Garante privacy: Consulenti del lavoro – quando sono responsabili del trattamento dei dati

Gestione del personale
08/02/2019

Garante privacy: Consulenti del lavoro – quando sono responsabili del trattamento dei dati

Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 449 del 7 febbraio 2019, ha, tra le altre cose, precisato il ruolo e le responsabilità dei consulenti del lavoro

Parola all’esperto
07/02/2019

Ho aderito alla cosiddetta Quota 100, posso svolgere altre attività lavorative?

Sono nelle condizioni previste dal Decreto-legge 4/2019 per accedere alla cosiddetta Quota 100. La cosa che mi trattiene è il fatto che una volta in pensione non potrò lavorare. Ho

Parola all’esperto
07/02/2019

In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, con risoluzione consensuale, il lavoratore rischia di non accedere alla Naspi?

Abbiamo effettuato, presso l’ispettorato del lavoro, un verbale conciliativo con un nostro dipendente. Nella richiesta c’era il licenziamento per Giustificato Motivo Oggettivo, in quanto l’azienda stava procedendo a sopprimere la

Parola all’esperto
01/02/2019

Il contratto di un lavoratore in sostituzione è arrivato a 4 proroghe, una ulteriore proroga lo trasformerebbe in indeterminato?

La società ha assunto, a tempo determinato in sostituzione di un lavoratore in infortunio, un nuovo dipendente. Il lavoratore infortunato però ha tardato il rientro in azienda vista la gravità

L'editoriale di E. Massi
01/02/2019

Il distacco degli apprendisti [E.Massi]

Il distacco di personale disciplinato, essenzialmente, dall’art. 30 del decreto legislativo n. 276/2003, è uno strumento di flessibilità legale correlata al rapporto di lavoro che, con particolare frequenza, laddove instaurato,

Parola all’esperto
23/01/2019

Posso applicare l’offerta conciliativa prevista per le tutele crescenti per il licenziamento di un dirigente?

Due anni fa ho assunto un dirigente che ora voglio licenziare perché quelle attività non esistono più in azienda. Vorrei evitare il contenzioso: posso applicare l’offerta conciliativa prevista per le

Parola all’esperto
18/01/2019

Ho un ristorante ed a volte mi trovo ad assumere un cameriere per urgenze, da un giorno all’altro. Mi può chiarire la procedura esatta?

In caso di assunzione di lavoratori cd “extra” nei settori turistico e pubblici esercizi, per rapporti di durata non superiore a 3 giorni, il datore di lavoro può comunicare al

L'editoriale di E. Massi
18/01/2019

Garanzia Giovani anche nel 2019 [E.Massi]

Con il Decreto Direttoriale n. 581 del 28 dicembre 2018, il Direttore Generale dell’ANPAL ha prorogato la misura dell’incentivo occupazione NEET a valere sul Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”

Parola all’esperto
17/01/2019

Con la risoluzione consensuale del contratto devo pagare il ticket licenziamento?

Con un lavoratore sono andato presso l’ispettorato del lavoro a fare un accordo conciliativo per risolvere il rapporto di lavoro. L’accordo si è concluso con una risoluzione consensuale. Come azienda,

Cassazione
11/01/2019

Licenziamento per violazione di norme etiche [Cassazione]

Con l’Ordinanza n. 138 del 7 gennaio 2019, la Corte di Cassazione ha chiarito che l’elencazione delle ipotesi di giusta causa di licenziamento contenute nei contratti collettivi, al contrario che per le sanzioni

L'editoriale di E. Massi
10/01/2019

Mobilità in deroga: cosa c’è di nuovo? [E.Massi]

Il Legislatore del “Jobs Act”, aveva profondamente riformato la normativa sugli ammortizzatori sociali: la CIGS per cessazione di attività era scomparsa, l’indennità ordinaria di mobilità per i lavoratori espulsi dai

Parola all’esperto
09/01/2019

Può l’azienda farmi passare da 8 ore fisse a turni a ciclo continuo notturno pur essendo madre di un bimbo disabile che ha bisogno della mia assistenza?

Buongiorno, l’azienda dove lavoro mi ha cambiato l’orario di lavoro da 8 ore fisse, mi ha passato a turni a ciclo continuo, anche di notte. Posso evitarli visto che ho

Parola all’esperto
03/01/2019

Un somministrato ha il diritto di precedenza sulle assunzioni a tempo indeterminato?

