In evidenza
Il lavoro sulle piattaforme digitali: obblighi di comunicazione
Il lavoro sulle piattaforme digitali (che non riguarda soltanto i rider) è sempre più oggetto di attenzione da parte del Ministero del Lavoro: di qui la necessità di monitorare il
[Webinar] Le integrazioni salariali alla luce dei chiarimenti ministeriali e dei venti di guerra
La crisi energetica e gli effetti diretti e indiretti del conflitto tra Russia e Ucraina si ripercuotono ovviamente sul mondo economico e sui livelli occupazionali. Per salvaguardare questi ultimi e
Somministrazione Turismo e agricoltura, c’è tanto lavoro: le offerte di Generazione Vincente
Sta per cominciare la prima stagione estiva senza restrizioni dovute
Giurisprudenza e Circolari Cassazione, inidoneità al lavoro: reintegro se licenziamento è illegittimo
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9158 del 21 marzo 2022,
Normativa e Contratti Ticket di licenziamento, salgono i costi per le aziende: le cifre
Licenziare, per le aziende, diventa una decisione sempre più costosa,
Job Opinion Leader
[Webinar] Le integrazioni salariali alla luce dei chiarimenti ministeriali e dei venti di guerra
La crisi energetica e gli effetti diretti e indiretti del conflitto tra Russia e Ucraina si ripercuotono ovviamente sul mondo economico e sui livelli occupazionali. Per salvaguardare questi ultimi e
"Caduta Massi" Editoriale (Eufranio Massi)
Il lavoro sulle piattaforme digitali: obblighi di comunicazione
Il lavoro sulle piattaforme digitali (che non riguarda soltanto i rider) è sempre più oggetto di attenzione da parte del
Editoriale Licenziamento e semplificazione delle tipizzazioni del CCNL
Un dato di fatto che, normalmente, emerge da una lettura
Editoriale [Webinar] Le integrazioni salariali alla luce dei chiarimenti ministeriali e dei venti di guerra
La crisi energetica e gli effetti diretti e indiretti del
Editoriale Tutela dei lavoratori delle imprese colpite dalla guerra
Il Dicastero del Lavoro ha ben presente le difficoltà economiche
Editoriale Le agevolazioni correlate al personale femminile: tra norme legali e ritardi amministrativi
Si fa un gran parlare sui “media” delle disparità di
Agenzia per il lavoro dal 1998
Generazione Vincente S.p.A. è da 20 anni leader nel settore delle Agenzie per il Lavoro.
Un’Agenzia per il Lavoro (ApL) è un’impresa autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’attività di collocamento al lavoro e offre i servizi di: somministrazione di lavoro temporaneo (a tempo determinato) e indeterminato (staff leasing ), ricerca e selezione del personale, formazione e supporto alla ricollocazione professionale. Le agenzie per il lavoro, un tempo dette agenzie interinali, svolgono l’importante attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro. Generazione Vincente, Agenzia per il lavoro, opera su tutto il territorio nazionale con filiali dislocate a: Napoli – Ascoli Piceno – Atessa – Avellino – Bari – Brescia - Caserta Cassino - Catania - Chieti – Conversano (BA) – Corigliano Calabro (CS) – Firenze – Forlì – Genova - Grottaglie – Iglesias (CA) – Venezia/ Marghera – Muzzana del Turgnano – Padova – Palagiano - Pinerolo – Rovigo – San Rocco al Porto (LO) - Settimo Torinese – Torino – Tradate - Vasto - Verona
Career Day all’Università di Pescara: Generazione Vincente partner dell’evento
Giornata di orientamento e formazione per gli studenti dell’Università G.D’Annunzio Chieti-Pescara, che oggi, 20 maggio, partecipano al Career Day organizzato dall’Università, dalla Scuola SEAGS, Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche
L'esperto Risponde (R.Camera)
Donne che lavorano al nono mese di gravidanza: c’è una modulistica apposita?
Per quanto riguarda le donne in gravidanza che hanno deciso di lavorare anche durante il nono mese. C’è una modulistica
Parola all’ esperto L’erogazione del welfare può avvenire anche con un regolamento dell’azienda?
L’erogazione del welfare può avvenire anche con un regolamento dell’azienda?
Parola all’ esperto Un’azienda può cedere contratto del lavoratore dopo apprendistato?
Una azienda ha la possibilità di effettuare una cessione di
Parola all’ esperto Impianto di video sorveglianza per aree esterne: quali adempimenti?
Siccome stiamo per installare un impianto di video sorveglianza che
Parola all’ esperto Lavoratori occasionali, comunicazione anche se prestazione avviene nella sede del collaboratore?
