Ho l’obbligo di emettere il Libro Unico del Lavoro per un tirocinante?

Parola all’esperto
18/09/2019

Ho l’obbligo di emettere il Libro Unico del Lavoro per un tirocinante?

Il Vademecum sul libro unico del lavoro, predisposto dal Ministero del Lavoro nel 2008, non prevede l’obbligatorietà di iscrizione nel LUL dei tirocinanti. Detto ciò, qualora si corrisponda l’indennità di

L'editoriale di E. Massi
13/09/2019

Le tutele specifiche delle donne in materia di licenziamento [E.Massi]

La riflessione che segue ha come obiettivo principale quello di focalizzare le tutele specifiche in favore del personale femminile nel caso in cui il datore di lavoro intenda procedere ad

Parola all’esperto
10/09/2019

È vero che la durata massima dei contratti a termine non si applica qualora sia stato stipulato per motivi sostitutivi?

No, i contratti a termine per motivi sostitutivi devono rispettare il massimale previsto dalla legge (24 mesi) ovvero quanto diversamente previsto dalla contrattazione collettiva. Tenga presente che il massimale non

Parola all’esperto
10/09/2019

Vorrei distribuire le 40 ore settimanali su 6 giorni e non su 5. Con il CCNL Alimentari industria posso farlo senza chiederlo ai sindacati?

La prescrizione del CCNL Alimentari Industria (articolo 30) prevede che “l’orario settimanale di lavoro sarà concentrato su 5 giorni: eventuali eccezioni per una distribuzione su 6 giorni saranno contrattate in

Parola all’esperto
06/09/2019

Cosa devo verificare per considerare valido un accordo di conciliazione in sede sindacale?

Gli elementi fondanti, per definire valido un accordo di conciliazione in sede sindacale (ai sensi dell’art. 411 c.p.c.), sono i seguenti: il conciliatore sia un soggetto sindacale in possesso di

Parola all’esperto
06/09/2019

Per quanto tempo si deve conservare il LUL?

Il datore di lavoro ovvero il consulente del lavoro, i professionisti autorizzati o i servizi e centri di assistenza delle associazioni di categoria che detengono il LUL, hanno l’obbligo di

Parola all’esperto
28/08/2019

Il limite del tempo determinato per i dirigenti è 5 anni a contratto o totali? Se si susseguono 2 contratti a tempo determinato si applica lo stop & go?

Si tratta di 5 anni per singolo contratto di lavoro. Inoltre, il contratto a tempo determinato dei dirigenti non soggiace ai limiti prescritti dalla normativa, in quanto esclusi dall’applicazione sulle

Parola all’esperto
22/08/2019

I buoni pasto rientrano nelle erogazioni liberali nel limite di 258 euro?

I buoni pasto non rientrano tra le erogazioni liberali (limite 258,23 euro annuali) ma sono gestiti nei limiti previsti dall’articolo 51, comma 2, lett. c), del TUIR: c) le somministrazioni

L'editoriale di E. Massi
22/08/2019

Ferie non godute dei dirigenti privati del settore industria: cosa afferma l’Accordo Collettivo [E.Massi]

Il rapporto di lavoro del personale con qualifica dirigenziale del settore privato, da sempre, viene regolamentato da disposizioni legali e contrattuali diverse (comprese le ferie) da quelle che si applicano

L'editoriale di E. Massi
09/08/2019

Assegno di Ricollocazione e Bonus Rioccupazione: i chiarimenti dell’Inps

Assegno di Ricollocazione e Bonus Rioccupazione A 19 mesi dall’entrata in vigore della norma che consente, a determinate condizioni, ai lavoratori dichiarati eccedentari nel corso di interventi straordinari di integrazione

Parola all’esperto
08/08/2019

Sono incinta al terzo mese di gravidanza. In caso di dimissioni ho diritto alla disoccupazione (NASpI)?

L’accesso alla NASpI, sussistendone gli altri requisiti, è consentito anche nel caso di dimissioni intervenute durante il periodo tutelato di maternità, ossia a partire da 300 giorni prima della data

Parola all’esperto
08/08/2019

Vogliamo erogare un patto di non concorrenza ad un ex dipendente dimessosi. Sul valore che daremo dovrà essere applicata la contribuzione?