A febbraio 2019 terminerà il mio lavoro come somministrato presso una azienda del settore meccanico. Visto che la somministrazione è durata un anno, ho diritto di precedenza sulle assunzioni a

L'editoriale di E. Massi
28/12/2018

Somministrazione: cosa cambia, dal 1 gennaio 2019 [E.Massi]

Con la sottoscrizione della ipotesi di accordo relativa al nuovo CCNL concernente le Agenzie di Lavoro ed i prestatori somministrati, le parti sociali cercano, seguendo la previsione contenuta nell’art. 34

L'editoriale di E. Massi
20/12/2018

Benefici per l’assunzione attraverso l’apprendistato professionalizzante: le ragioni della convenienza [E.Massi]

Qualsiasi forma di apprendistato professionalizzante, attivata nel nostro ordinamento ai sensi del D.L. vo n. 81/2015, “gode” di agevolazioni che, per chiarezza di esposizione possono così sintetizzarsi: Agevolazioni di natura

Parola all’esperto
19/12/2018

All’avvio di una nuova unità produttiva i contratti a termine sono esenti dal computo del limite massimo?

Ho una azienda che applica il CCNL Alimentari industria e che il prossimo mese apre una nuova unità produttiva. In base a quanto previsto dall’articolo 23 del decreto legislativo 81/2015,

Parola all’esperto
19/12/2018

È possibile inviare in trasferta un Apprendista?

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 290 del 12 gennaio 2018, considera compatibile la formazione di un apprendista con la possibilità che questi venga distaccato per un breve

Parola all’esperto
11/12/2018

Come avviene il calcolo delle 400 giornate nel Contratto intermittente?

La circolare del Ministero del Lavoro n. 35/2013 evidenzia che “il ricorso a prestazioni di lavoro intermittente è ammesso, per ciascun lavoratore con il medesimo datore di lavoro, per un

Parola all’esperto
05/12/2018

Ho una domestica che mi ha presentato le dimissioni. Devo aspettare che mi presenti le dimissioni telematiche per ritenerle valide?

No, le dimissioni presentate da lavoratori domestici (es. baby sitter, colf e badanti) non prevedono l’obbligatorietà delle c.d. dimissioni online (articolo 26, comma 7, decreto legislativo 151/2015). In generale, la

Parola all’esperto
04/12/2018

Quando considero un lavoratore trasfertista?

L’articolo 7-quinquies, della Legge n. 225/2016 (di conversione del D.L. n. 193/ 2016), ha fornito una interpretazione autentica in materia di determinazione del reddito del lavoratore trasfertista. In particolare, per

L'editoriale di E. Massi
29/11/2018

Il contratto a termine tra causali difficili e stagionalità: la soluzione nel trasporto aereo [E.Massi]

Ho avuto, più volte, modo di soffermarmi su una caratteristica importante del nuovo contratto a tempo determinato: quella della difficoltà, in sede di rinnovo o di durata oltre i dodici

Politiche Attive del Lavoro e Formazione Veneto
28/11/2018

Polesine Inclusivo 4 – progetto Politiche Attive per il lavoro [Rovigo]

Polesine Inclusivo 4 è un progetto promosso da C.C.S. Consorzio Cooperative Sociali in rete nel territorio della Provincia di Rovigo con Enti accreditati alla Formazione e/o ai Servizi al Lavoro

Parola all’esperto
28/11/2018

È possibile utilizzare le prestazioni di lavoro occasionale per un lavoratore con un tirocinio formativo?

A suo parere può essere possibile utilizzare le prestazioni di lavoro occasionale (ex voucher) per un lavoratore avviato in una azienda commerciale con un tirocinio formativo per aggiungere alcune ore

Parola all’esperto
21/11/2018

Se pago un patto di non concorrenza durante il rapporto di lavoro, devo pagare anche i contributi?

Se eroga una somma mensile quale “ patto di non concorrenza ”, la somma viene considerata retribuzione e quindi rientra nella base imponibile contributiva, previdenziale e assicurativa. Viceversa, qualora l’erogazione

L'editoriale di E. Massi
15/11/2018

La sentenza n. 194 della Corte Costituzionale: gli effetti diretti ed indiretti sulla risoluzione dei rapporti di lavoro [E.Massi]

Lungamente attesa, dopo il comunicato del 26 settembre 2018, è stata depositata, nella giornata dell’ 8 novembre u.s., la sentenza n.194 della Corte Costituzionale con la quale, al termine di