DURC: carenze e differenti indirizzi della magistratura amministrativa e di merito [E.Massi]
DURC: carenze e differenti indirizzi della magistratura amministrativa e di merito [E.Massi]
Le attenzioni della Magistratura amministrativa e di quella ordinaria correlate al rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva, necessario per la partecipazione a gare di appalto, sono ricorrenti e, talora,
I possibili interventi del giudice sul contratto a tempo determinato [E.Massi]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 7318 del 14 marzo 2019, offre l’occasione per affrontare un argomento, quello relativo al potere del giudice di conoscere le materie
La proroga dei trattamenti integrativi salariali ex art. 22 bis: le novità della legge n. 26/2019 [E.Massi]
Con la circolare n. 6 del 3 aprile 2019, la Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e della Formazione del Ministero del Lavoro, sempre puntuale nel fornire i chiarimenti amministrativi sulle
Secondo il Regio Decreto, è possibile attivare un rapporto di lavoro intermittente solo nelle città con meno di centomila abitanti?
Vorrei attivare un rapporto di lavoro intermittente con una parrucchiera. Ho visto che al punto 22 del Regio Decreto ciò è possibile solo nelle città con meno di centomila abitanti.
Per il corretto versamento del ticket licenziamento si esclude il periodo di assenza per congedo straordinario?
La presente per chiedere il seguente chiarimento ai fini del corretto versamento del ticket licenziamento. In considerazione del periodo di assenza per congedo straordinario (art. 42- D.lgs 151/01) da aprile
È concesso l’uso delle nostre attrezzature/macchine da parte degli appaltatori?
È concesso l’uso delle nostre attrezzature/macchine da parte degli appaltatori? Esempio, se parliamo di un nostro macchinario speciale senza il quale il lavoro non potrebbe essere svolto, lo possiamo dare
La tutela dei minori contro gli abusi sessuali: una “falla” nella normativa [E.Massi]
Un recente fatto di cronaca nel quale si è rischiata la strage, con il sequestro di 51 bambini e l’incendio volontario del mezzo di trasporto, riporta, a mio avviso, alla
Adozione del provvedimento disciplinare: consegna a mano
È trascorso quasi mezzo secolo dalla approvazione della legge n. 300/1970 che, all’art. 7, disciplina le modalità di contestazione e di irrogazione dei provvedimenti disciplinari, attraverso un sistema di garanzie
Congedo straordinario e licenziamento [E.Massi]
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 5425 del 25 febbraio 2019, inquadra la questione della conservazione del posto in favore di un dipendente che fruisce del congedo
Posso inviare in distacco un tirocinante?
Il tirocinio deve essere effettuato secondo le modalità previste dalla convenzione e dal relativo piano formativo. L’eventuale invio del tirocinante presso un’altra azienda deve essere previsto dai documenti suindicati, deve
Il lavoro stagionale nel commercio e nei pubblici esercizi [E.Massi]
Un sospiro di sollievo è giunto dai settori del commercio e dei pubblici esercizi che applicano il contratto collettivo stipulato l’8 febbraio 2018 da FIPE, ANGEM, LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE LAVORO, AGCI
Subito dopo un contratto a tempo determinato per sostituzione posso riassumere il lavoratore per attività stagionale?
Riepilogo la fattispecie in modo da inquadrare la situazione: è in atto un contratto a tempo determinato che ha come causale la sostituzione di un lavoratore con diritto alla conservazione
Sto effettuando un licenziamento collettivo per un reparto, posso licenziare una donna incinta?
Nel caso prospettato, la lavoratrice madre non potrà essere licenziata sino al compimento di un anno di età del bambino. Ciò è dovuto a quanto prescritto dall’articolo 54 del Testo
Sono un lavoratore licenziato per giusta causa dall’azienda. Mi hanno detto che essendo un licenziamento per mia colpa, non mi spetta l’indennità di disoccupazione. È vero?
No, anche i licenziamenti per motivi disciplinari (giustificato motivo soggettivo e giusta causa) rientrano tra le ipotesi di disoccupazione involontaria conseguente ad un atto unilaterale del datore di lavoro e
La retribuzione dei lavoratori delle società cooperative [E.Massi]
Il tema del c.d., “dumping salariale” in settori particolarmente esposti come, ad esempio, quello delle cooperative di produzione e lavoro, è sotto gli occhi degli operatori, da tempo: in tale
Mi spiega la differenza tra smart-working e co-working?
Smart-working è una modalità di esecuzione della prestazione lavorativa resa senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. L’organizzazione dell’attività potrà avvalersi di obiettivi predeterminati. Co-working (lavorando con)
Garante privacy: Consulenti del lavoro – quando sono responsabili del trattamento dei dati
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 449 del 7 febbraio 2019, ha, tra le altre cose, precisato il ruolo e le responsabilità dei consulenti del lavoro
Ho aderito alla cosiddetta Quota 100, posso svolgere altre attività lavorative?
Sono nelle condizioni previste dal Decreto-legge 4/2019 per accedere alla cosiddetta Quota 100. La cosa che mi trattiene è il fatto che una volta in pensione non potrò lavorare. Ho
In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, con risoluzione consensuale, il lavoratore rischia di non accedere alla Naspi?
Abbiamo effettuato, presso l’ispettorato del lavoro, un verbale conciliativo con un nostro dipendente. Nella richiesta c’era il licenziamento per Giustificato Motivo Oggettivo, in quanto l’azienda stava procedendo a sopprimere la
Il contratto di un lavoratore in sostituzione è arrivato a 4 proroghe, una ulteriore proroga lo trasformerebbe in indeterminato?
La società ha assunto, a tempo determinato in sostituzione di un lavoratore in infortunio, un nuovo dipendente. Il lavoratore infortunato però ha tardato il rientro in azienda vista la gravità
Il distacco degli apprendisti [E.Massi]
Il distacco di personale disciplinato, essenzialmente, dall’art. 30 del decreto legislativo n. 276/2003, è uno strumento di flessibilità legale correlata al rapporto di lavoro che, con particolare frequenza, laddove instaurato,
Posso applicare l’offerta conciliativa prevista per le tutele crescenti per il licenziamento di un dirigente?
Due anni fa ho assunto un dirigente che ora voglio licenziare perché quelle attività non esistono più in azienda. Vorrei evitare il contenzioso: posso applicare l’offerta conciliativa prevista per le
Ho un ristorante ed a volte mi trovo ad assumere un cameriere per urgenze, da un giorno all’altro. Mi può chiarire la procedura esatta?
In caso di assunzione di lavoratori cd “extra” nei settori turistico e pubblici esercizi, per rapporti di durata non superiore a 3 giorni, il datore di lavoro può comunicare al
Garanzia Giovani anche nel 2019 [E.Massi]
Con il Decreto Direttoriale n. 581 del 28 dicembre 2018, il Direttore Generale dell’ANPAL ha prorogato la misura dell’incentivo occupazione NEET a valere sul Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”
Con la risoluzione consensuale del contratto devo pagare il ticket licenziamento?
Con un lavoratore sono andato presso l’ispettorato del lavoro a fare un accordo conciliativo per risolvere il rapporto di lavoro. L’accordo si è concluso con una risoluzione consensuale. Come azienda,