Agenzie di somministrazione di lavoro – Il nuovo testo CCNL per le APL

CCNL
05/12/2019

Agenzie di somministrazione di lavoro – Il nuovo testo CCNL per le APL

Il testo del CCNL per la categoria delle APL Agenzie di somministrazione di lavoro. Lo scorso 21 dicembre 2018, Assolavoro e le organizzazioni sindacali (Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uil

Parola all’esperto
05/12/2019

Lavoratore a chiamata in distacco tra aziende dello stesso gruppo

È possibile assumere un lavoratore a chiamata da una delle società del gruppo e inviarlo in distacco alla nostra azienda? In questo modo il limite delle 400 giornate ricadrebbe sull’altra

Parola all’esperto
04/12/2019

È lecito chiedere ad una nuova dipendente con figli piccoli di quanti giorni di congedo ha già usufruito?

Il datore di lavoro ha diritto di chiedere alla dipendente con figli piccoli, qualora la gravidanza sia avvenuta nel corso di altro rapporto di lavoro, quanti giorni di congedo ha

Gestione del personale
02/12/2019

Disparità di genere – Settori e professioni definite per il 2020

Disparità di genere. Il 25 Novembre 2019, il Ministero del Lavoro, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato un nuovo Decreto Interministeriale per il 2020. Tale

L'editoriale di E. Massi
22/11/2019

Il lavoro intermittente in caso di divieto del CCNL: la posizione della Cassazione [E.Massi]

Con una recente sentenza, la n. 29423 del 13 novembre 2019, la Cassazione ha affrontato un tema, quello della validità di un contratto di lavoro intermittente, o “a chiamata”, in

Parola all’esperto
20/11/2019

Esiste un limite minimo di retribuzioni non pagate per concedere le dimissioni per giusta causa?

Chiedo cortesemente un’informazione: qualora un lavoratore con 2 mensilità di retribuzioni non pagate, e relativa messa in mora già intimata e controfirmata dall’azienda, volesse presentare le dimissioni presso l’ispettorato sarebbe

Parola all’esperto
19/11/2019

Il CCNL metalmeccanica prevede la formazione individuale per i dipendente stabili, l’obbligo continua per il triennio 2020-22?

Ho un dubbio, il CCNL metalmeccanica, rinnovato nel 2017, prevedeva la formazione individuale di 24 ore totali per ciascun dipendente a Tempo Indeterminato fino al 2019. Negli anni 2020-2021-2022 questo

Parola all’esperto
15/11/2019

Un dipendente in azienda può avere, per una seconda attività da svolgere, anche un contratto co.co.co.?

Ritengo che sia un rischio avviare un ulteriore contratto di lavoro con un soggetto che è già vostro dipendente.  I due rapporti si potrebbero talmente fondere che si potrebbero avere

L'editoriale di E. Massi
15/11/2019

Apprendistato over 29: particolarità e questioni operative

Sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese il ricorso all’apprendistato over 29 professionalizzante per l’assunzione di lavoratori disoccupati percettori di un trattamento di disoccupazione: previsto, inizialmente, anche per i

Parola all’esperto
08/11/2019

È obbligatoria la risposta ad una statistica dell’INAPP?

Abbiamo ricevuto una richiesta di partecipazione ad una statistica da parte l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP). Si tratta di una rilevazione prevista nel Programma Operativo Nazionale –

Parola all’esperto
08/11/2019

È obbligatorio un periodo di preavviso di uno sciopero?

Un sindacato ha dichiarato sciopero appena all’inizio del turno di lavoro. Non è obbligatorio un periodo di preavviso dello sciopero, in modo che l’azienda possa organizzare l’attività lavorativa? Fuori dall’area

L'editoriale di E. Massi
08/11/2019

Il Patto di prova: alcune situazioni su cui riflettere [E.Massi]

Una recente decisione della Corte di Cassazione, la n. 22809 del 12 settembre 2019, offre lo spunto per una disamina relativa al patto di prova (art. 2096 c.c.) che può

L'editoriale di E. Massi
31/10/2019

La Solidarietà fiscale dei committenti: cosa cambia per le imprese ed i professionisti [E.Massi]

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 26 ottobre 2019, n. 214 (c.d. “collegato fiscale” alla legge di bilancio 2020), reintroduce, nel nostro ordinamento, la solidarietà fiscale a carico dei

Parola all’esperto
31/10/2019

La restituzione del contributo addizionale avviene in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato?