In merito alla comunicazione prevista per i lavoratori autonomi occasionali,
Turismo e agricoltura, c’è tanto lavoro: le offerte di Generazione Vincente
Sta per cominciare la prima stagione estiva senza restrizioni dovute al Covid-19. Dopo due anni di stop e di crisi, il settore turistico è pronto a ripartire a pieno regime, con la speranza di raggiungere i livelli occupazionali e produttivi del periodo pre-pandemico. Il tanto atteso “ritorno alla normalità” non ha però ridotto il mismatch tra domanda e offerta di
Giornata Mondiale Sicurezza sul lavoro: per Generazione Vincente tema prioritario
Oggi si celebra nel mondo la “Giornata per la Salute e la Sicurezza sul lavoro”. In Italia lo scorso anno sono stati denunciati 555.236 infortuni, contro i 554.340 del 2020. In calo, ma sempre altissime, le morti bianche: 1.221 nel 2021 contro le 1.270 del 2020. Nel nostro Paese – questo il trend degli ultimi due anni – ogni giorno
La certificazione di parità come incentivo all’occupazione femminile
Su dieci lavoratori, in Italia, le donne sono soltanto quattro. L’Istat ha diffuso i primi dati sull’occupazione 2021, elaborati dalla Fondazione Moressa. I numeri evidenziano una crescita di 169mila unità rispetto al 2020 (+ 0,8%), ma il bicchiere è solo mezzo pieno, visto che, analizzando il trend sul lungo periodo, l’aumento non ha ancora compensato le posizioni perse: i 22.554.000
Formazione, l’80% delle aziende la considera elemento strutturale
La formazione aziendale entra sempre di più nei piani delle imprese. La platea di lavoratori che si sottopone ad essa ha superato la soglia del 70%. Le società di consulenza
Gig economy e subordinazione: si va verso la convivenza?
Gig economy e subordinazione: si va verso la convivenza? La Gig economy, modello sempre più esteso nella nostra economia, sembrava dovesse progressivamente eclissare la subordinazione, e invece quest’ultima potrebbe avere un nuovo ruolo di centralità nelle dinamiche del lavoro. A scriverlo è Il Sole 24 Ore, che spiega come l’incompatibilità
La pandemia ha riscritto il lavoro: ora la flessibilità è un “must”
La crescita dei livelli di occupazione ad un tasso simile al periodo pre-pandemico e una nuova consapevolezza sull’importanza del rapporto tra lavoro e qualità della vita ha contribuito nel 2021 ad un aumento delle dimissioni da parte dei lavoratori. Un fenomeno che è stato chiamato “Great Resignation”, e che denota
Normativa & Circolari
Normativa e Contratti Ticket di licenziamento, salgono i costi per le aziende: le cifre
Licenziare, per le aziende, diventa una decisione sempre più costosa,
Normativa e Contratti PNRR – sicurezza sui luoghi di lavoro: arriva norma per prevenzione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato
Normativa e Contratti Il Decreto Sostegni-ter è legge: il testo completo
Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2022,
Normativa e Contratti Sicurezza sul lavoro: rafforzati gli obblighi dei preposti
Individuare i preposti alle attività di vigilanza e assicurarsi che
Giurisprudenza e Circolari Cassazione, inidoneità al lavoro: reintegro se licenziamento è illegittimo
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9158 del 21 marzo 2022,
Giurisprudenza e Circolari Inps. Malattia, maternità/paternità: trattamenti economici per il 2022
L’INPS ha emanato la circolare n. 35 del 4 marzo
Giurisprudenza e Circolari Salute e sicurezza sul lavoro: la circolare dell’INL sugli obblighi formativi
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato una circolare in
Giurisprudenza e Circolari Cassazione: minaccia di licenziamento configurabile come estorsione
Con sentenza n. 3724 del 2 febbraio 2022, la Corte di Cassazione penale
Assegno unico: maggiorazione anche per genitori percettori di Naspi
L’assegno unico con maggiorazione per genitori lavoratori spetta anche a chi prende la Naspi. È questo il chiarimento fornito dall’INPS nel messaggio n. 1714 del 20 aprile 2022. Anche chi percepisce l’indennità di disoccupazione, quindi, ha diritto all’aumento di 30€ disciplinato dalla legge. Ricapitolando, quindi, l’incremento dell’importo spetta alle seguenti categorie: Genitori con redditi da lavoro La condizione si intende
Il Family Act è legge: misure per conciliare famiglia e lavoro
Il Family Act è legge. Per la prima volta l’Italia di doterà di un disegno organico di misure pensate appositamente per le famiglie. Il provvedimento è stato approvato dal Consiglio dei ministri n. 51, su proposta della Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, e della Ministra del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo. Family Act:
Turismo e agricoltura, c’è tanto lavoro: le offerte di Generazione Vincente
Sta per cominciare la prima stagione estiva senza restrizioni dovute al Covid-19. Dopo due anni di stop e di crisi, il settore turistico è pronto a ripartire a pieno regime,
INPS: riduzione aliquote contributive per addetti alle attività agricole
L’INPS, con la nota n.1666 del 14 aprile 2022, ha chiarito la questione delle riduzioni dei premi e dei contributi relativi alle gestioni previdenziali ed assistenziali dovuti dai datori di lavoro agricolo per il proprio personale dipendente, nei territori montani e nelle zone agricole svantaggiate. Ecco il testo completo del messaggio. L’articolo
Agricoltura, l’88% delle aziende investe nell’innovazione
Nonostante la pandemia, l’agricoltura italiana conferma la sua capacità di innovazione. Negli ultimi due anni, infatti, l’88,7% delle aziende (9 su 10) ha investito per rimodernare la propria attività attraverso l’acquisto di macchinari d’avanguardia, tecnologie di precisione, droni e molto altro. Ad evidenziarlo è il Focus Innovazione del Secondo Rapporto