Ho un lavoratore distaccato che andrà a lavorare a Dubai. Oltre al modulo per le dimissioni, bisogna compilare altro?

Parola all’esperto
31/01/2017

Ho un lavoratore distaccato che andrà a lavorare a Dubai. Oltre al modulo per le dimissioni, bisogna compilare altro?

  Ho un lavoratore distaccato che andrà a lavorare presso un’altra azienda a Dubai. Oltre al modulo standard per le dimissioni, ci sono altri adempimenti da parte nostra? Il lavoratore

Parola all’esperto
26/01/2017

Con il Ccnl Metalmeccanica industria, è possibile cedere 40 ore di ferie ad un collega per assistere il figlio?

  Ad oggi non è possibile applicare quanto previsto dall’art. 24 del D.L.vo 151/2015 sulla cessione delle ferie. Ciò in quanto la norma stabilisce che le modalità di cessione delle

INPS
03/01/2017

Domanda di riscatto di periodi contributivi: on-line la modulistica dell’Inps

L’Inps comunica che dal 30 dicembre 2016 è possibile inviare online all’Istituto le domande di riscatto dei periodi contributivi nelle gestioni dei dipendenti privati, inclusa la gestione PALS. Le domande

Parola all’esperto
22/12/2016

Abbiamo assunto un lavoratore in mobilità fino alla data del 30/12/16, cambiata poi nel 28/12/16. Come lo comunico alla provincia?

  Può tranquillamente indicare nella causale della cessazione Unilav: “MT – Modifica del termine inizialmente fissato”. Andrete così a definire, anche formalmente, la reale durata del rapporto di lavoro.

Parola all’esperto
15/12/2016

La mia azienda vuole pagare il vaccino anti influenzale a tutti i lavoratori, posso considerarlo un welfare aziendale?

  A mio avviso, sì, in quanto rientra nei welfare previsti dalla lettera f), comma 2, dell’art. 51 del TUIR (“l’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di

Parola all’esperto
07/12/2016

Nella mia azienda è in atto un distacco di un lavoratore da parte di un’altra azienda del gruppo. Posso applicare una sanzione disciplinare in questa fase?

  No, durante il distacco i poteri, in capo al lavoratore, si scindono. I poteri organizzativi e direttivi passano in capo all’utilizzatore (distaccatario), il potere disciplinare resta in capo al

Parola all’esperto
07/12/2016

Esiste un limite al numero di lavoratori somministrati in azienda?

  L’articolo 31, del TU sui contratti di lavoro (DLvo 81/2015) – che disciplina (artt. dal 30 al 40) la somministrazione in materia di lavoro – prevede 2 modalità di

Parola all’esperto
01/12/2016

Ho un contratto di apprendistato che scade durante la cassa straordinaria. Sono possibili nuove assunzioni durante la CIGS?

  Nel caso prospettato, non si tratta di una nuova assunzione o di una trasformazione del rapporto di lavoro. Il rapporto di apprendistato nasce a tempo indeterminato e subisce, durante

L'editoriale di E. Massi
01/12/2016

Trasferta o Trasfertismo? L'interpretazione autentica del legislatore [E.Massi]

La lunga “querelle” su trasferta e trasfertismo con le decisioni della Magistratura e l’attività degli organi ispettivi dell’INPS e delle Direzioni territoriali del Lavoro particolarmente incisive nei confronti delle imprese

Parola all’esperto
29/11/2016

Può un’azienda che applica il CCNL Metalmeccanica, consentire solo 5,30H ore di lavoro supplementare?

  Riportiamo una testimonianza: Nel 2008 la direzione risorse umane di un’azienda che applica il CCNL Metalmeccanica ha inviato una email di chiarimenti e indicazioni circa l’orario di lavoro del

L'editoriale di E. Massi
24/11/2016

L'apprendistato nel settore artigiano [E.Massi]

La progressiva perdita di importanza dell’apprendistato professionalizzante nel periodo compreso tra il 2008 ed il 2015  (ma, ora, stiamo assistendo ad una inversione di tendenza) ha avuto diverse ragioni: la

L'editoriale di E. Massi
17/11/2016

GPS: le indicazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro [E.Massi]

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la circolare n. 2 del 7 ottobre 2016, ha fornito le proprie indicazioni operative circa la installazione e la utilizzazione di impianti satellitari GPS ai

L'editoriale di E. Massi
10/11/2016

Il licenziamento ad "nutum" [E.Massi]

La risoluzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato per licenziamento è in genere accompagnata da una serie di tutele che, seppur cangianti nel tempo (penso alle modifiche all’art. 18

Parola all’esperto
03/11/2016

Quali sono le regole per la richiesta di permesso per visita prenatale?

