Vorremmo nominare quale preposto per la sicurezza un collaboratore coordinato e continuativo, è possibile?
Vorremmo nominare quale preposto per la sicurezza un collaboratore coordinato e continuativo, è possibile?
Il TU sulla Sicurezza (d.l.vo n. 81/2008) attribuisce al preposto un ruolo fondamentale di vigilanza e controllo “operativo” sui lavoratori; per cui ritengo che, per quanto non vietato, sia inopportuno
Nel caso di una rettifica alla lettera di dimissioni come si può procedere?
Un nostro dirigente ha deciso di dimettersi qualche tempo fa, nel rispetto del periodo di preavviso, e dovrebbe cessare in data 30 luglio 2018, come da comunicazione telematica da lui
Decreto dignità: cosa cambia per contratti a termine, somministrazione e licenziamenti [Eufranio Massi]
Il c.d. Decreto dignità, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 2 luglio 2018 (nel momento in cui scrivo queste riflessioni non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale)
Periodo di preavviso: il dettato normativo e le questioni operative [E.Massi]
Il preavviso, istituto “consolidato” nel nostro codice civile all’art. 2118, ha una specifica funzione: la parte che recede dal rapporto deve, in via generale (con le eccezioni di cui parlerò
Aver verificato la regolarità del DURC mi esime da quanto prevede il D.lvo 276/2003 in materia di responsabilità solidale?
L’aver acquisito il DURC e l’aver verificato che questo è regolare, mi esime, quale committente, da quanto prevede il secondo comma dell’articolo 29 del decreto legislativo 276/2003 in materia di
È possibile assumere un ragazzo di 16 anni con l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale?
Per effettuare una assunzione di un ragazzo di 16 anni deve verificare, oltre la corretta tipologia contrattuale che, a mio avviso, può essere quella dell’apprendistato di c.d. primo livello, anche
Aziende in crisi e sospensione degli obblighi occupazionali [E.Massi]
La questione relativa alla sospensione degli obblighi occupazionali riveste sempre una particolare importanza in quelle situazioni ove l’impresa “carente” si trova in uno stato di crisi temporanea o di riorganizzazione
La via per la ricollocazione dei lavoratori in CIGS [E.Massi]
Lungamente attesa dagli operatori del settore è stata emanata, il 7 giugno 2018, una circolare congiunta, la n. 11, frutto dell’opera del Ministero del Lavoro e dell’ANPAL: essa è stata
Certificazione dei contratti di lavoro: le indicazioni per gli ispettori del Lavoro [E.Massi]
Le commissioni finalizzate alla certificazione dei contratti di lavoro stanno sempre più aumentando come numero rispetto alla originaria previsione contenuta nel decreto legislativo n. 276/2003: infatti, nel corso degli anni,
In caso di prosecuzione del rapporto di lavoro oltre il termine inizialmente pattuito, trasmettere l’UNILAV è obbligatorio?
Parere in ordine alla sussistenza o meno dell’obbligo di trasmettere l’UNILAV in caso di prosecuzione di fatto del rapporto di lavoro oltre la scadenza del termine inizialmente pattuito (art.22 D.Lgs.
Licenziamento lavoratrice madre in caso di chiusura dell’azienda [Cassazione]
Con sentenza n. 14515 del 6 giugno 2018, la Corte di Cassazione ha ribadito che la lavoratrice madre può essere licenziata, anche prima del compimento dell’anno di vita del bambino, in caso “di cessazione
I benefici contributivi per le imprese utilizzatrici di lavoratori somministrati [E.Massi]
Con una risposta di poche righe la Direzione Generale dei Rapporti di Lavoro e delle Relazioni Industriali del Ministero del Lavoro ha fornito le proprie indicazioni rispetto ad una istanza
Una dipendente chiede di essere licenziata per ottenere la NASpI, la stessa lascia senza le dimissioni online per indurre il licenziamento. È possibile comunicare dimissioni per fatti concludenti, come da sentenza Cass. 12549/2003?
