Distacco transnazionale: quando la sanzione non si raddoppia [E.Massi]
Distacco transnazionale: quando la sanzione non si raddoppia [E.Massi]
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 5398 del 10 giugno 2019, rispondendo ad una richiesta di chiarimenti relativa al distacco transnazionale avanzata dall’Ispettorato Interregionale di Milano, ha affermato
Il limite dei 30 giorni di prestazione di lavoro è previsto quando si parla di Lavoro autonomo occasionale?
Lavoro autonomo occasionale: mi sono appuntata che non è più in vigore il rispetto del limite dei 30 giorni di prestazione di lavoro. È corretto oppure ho capito male? Nel
Il tentativo obbligatorio di conciliazione nei licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo [E.Massi]
Le questioni relative ai licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo e, soprattutto, le procedure da seguire, sono, da sempre, oggetto di riflessione tra gli addetti ai lavori, in quanto diverse
Integrazioni salariali straordinarie: cosa debbono controllare gli ispettori del lavoro [E.Massi]
Le ipotesi di integrazione salariale straordinaria, in virtù di atti normativi nuovi o prorogati, hanno cambiato, parzialmente, volto, nell’ultimo biennio, al sistema delle misure di sostegno del reddito: in tale
È obbligatorio depositare al Ministero del Lavoro il premio di risultato per usufruire della detassazione?
Abbiamo un accordo aziendale, siglato a novembre 2018, che prevede un premio di risultato che, per quest’anno, è incrementale rispetto agli indicatori previsti dal contratto stesso. Il problema è che
Ho firmato un patto di non concorrenza della durata di 3 anni e valido in tutta Europa, a fronte di un euro in più in busta paga. È giusto?
Il mio datore di lavoro mi ha fatto firmare un patto di non concorrenza che durerà 3 anni e che prevede il divieto di lavorare in tutte le aziende del
Una Task force dell’Ispettorato e Droni nei campi, questa la proposta di Tridico per combattere il caporalato
Droni e una task force per arginare l’annoso problema del caporalato in agricoltura. È la proposta del presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, in audizione alla Camera. “Propongo la creazione di una
Per un appalto in un ente pubblico è obbligatoria la certificazione che evidenzi il rispetto della normativa sui disabili?
Ho aderito ad un bando per un appalto in un ente pubblico. L’ente ora mi chiede una certificazione che evidenzi il rispetto della normativa sui disabili. Sono obbligato a farla?
Una volta scaduta, la RSU può continuare ad operare sino alle nuove elezioni?
Premettendo che trattasi di una problematica di natura sindacale e che la mia competenza non è così approfondita, questa è la risposta: la durata in carica della RSU è di
DURC: carenze e differenti indirizzi della magistratura amministrativa e di merito [E.Massi]
Le attenzioni della Magistratura amministrativa e di quella ordinaria correlate al rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva, necessario per la partecipazione a gare di appalto, sono ricorrenti e, talora,
I possibili interventi del giudice sul contratto a tempo determinato [E.Massi]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 7318 del 14 marzo 2019, offre l’occasione per affrontare un argomento, quello relativo al potere del giudice di conoscere le materie
La proroga dei trattamenti integrativi salariali ex art. 22 bis: le novità della legge n. 26/2019 [E.Massi]
Con la circolare n. 6 del 3 aprile 2019, la Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e della Formazione del Ministero del Lavoro, sempre puntuale nel fornire i chiarimenti amministrativi sulle
Secondo il Regio Decreto, è possibile attivare un rapporto di lavoro intermittente solo nelle città con meno di centomila abitanti?
Vorrei attivare un rapporto di lavoro intermittente con una parrucchiera. Ho visto che al punto 22 del Regio Decreto ciò è possibile solo nelle città con meno di centomila abitanti.
Per il corretto versamento del ticket licenziamento si esclude il periodo di assenza per congedo straordinario?
La presente per chiedere il seguente chiarimento ai fini del corretto versamento del ticket licenziamento. In considerazione del periodo di assenza per congedo straordinario (art. 42- D.lgs 151/01) da aprile
È concesso l’uso delle nostre attrezzature/macchine da parte degli appaltatori?
È concesso l’uso delle nostre attrezzature/macchine da parte degli appaltatori? Esempio, se parliamo di un nostro macchinario speciale senza il quale il lavoro non potrebbe essere svolto, lo possiamo dare
La tutela dei minori contro gli abusi sessuali: una “falla” nella normativa [E.Massi]
Un recente fatto di cronaca nel quale si è rischiata la strage, con il sequestro di 51 bambini e l’incendio volontario del mezzo di trasporto, riporta, a mio avviso, alla
Adozione del provvedimento disciplinare: consegna a mano
È trascorso quasi mezzo secolo dalla approvazione della legge n. 300/1970 che, all’art. 7, disciplina le modalità di contestazione e di irrogazione dei provvedimenti disciplinari, attraverso un sistema di garanzie
Congedo straordinario e licenziamento [E.Massi]
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 5425 del 25 febbraio 2019, inquadra la questione della conservazione del posto in favore di un dipendente che fruisce del congedo
Posso inviare in distacco un tirocinante?
Il tirocinio deve essere effettuato secondo le modalità previste dalla convenzione e dal relativo piano formativo. L’eventuale invio del tirocinante presso un’altra azienda deve essere previsto dai documenti suindicati, deve
Il lavoro stagionale nel commercio e nei pubblici esercizi [E.Massi]
Un sospiro di sollievo è giunto dai settori del commercio e dei pubblici esercizi che applicano il contratto collettivo stipulato l’8 febbraio 2018 da FIPE, ANGEM, LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE LAVORO, AGCI
Subito dopo un contratto a tempo determinato per sostituzione posso riassumere il lavoratore per attività stagionale?
Riepilogo la fattispecie in modo da inquadrare la situazione: è in atto un contratto a tempo determinato che ha come causale la sostituzione di un lavoratore con diritto alla conservazione
Sto effettuando un licenziamento collettivo per un reparto, posso licenziare una donna incinta?
Nel caso prospettato, la lavoratrice madre non potrà essere licenziata sino al compimento di un anno di età del bambino. Ciò è dovuto a quanto prescritto dall’articolo 54 del Testo
Sono un lavoratore licenziato per giusta causa dall’azienda. Mi hanno detto che essendo un licenziamento per mia colpa, non mi spetta l’indennità di disoccupazione. È vero?
No, anche i licenziamenti per motivi disciplinari (giustificato motivo soggettivo e giusta causa) rientrano tra le ipotesi di disoccupazione involontaria conseguente ad un atto unilaterale del datore di lavoro e
La retribuzione dei lavoratori delle società cooperative [E.Massi]
Il tema del c.d., “dumping salariale” in settori particolarmente esposti come, ad esempio, quello delle cooperative di produzione e lavoro, è sotto gli occhi degli operatori, da tempo: in tale
Mi spiega la differenza tra smart-working e co-working?
Smart-working è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa resa senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. L’organizzazione dell’attività potrà avvalersi di obiettivi predeterminati. Co-working (lavorando con)