Ritengo di sì. In tal senso si è espressa anche la Corte di Cassazione (sentenza n. 16489 del 15 luglio 2009), la quale ha affermato che il patto di non

Gestione del personale
02/08/2019

La rivoluzione digitale nelle HR – Il cambiamento che parte dalle persone

La rivoluzione digitale nelle HR è già in atto. La gestione delle risorse umane è chiamata già da qualche anno a intraprendere un percorso digitale al fine di migliorare i

L'editoriale di E. Massi
02/08/2019

Reddito di Cittadinanza: i rischi per i lavoratori “in nero” e per chi li utilizza[E.Massi]

I controlli sui percettori del reddito di cittadinanza sono sempre più rigorosi e gli stessi “media” ci danno, a cadenza giornaliera, i risultati di controlli posti in essere dagli ispettori

Parola all’esperto
01/08/2019

Quali sono i lavoratori somministrati che non rientrano nel limite percentuale previsto dalla legge degli svantaggiati?

Sono esentati dalla percentuale del 30% (articolo 31, comma 2, del decreto legislativo 81/2015), i lavoratori somministrati appartenenti ad una delle seguenti categorie di lavoratori cd. svantaggiati (previsti dal Decreto

Parola all’esperto
26/07/2019

È possibile contrattualizzare, con il lavoratore, il prolungamento del preavviso rispetto a quanto previsto dal CCNL? In partica, è possibile allungare il periodo di preavviso?

Ritengo che la cosa sia possibile. La Corte di Cassazione si è pronunciata positivamente nel 2015 (sentenza n. 16527/2015), stabilendo che la sanzionabilità del preavviso avviene qualora esso venga escluso

Gestione del personale
19/07/2019

Work Life Balance – Come bilanciare la vita privata e quella professionale

Quando si affronta l’argomento del work life balance si fa riferimento ad una strategia aziendale attraverso la quale la vita professionale di un dipendente è bilanciata in modo equilibrato con la sua sfera privata.

L'editoriale di E. Massi
18/07/2019

Clic Lavoro: nuove modalità di deposito dei contratti [E.Massi]

A partire dal 17 luglio 2019 sul portale Clic Lavoro del sito del Ministero del Lavoro sarà possibile accedere ad un nuovo programma per il deposito dei contratti collettivi, secondo

Parola all’esperto
17/07/2019

Un lavoratore che si è licenziato il 7 giugno ha diritto al welfare relativo al CCNL metalmeccanica (200 euro) o deve richiederlo al nuovo datore di lavoro?

Abbiamo un lavoratore che si è licenziato il 7 giugno: dobbiamo erogare il welfare relativo al CCNL metalmeccanica (200 euro), oppure può essere richiesto dal dipendente presso il nuovo datore

INPS
12/07/2019

Indennità di preavviso per la donna nel “periodo protetto” [Cassazione]

Con sentenza n. 16176 del 17 giugno 2019, la Corte di Cassazione, alla luce della previsione contenuta nell’art. 55 del decreto legislativo n. 151/2001, ha affermato che, in caso di dimissioni volontarie della lavoratrice

L'editoriale di E. Massi
11/07/2019

Il contratto di espansione: novità e questioni operative [E.Massi]

Con l’art. 26-quater del D.L. n. 34/2019 convertito, con modificazioni, nella legge n. 58, il Legislatore ha mandato “definitivamente” in soffitta il contratto di solidarietà espansiva, riveduto e corretto dall’art.

L'editoriale di E. Massi
27/06/2019

Contratti a termine e contratti di prossimità: condizioni di fattibilità e questioni operative [E.Massi]

Le causali “legali” introdotte con il c.d. “Decreto Dignità” hanno reso difficile il ricorso ai contratti a tempo determinato oltre la soglia dei dodici mesi e la stessa circolare del

Parola all’esperto
27/06/2019

Ho letto che dal 1° luglio, in Emilia-Romagna, cambia la normativa regionale sui tirocini. È vero che se l’azienda ha effettuato dei licenziamenti individuali non può attivare tirocini?

Il blocco dei tirocini in Emilia-Romagna avviene qualora siano stati effettuati licenziamenti per GMO (giustificato motivo oggettivo), nei 12 mesi precedenti, presso la medesima unità operativa. Inoltre, si fa riferimento

Gestione del personale
25/06/2019

Diversity & Inclusion: le parole chiave per l’azienda del futuro

Puntare a migliorare il clima aziendale. Per il 95% delle aziende questo è il motivo primario per adottare politiche di Diversity & Inclusion. Sul secondo gradino delle esigenze troviamo invece la

Parola all’esperto
21/06/2019

Un lavoratore che ha la cessione del quinto può aderire al fondo pensione complementare?

L’adesione è possibile anche in considerazione di quanto stabilito dal Ministero del Lavoro nell’interpello n. 51/2018. Il Ministero evidenzia la possibilità dell’adesione ad una forma pensionistica complementare anche in costanza