Più precisamente: Una lavoratrice, unica dipendente di un negozio, esprime la volontà di cessare il rapporto di lavoro per trasferirsi con la famiglia in un’altra Regione. Chiede al datore di
Il pagamento di retribuzioni e compensi tra nuovi oneri, tracciabilità e controlli ispettivi [E. Massi]
Parlando delle novità introdotte con la legge n. 205/2017, ho già avuto modo di soffermarmi sui nuovi oneri per i datori di lavoro e sugli obiettivi che il Legislatore si
Quali sono le caratteristiche per considerare lavoratori in trasferta, piuttosto che trasfertisti, i miei dipendenti ed erogare la relativa indennità?
Ai sensi dell’articolo 7-quinquies, della Legge n. 225 del 1° dicembre 2016, per essere considerati trasfertisti, devono essere contestualmente presenti le seguenti condizioni: elemento formale: mancata indicazione nel contratto e/o
La gestione del lavoro supplementare, dello straordinario e delle clausole elastiche nel part-time [E.Massi]
Il lavoro a tempo parziale, negli ultimi anni caratterizzati dalla profonda crisi che ha attraversato il nostro Paese, ha sempre più avuto una funzione “difensiva” finalizzata ad evitare la risoluzione
Contratti a tempo determinato : esclusioni dal computo e non applicazione della normativa [E.Massi]
I datori di lavoro che ricorrono, frequentemente, alla stipula di contratti a tempo determinato sono, sovente, alle prese, con il rispetto dei limiti percentuali previsti dalla contrattazione collettiva o, in
Se il lavoratore usufruisce del welfare a fronte del PDR detassato, l’azienda deve avere dimostrazione che si sia trattato di una scelta oppure quest’ultima può imporre il benefit rispetto al pagamento in contanti?
Al fine di porre chiarezza sull’argomento in questione ( welfare e PDR ) e definire proficuamente la procedura idonea per la detassazione e l’eventuale decontribuzione, prevista dalla legge di Stabilità
Devo distaccare, in una azienda della Repubblica Ceca, che appartiene al nostro gruppo, 2 lavoratori. Quali sono gli adempimenti da fare?
La Repubblica Ceca, essendo all’interno della Comunità Europea, dovrebbe aver recepito la Direttiva 2014/67/UE in materia di distacchi transnazionali. Bisognerebbe sentire la ditta ceca per sapere se è stata recepita
Disegnare un identikit professionale potrebbe regalarti il lavoro perfetto
Ognuno di noi per caratteristiche e per ambizioni è unico nel suo genere, e il lavoro non fa eccezione. Per poter trovare il lavoro perfetto bisogna aver chiare le idee
Cassazione: somministrazione e responsabilità per infortuni sul lavoro in caso di inosservanza degli obblighi in materia di sicurezza
Con l’Ordinanza n. 11170 del 9 maggio 2018 la Suprema Corte di Cassazione si è adoperata per dirimere la storica questione della suddivisione di responsabilità tra l’Agenzia per il Lavoro
L’ integrazione salariale nel settore editoriale [E.Massi]
L’editoria ha, da sempre, rappresentato un settore a se stante per quel che riguarda gli ammortizzatori sociali: di ciò fino alla scorso mese di dicembre ne è stata palese testimonianza
La DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro) cessa se inizia un tirocinio formativo?
La DID viene rilasciata al possesso dei seguenti requisiti: Soggetti privi di lavoro; Soggetti effettivamente alla ricerca di una occupazione. Ritengo che qualora il soggetto abbia entrambi i requisiti, il
Inabilità al lavoro e licenziamento [E.Massi]
Con la sentenza n. 8419 del 5 aprile 2018, la Cassazione ha riconosciuto la legittimità di un licenziamento adottato da un datore di lavoro nei confronti di un proprio dipendente
Quali sono le esclusioni per il calcolo dell’incremento occupazionale?
I casi di esclusione sono previsti dall’articolo 31 del Decreto Legislativo n. 150/2015: dimissioni volontarie, invalidità, pensionamento per raggiunti limiti d’età, riduzione volontaria dell’orario di lavoro, licenziamento per giusta causa.