Nuovi mestieri – Categorie e professioni più richieste entro i prossimi dieci anni
Nuovi mestieri – Categorie e professioni più richieste entro i prossimi dieci anni
Nuovi mestieri – Le categorie Quali saranno i mestieri del futuro? Ci sarà un’ulteriore crescita nel settore digitale e nell’ICT? Queste sono alcune delle domande a cui ha cercato di
Posso mettermi in aspettativa non retribuita e lavorare altrove?
Un dipendente ha chiesto se può mettersi in aspettativa non retribuita per qualche mese e andare a lavorare in un’altra azienda. Non vuole dimettersi perché, ha trovato un lavoro a
In caso di cambio di appalto, come va computato il personale acquisito per la quota di riserva dei disabili?
In caso di cambio di appalto, come va computato il personale acquisito per la quota di riserva dei disabili? Il Ministero del Lavoro, nella circolare n. 77/2001, ha evidenziato come,
I lavoratori a termine sono computati per il calcolo della quota di riserva dei disabili?
Sto procedendo a compilare il Prospetto informativo: i lavoratori a tempo determinato devono essere computati per il calcolo della quota di riserva dei disabili? Per la determinazione del numero di
Congedo paternità 2020 – Le novità introdotta dalla legge di bilancio
Congedo paternità 2020 – Cosa cambia con la legge di bilancio Congedo neo papà 2020. La nuova legge di bilancio ha introdotto una novità importante per tutti coloro che diventano
I benefici per chi assume con il contratto di apprendistato di primo livello [E.Massi]
L’apprendistato è stato, da sempre, oggetto di particolari attenzioni da parte sia del Legislatore che degli operatori tale da rappresentare, per una serie di agevolazioni di natura economica, contributiva, fiscale
Lavoratori in somministrazione – Comunicazione obbligatoria entro il 31 gennaio
Lavoratori in somministrazione – Comunicazione annuale relativa al 2019 Lavoratori in somministrazione. Le aziende che hanno utilizzato lavoratori in somministrazione nel corso del 2019, devono inviare la comunicazione annuale obbligatoria
È possibile fare una contestazione disciplinare per l’uso del cellulare durante l’orario di lavoro?
Posso fare una contestazione disciplinare ad un lavoratore che utilizza il cellulare durante l’orario di lavoro, dopo che abbiamo fatto un comunicato a tutto il personale che evidenziava tale divieto?
Tariffe dei premi INAIL 2019 e collocamento dei lavoratori disabili
In merito al tema “DISABILI” e alla esclusione dei lavoratori con voce tariffa superiore al 60 per mille, ho trovato al mio rientro sulla PEC la comunicazione annuale dell’INAIL con
Buoni pasto 2020 – Vantaggi fiscali per le aziende con i ticket elettronici
Buoni pasto 2020 – Trasparenza e vantaggi Buoni pasto 2020. Con l’introduzione della legge di bilancio 2020 ci sono delle novità importanti per quanto riguarda l’esenzione dei buoni pasto distribuiti
Le assunzioni degli under 35: si sblocca l’impasse [E.Massi]
Ci sono voluti più di 14 mesi per sbloccare la disposizione in base alla quale le agevolazioni previste dai commi 100 e seguenti dell’art. 1 della legge n. 205/2017 in
L’azienda mi ha licenziato senza alcuna comunicazione scritta. Posso fargli causa?
Il licenziamento deve essere comunicato per iscritto dal datore di lavoro. In detta comunicazione devono essere specificate le motivazioni che lo hanno determinato e l’eventuale periodo di preavviso (che può
Un dipendente ha il verbale per accertamento invalidità parente scaduto. Posso recuperare i permessi già usufruiti? Da quale data?
Un dipendente aveva il verbale per accertamento invalidità parente in scadenza a marzo 2018. A dicembre 2019 è stato rilasciato un nuovo verbale nel quale il parente non ha più
Gender pay gap Italia – Disparità delle retribuzioni tra uomini e donne
Cos’è il gender pay gap? Gender pay gap Italia. Il ruolo della donna nel mondo del lavoro sta cambiando rispetto al passato. Le figure femminili si affermano con orgoglio occupando
In caso di assunzione a termine con livello diverso dal precedente azzero le proroghe possibili?
Buongiorno, se assumo un lavoratore a tempo determinato con un livello e categoria legale diversa rispetto ai pregressi rapporti a termine, si azzera il numero di proroghe e riprendono da
Aspettativa o distacco sindacale – Gli adempimenti a carico del datore di lavoro
Con il messaggio n. 4835 del 27 Novembre 2019, L’INPS specifica quali sono gli adempimenti a cui è tenuto il datore di lavoro nel caso in cui si verifica una
Lavoratori in trasferta e trasfertisti – Il chiarimento dell’INPS sui compensi
Con la circolare n. 158 del 23 dicembre 2019, l’INPS fornisce chiarimenti utili ai fini dell’applicabilità del corretto regime contributivo per lavoratori in trasferta e trasfertisti. La circolare fa seguito
Licenziamento per detenzione di stupefacenti – sentenza n. 31531 [Cassazione]
Licenziamento per detenzione di stupefacenti Il 3 dicembre 2019, la Corte di Cassazione ha emanato la sentenza n. 31531 con la quale si legittima il licenziamento di un lavoratore per
Nel contratto individuale di lavoro posso andare ad aumentare il periodo di prova?
Il periodo di prova è regolamentato dalla contrattazione collettiva, in base alla categoria legale, alla qualifica, al livello e alle mansioni. Una rimodulazione prevista dal contratto individuale, può essere fatta
NASpI anticipata per attività autonoma: il chiarimento INPS
NASpI anticipata per l’avvio di un’attività d’impresa Anticipazione NASPI. L’articolo 8 del d.Lgs 4/3/2015 prevede che il lavoratore percettore dell’indennità NASpI, possa richiedere la liquidazione anticipata (in un’unica soluzione) per
Cruscotto infortuni – Nuova implementazione con la circolare INAIL n.33
Nuova implementazione dello strumento “Cruscotto Infortuni” Il 13 Dicembre 2019 l’INAIL ha pubblicato la circolare n.33. Con la presente si comunica che a partire dal 17 dicembre 2019 verrà rilasciata un’implementazione
Assolvimento graduale degli obblighi occupazionali: le convenzioni [E.Massi]
L’assolvimento degli obblighi occupazionali scaturente dalla applicazione delle norme contenute nella legge n. 68/1999 può essere raggiunto in maniera graduale e programmata attraverso l’istituto della convenzione stipulata dall’impresa richiedente con
Qual è il limite massimo di ore annuali di straordinario?
Il limite massimo di ore di straordinario è pari a 250 ore (articolo 5 del decreto legislativo 66/2003) esclusivamente per quelle aziende che applicano contratti collettivi che non hanno diversamente
Licenziamento illegittimo – Respinto il ricorso con la sentenza n°31529
Il ricorso del lavoratore nei confronti del datore di lavoro Licenziamento illegittimo. Il 3 Dicembre 2019 la Corte di Cassazione ha emanato la sentenza n. 31529 in merito a un caso
Permessi per allattamento e buoni pasto: cosa ne pensa la Cassazione
Con la sentenza n. 31137 del 28 novembre 2019 la Corte di Cassazione è intervenuta su un punto che, sovente, crea alcune criticità interpretative: quello della fruizione dei buoni pasto