I tirocini formativi sotto la lente degli ispettori del lavoro [E. Massi]

L'editoriale di E. Massi
26/04/2018

I tirocini formativi sotto la lente degli ispettori del lavoro [E. Massi]

Negli ultimi tempi l’Ispettorato Nazionale del Lavoro dedica una particolare attenzione alle forme elusive che, purtroppo, continuano a proliferare nel mondo del lavoro. Ne sono palese testimonianza le note con

Parola all’esperto
26/04/2018

Ho una lavoratrice che ha un figlio di 2 anni, deve presentare le dimissioni online?

Nei casi di dimissioni presentate da lavoratrice nel periodo di gravidanza o durante i primi 3 anni di vita del bambino, è richiesta esclusivamente la convalida delle stesse presso L’Ispettorato

Parola all’esperto
19/04/2018

In caso di dimissioni di un lavoratore/padre, durante il primo anno di vita del figlio, come va considerato il preavviso?

Ai sensi dell’articolo 55, del Decreto Legislativo n. 151/2001, in caso di dimissioni volontarie presentate dal lavoratore/padre fino al compimento di un anno di età del bambino, quest’ultimo non è

Gestione del personale
17/04/2018

I vantaggi del contratto di somministrazione sull’inserimento diretto

Il contratto a tempo determinato e la somministrazione di manodopera hanno caratteristiche molto diverse tra loro. La somministrazione tramite Agenzia per il Lavoro, con debita autorizzazione ministeriale, rappresenta lo strumento

L'editoriale di E. Massi
13/04/2018

Intermittente: gli errori che portano al rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato [E.Massi]

E’ una constatazione, sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavoro, che la fine del lavoro accessorio, decretata dal D.L. n. 25/2017 e la scarsità del ricorso alle prestazioni

L'editoriale di E. Massi
06/04/2018

Welfare: l’ agenzia delle entrate chiarisce molti dubbi [E. Massi]

Con la circolare n. 5/E del 29 marzo 2018, l’ Agenzia delle Entrate, d’intesa con il Ministero del Lavoro, fornisce una serie di interpretazioni legate ai premi di risultato ed al welfare

Parola all’esperto
05/04/2018

Qual è la decorrenza del licenziamento GMS per assenza ingiustificata?

Salvo diversa indicazione dell’azienda, la decorrenza del licenziamento è il giorno della comunicazione della contestazione disciplinare al lavoratore. Detta indicazione viene fornita dall’articolo 1, comma 41, della Legge 92/2012: “Il

L'editoriale di E. Massi
28/03/2018

La procedura per le agevolazioni di Garanzia Giovani e del Bonus Sud [E. MASSI]

Con due circolari, pressoché in fotocopia, emanate il 19 marzo 2018 (le n. 48 e n. 49), l’INPS ha dettato le regole finalizzate alla fruizione delle agevolazioni previste per le

Parola all’esperto
28/03/2018

Qual è la procedura per le dimissioni di una dipendente che si è sposata 6 mesi fa? L’azienda come può essere sicura di aver chiuso il rapporto di lavoro?

La lavoratrice, per definire le sue dimissioni, deve compiere una duplice procedura: quella prevista dall’art. 26 del D.lvo 151/2015 (c.d. dimissioni online) e quella prevista dall’articolo 35, comma 4 del

INPS
23/03/2018

NASpI e compatibilità nelle ipotesi di rioccupazione come OTD in agricoltura

L’INPS ha emanato il messaggio n. 1162 del 16 marzo 2018, con il quale fornisce chiarimenti in merito ad alcuni particolari aspetti connessi all’accesso all’indennità di disoccupazione NASpI e/o alla sua

L'editoriale di E. Massi
22/03/2018

I collaboratori familiari nell’artigianato, nel commercio ed in agricoltura [E. MASSI]

La nota di chiarimento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro n. 50 del 15 marzo 2018 relativa ai collaboratori familiari nelle aziende che operano nei settori dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura, consente

Parola all’esperto
22/03/2018

Un dipendente impugna il trasferimento in quanto figura tra gli amministratori locali. È possibile impedire un trasferimento per tale motivo?

