesse (basti pensare anche alle
Si fa un gran parlare di lavoro precario e di sfruttati nel nostro Paese: basti pensare alle false collaborazioni o
Nell’editoriale del 4 agosto u.s., ho affrontato il tema delle integrazioni salariali per emergenze climatiche contenute nel D.L. 28 luglio
Ho diritto alla NASPI nel caso in cui firmi una
Quali problemi ci sono nel licenziamento di un lavoratore disabile
Quali sono, ad oggi, le misure restrittive per i lavoratori
Cosa succede se durante il periodo di ferie il lavoratore
Il 29 settembre, alle ore 15:30, torna l’appuntamento tanto atteso dai nostri affezionati utenti e da tutti gli operatori del mondo del lavoro. In occasione dei 25 anni di attività
La Corte di Cassazione ha dichiarato legittima la conversione dei
Con la sentenza n.629 dell’11 gennaio 2023, la Corte di
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9158 del 21 marzo 2022,
Con sentenza n. 46032 del 9 dicembre 2021, la quarta sezione penale della
In Italia sono 3 milioni i giovani che non studiano
Il D.L. del 9 agosto 2022, n. 115 – denominato
Edifici più sicuri e sostenibili e un settore agroalimentare più efficiente. È
L’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha
Riproponiamo la registrazione del webinar dal titolo “Le novità in materia di lavoro della Legge di Bilancio 2023“, organizzato da Generazione
Riproponiamo la registrazione del webinar dal titolo “Decreto Trasparenza: cosa cambia per i datori di lavoro“, organizzato da Generazione Vincente S.p.A. e
Generazione Vincente S.p.A. è da 20 anni leader nel settore delle Agenzie per il Lavoro.
Un’Agenzia per il Lavoro (ApL) è un’impresa autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’attività di collocamento al lavoro e offre i servizi di: somministrazione di lavoro temporaneo (a tempo determinato) e indeterminato (staff leasing ), ricerca e selezione del personale, formazione e supporto alla ricollocazione professionale. Le agenzie per il lavoro, un tempo dette agenzie interinali, svolgono l’importante attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro.
Generazione Vincente, Agenzia per il lavoro, opera su tutto il territorio nazionale con filiali dislocate a: Napoli – Ascoli Piceno – Atessa – Avellino – Bari – Brescia - Caserta Cassino - Catania - Chieti – Conversano (BA) – Corigliano Calabro (CS) – Firenze – Forlì – Genova - Grottaglie – Iglesias (CA) – Venezia/ Marghera – Muzzana del Turgnano – Padova – Palagiano - Pinerolo – Rovigo – San Rocco al Porto (LO) - Settimo Torinese – Torino – Tradate - Vasto - Verona
IL GRUPPO GENERAZIONE VINCENTE
Un Gruppo che da oltre 20 anni offre servizi innovativi su tutto il territorio nazionale, garantendo elevati standard di soddisfazione delle aziende clienti e dei lavoratori.