Nella norma che prevede la restituzione del contributo addizionale (applicato al contratto a termine) viene indicato che detta restituzione avviene in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato, solo

L'editoriale di E. Massi
25/10/2019

I licenziamenti nulli, discriminatori e ritorsivi nelle “ tutele crescenti ” [E.Massi]

Quando si parla dei licenziamenti dei lavoratori assunti con le c.d. tutele crescenti, il pensiero corre, principalmente, alle tutele di natura risarcitoria previste dall’art. 3 del D.L.vo n. 23/2015, per

Parola all’esperto
24/10/2019

Devo fare una comunicazione obbligatoria di dimissioni al Centro per l’impiego. Come mi comporto se l’ultimo giorno dei 5 a disposizione è un giorno festivo?

Le dimissioni devono essere comunicate al Centro per l’impiego entro 5 giorni dall’evento. Qualora l’ultimo giorno sia festivo, la comunicazione slitta al primo giorno successivo. Se la festività si trova

Cassazione
23/10/2019

Licenziamento collettivo illegittimo per un disabile [Cassazione]

Con sentenza n. 26029 del 15 ottobre 2019, la Corte di Cassazione, confermando la sentenza della Corte di Appello di Roma, ha affermato che sulla base della previsione contenuta nell’art. 10 della legge n.

Parola all’esperto
18/10/2019

Ho ricevuto dall’Ispettorato una lettera per un tentativo di conciliazione monocratico. Mi può spiegare cos’è?

Qualche mese fa mi sono rivolta all’ispettorato del lavoro per denunciare il periodo di prova fatto in nero. Poi l’azienda mi ha assunto in regola. Ieri ho ricevuto dall’ispettorato una

L'editoriale di E. Massi
11/10/2019

I contributi nell’apprendistato e la mancanza di DURC [E.Massi]

Una domanda che, sovente, molti operatori ed aziende si pongono è la seguente: la mancata regolarità contributiva ha effetti sulla contribuzione ridotta che si applica nei rapporti di apprendistato? La

Parola all’esperto
11/10/2019

Può chiarirmi la differenza tra la proroga ed il rinnovo in un contratto a tempo determinato?

Le riassumo le differenze tra proroga e rinnovo in un contratto a tempo determinato: Proroga Il contratto in scadenza viene prolungato; Non esiste un altro contratto di lavoro ma esclusivamente

Parola all’esperto
11/10/2019

Raggiunto il massimale di ore di lavoro straordinario posso erogare, in luogo della retribuzione, un premio per l’aiuto che il lavoratore sta dando all’azienda?

Domanda molto secca: una volta raggiunto il massimale di ore di lavoro straordinario che un lavoratore può svolgere nell’anno, posso continuare a fargli fare ore di straordinario ed erogare, in

L'editoriale di E. Massi
03/10/2019

La conciliazione facoltativa nelle tutele crescenti dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 [E.Massi]

Nel quadro della riforma sulle tutele in materia di licenziamento previste dal D.L. vo n. 23/2015, non poteva mancare la possibilità, sia pure facoltativa, offerta alle parti di concludere la

Parola all’esperto
02/10/2019

Posso applicare ad un agriturismo il contratto collettivo dell’agricoltura e classificare i lavoratori come agricoli?

Il CCNL per gli Operai agricoli e florovivaisti si applica alle imprese considerate agricole, ai sensi dell’art. 2135 del c.c., come le imprese agrituristiche. In particolare, l’articolo 2135 c.c. considera

L'editoriale di E. Massi
19/09/2019

Contratti a termine: i datori di lavoro alla cassa per il contributo addizionale [E.Massi]

A distanza di oltre un anno dalla data di entrata in vigore del D.L. n. 87/2018 l’INPS, con la circolare n. 121 del 6 settembre 2019, ha fornito le proprie

Parola all’esperto
18/09/2019

Nelle prossime settimane avrò bisogno di una segretaria, posso assumerla come lavoratore autonomo occasionale?

No, in quanto l’attività di segreteria poco si presta a modalità autonome di gestione della prestazione lavorativa. In parole povere, una segretaria è una impiegata che, ordinariamente, lavora sotto la