L’articolo 78, comma 6, del D.L.vo 267/2000 (TU delle leggi sull’ordinamento degli enti locali) dispone espressamente che “Gli amministratori lavoratori dipendenti, pubblici e privati, non possono essere soggetti, se non

L'editoriale di E. Massi
15/03/2018

INPS: i chiarimenti sugli incentivi strutturali per l’occupazione dei giovani [E. MASSI]

Con i commi compresi tra 100 e 115 dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, il Legislatore ha approvato una serie di misure stabili finalizzate ad incentivare l’occupazione

Parola all’esperto
14/03/2018

Ho una partita I.V.A. è possibile iscrivermi al centro per l’impiego come disoccupato?

Possono essere considerati privi di impiego ed iscrivibili al Centro per l’Impiego quali disoccupati, anche i soggetti in possesso di partita I.V.A. non movimentata negli ultimi 12 mesi, precedenti alla

Gestione del personale
08/03/2018

6 passi per un Team Building vincente

Le persone in ogni luogo di lavoro parlano di come costruire una squadra o di lavorare come una squadra, ma pochi capiscono come creare l’esperienza del lavoro di squadra o di

L'editoriale di E. Massi
08/03/2018

Procedura collettiva di riduzione di personale: vademecum sulle questioni principali [E. MASSI]

La maggior parte dei licenziamenti, o della riduzione di personale, per motivi economici avvengono, nel nostro Paese, nelle imprese dimensionate oltre le quindici unità o al termine di fruizione della

Parola all’esperto
08/03/2018

Un addestratore di cani per dare lezioni private come deve agire per essere in regola con il fisco e la previdenza?

In merito al quesito relativo alla gestione delle lezioni private, queste le possibili alternative: PRESTAZIONI OCCASIONALI – art. 54 bis, legge n. 96/2017 (sostitutive dei c.d. voucher) La procedura prevede

News ed Eventi
02/03/2018

L’Assessore al Lavoro Sonia Palmeri nominata Cavaliere della Repubblica dal Presidente Mattarella

Il Presidente Sergio Mattarella ha conferito a Sonia Palmeri, Assessore al Lavoro e alle Risorse Umane della Regione Campania, l’onorificenza del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana,

Parola all’esperto
01/03/2018

Si può interrompere “ante tempus” un contratto di lavoro a termine?

Le parti possono recedere unilateralmente da un rapporto di lavoro a termine ma, a queste condizioni: vi deve essere un motivo che giustifica ciò: licenziamento disciplinare, licenziamento per GMO o

Parola all’esperto
21/02/2018

Un’azienda del settore Alimentari può assumere con contratti di lavoro intermittente?

Nel settore Alimentari, gli unici CCNL che disciplinano il lavoro intermittente sono: Alimentari (industria) – Federdat/Consil Alimentari (piccola industria) In mancanza di disposizioni da parte del CCNL, è possibile attivare

Parola all’esperto
21/02/2018

Un lavoratore ha presentato le dimissioni per giusta causa per la mancata retribuzione di 4 mesi. Devo comunicarlo al Centro per l’impiego?

Ritengo che qualora la motivazione addotta dal lavoratore sia reale ( mancata retribuzione per 4 mesi ), l’azienda debba avallare dette dimissioni come giusta causa di recesso (vedi sentenza di

Cassazione
19/02/2018

Cassazione: è cessione di ramo d’azienda solo se con i dipendenti viene ceduto anche il know-how

Con la nuova sentenza della Corte di Cassazione (n. 1769 del 24 gennaio 2018), si conferma l’interpretazione secondo cui si è in presenza di Cessione di ramo d’azienda solo nel

L'editoriale di E. Massi
16/02/2018

2018: i benefici di Garanzia Giovani [E. MASSI]

Con un provvedimento che trae le proprie risorse dai finanziamenti dei programmi europei per l’occupazione e le politiche attive, l’Esecutivo intende incentivare, nel 2018, la nuova occupazione attraverso il “

Gestione del personale
09/02/2018

Ministero del Lavoro: individuazione dei lavoratori svantaggiati e molto svantaggiati

È stato pubblicato il Decreto ministeriale del 17 ottobre 2017 con cui, ai sensi dell’art. 31, comma 2, del Decreto Legislativo n. 81/2015, sono individuati i lavoratori svantaggiati e molto

Parola all’esperto
07/02/2018

Il welfare proveniente da PDR, qualora non convertito entro la scadenza, può essere corrisposto in contanti?

Sì. Qualora il lavoratore non abbia convertito in welfare il proprio premio di risultato alla scadenza prevista, questo dovrà essere erogato quale retribuzione e tassato al 10%, sempreché l’azienda abbia