  Le lavoratrici gestanti hanno diritto ad ore di permesso, retribuite interamente dal datore di lavoro e non soggette a recupero, per l’effettuazione dei seguenti controlli prenatali, così come previsti

L'editoriale di E. Massi
13/10/2016

Le ferie dei lavoratori: situazioni consolidate e questioni aperte [E.Massi]

L’analisi che segue si soffermerà sull’istituto delle ferie e su alcune questioni operative ad esse connesse, partendo dal presupposto costituzionale della irrinunciabilità del diritto, tradotto in norme “vivente” dall’art. 10

Parola all’esperto
06/10/2016

È obbligatorio il periodo di preavviso, in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo?

Il lavoratore può essere dispensato dal periodo di preavviso. In questo caso, però, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere l’indennità sostitutiva del preavviso che è pari alla retribuzione

Parola all’esperto
15/09/2016

Un'azienda che ha effettuato licenziamenti collettivi può inserire lavoratori somministrati?

L’articolo 32 del DLvo 81/2015 stabilisce “il divieto del contratto di somministrazione di lavoro …. b) presso unità produttive nelle quali si è proceduto, entro i 6 mesi precedenti, a

L'editoriale di E. Massi
15/09/2016

Inps: le istruzioni per il fondo di integrazione salariale [E.Massi]

Con la circolare n. 176 del 9 settembre 2016, l’INPS fornisce una serie di indicazioni operative destinate a chiarire parecchie questioni per quei datori di lavoro che, “non coperti” dai

L'editoriale di E. Massi
08/09/2016

Lavoratori in mobilità: fine delle agevolazioni in dirittura d’arrivo [E.Massi]

Le agevolazioni per le assunzioni dei lavoratori in mobilità hanno avuto un posto di rilievo nel panorama dei benefici incentivanti legati alla stipula di nuovi contratti di lavoro: previsti dagli

Parola all’esperto
24/08/2016

I lavoratori distaccati devono essere iscritti nel LUL dell’azienda che li utilizza?

I lavoratori distaccati devono essere registrati sul Libro Unico del distaccatario (utilizzatore)  all’inizio e alla fine del rapporto di distacco; oppure, in alternativa, in tutti i mesi di durata del

L'editoriale di E. Massi
24/08/2016

Il vademecum per gli ispettori del lavoro nelle verifiche sulle integrazioni salariali straordinarie [E.Massi]

Tutto si può dire della riforma in materia di integrazioni salariali introdotta dal decreto legislativo n. 148/2015 meno che la Direzione Generale competente non si dia data da fare sfornando continuamente

Parola all’esperto
11/08/2016

C’è qualche comunicazione all’Inail e/o Inps da effettuare per missioni all’estero di breve durata?

Le comunicazioni sono 2: INPS (obbligatoria): richiesta rilascio mod. A1. Ti invio il modello in pdf che andrà compilato con tutti i dati dell’azienda, dei lavoratori e della tipologia di

L'editoriale di E. Massi
10/08/2016

Diritto di difesa e segretezza aziendale [E.Massi]

Una questione ricorrente in giurisprudenza che, talora, riemerge come un “fiume carsico” è il contemperamento del diritto di difesa del lavoratore in un procedimento giudiziario con le esigenze di segretezza

Parola all’esperto
03/08/2016

Per assumere un lavoratore americano specializzato, quali sono i requisiti previsti dalla normativa per bypassare i flussi annuali?

Vengono considerati altamente qualificati (Carta blu Ue – art. 27 quater) gli stranieri che sono in possesso: di un titolo di istruzione superiore rilasciato dall’autorità competente nel Paese dove è

Parola all’esperto
03/08/2016

Come si calcola l’anzianità di effettivo lavoro per la cassa integrazione?

In linea di massima la definizione di “anzianità di effettivo lavoro” per il calcolo dei 90 giorni presso l’unità produttiva, ai fini del trattamento di integrazione salariale ordinario e straordinario