In evidenza
Una tantum di 200 euro dopo i chiarimenti dell’Inps
Una caratteristica che contraddistingue, sovente, l’INPS è quella di emanare le proprie interpretazioni di prassi (messaggi o circolari) lungamente attese dagli “addetti ai lavori” nella giornata di venerdì, magari nel
[Podcast Webinar] Le integrazioni salariali alla luce dei chiarimenti ministeriali e dei venti di guerra
Riproponiamo la registrazione del webinar dal titolo “Le integrazioni salariali alla luce dei chiarimenti ministeriali e dei venti di guerra”, organizzato da Generazione Vincente S.p.A. e tenutosi il 20 maggio 2022 alle
Somministrazione “Almeno il 40% di donne nei Cda”: direttiva dell’UE per la parità di genere
Entro il 2026, nelle società quotate in borsa dell’Unione Europea,
Giurisprudenza e Circolari Cassazione, inidoneità al lavoro: reintegro se licenziamento è illegittimo
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9158 del 21 marzo 2022,
Normativa e Contratti Sconto per chi assume da Cigs: autorizzato l’incentivo fino a giugno
La Commissione europea ha dato l’ok per l’incentivo in favore
Job Opinion Leader
[Podcast Webinar] Le integrazioni salariali alla luce dei chiarimenti ministeriali e dei venti di guerra
Riproponiamo la registrazione del webinar dal titolo “Le integrazioni salariali alla luce dei chiarimenti ministeriali e dei venti di guerra”, organizzato da Generazione Vincente S.p.A. e tenutosi il 20 maggio 2022 alle
"Caduta Massi" Editoriale (Eufranio Massi)
Una tantum di 200 euro dopo i chiarimenti dell’Inps
Una caratteristica che contraddistingue, sovente, l’INPS è quella di emanare le proprie interpretazioni di prassi (messaggi o circolari) lungamente attese
Editoriale Apprendistato: le agevolazioni contributive nel contratto di primo livello
Attraverso la circolare n. 70 del 15 giugno 2022 l’INPS
Editoriale Le dimissioni telematiche e l’inottemperanza del lavoratore
Dopo più di sei anni, da quando entrò in vigore
Editoriale Le risoluzioni del rapporto nell’apprendistato professionalizzante
Un tema che, frequentemente, si trovano ad affrontare gli operatori
Editoriale Il buono benzina da 200 euro: chi sono i possibili destinatari
Se si vanno ad esaminare alcuni recenti provvedimenti normativi, ci
Agenzia per il lavoro dal 1998
Generazione Vincente S.p.A. è da 20 anni leader nel settore delle Agenzie per il Lavoro.
Un’Agenzia per il Lavoro (ApL) è un’impresa autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’attività di collocamento al lavoro e offre i servizi di: somministrazione di lavoro temporaneo (a tempo determinato) e indeterminato (staff leasing ), ricerca e selezione del personale, formazione e supporto alla ricollocazione professionale. Le agenzie per il lavoro, un tempo dette agenzie interinali, svolgono l’importante attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro. Generazione Vincente, Agenzia per il lavoro, opera su tutto il territorio nazionale con filiali dislocate a: Napoli – Ascoli Piceno – Atessa – Avellino – Bari – Brescia - Caserta Cassino - Catania - Chieti – Conversano (BA) – Corigliano Calabro (CS) – Firenze – Forlì – Genova - Grottaglie – Iglesias (CA) – Venezia/ Marghera – Muzzana del Turgnano – Padova – Palagiano - Pinerolo – Rovigo – San Rocco al Porto (LO) - Settimo Torinese – Torino – Tradate - Vasto - Verona
Generazione Vincente, CNA e CRI ad Ascoli Piceno per favorire l’inclusione delle categorie più fragili
Rimettere al centro la persona, creare percorsi integrati di inserimento, dare un’opportunità a chi ha un vissuto particolare e cerca il proprio posto nel mondo. Sono questi i punti cruciali
L'esperto Risponde (R.Camera)
Qual è l’età per stipulare un apprendistato di primo livello?
Qual è l’età per stipulare un apprendistato di primo livello? L’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma
Parola all’ esperto Quale normativa si applica ai tirocini curriculari?
Quale normativa si applica ai tirocini curriculari? I tirocini curriculari,
Parola all’ esperto Contratto di assunzione con periodo di prova ordinario o ridotto: il dubbio di un utente
Il CCNL prevede che il periodo di prova si dimezzi
Parola all’ esperto L’azienda vuole fare un regalo al dipendente neosposo: come gestirlo in busta paga?
Un dipendente si sposa e l’azienda vuole fargli un regalo
Parola all’ esperto Il Bonus 200 euro è previsto anche per i lavoratori domestici?
Il Bonus 200 euro è previsto anche per i lavoratori
“Almeno il 40% di donne nei Cda”: direttiva dell’UE per la parità di genere
Entro il 2026, nelle società quotate in borsa dell’Unione Europea, almeno il 40% degli incarichi da amministratori non esecutivi o il 30% di tutti incarichi da amministratori dovranno essere ricoperti da donne. A stabilirlo è la direttiva Women on Boards, in stallo da dieci anni e finalmente approvata con l’accordo raggiunto tra Commissione, Consiglio e Parlamento Europeo. Nel caso in
Lavoratori somministrati stabili, a marzo record assoluto: i dati
La pandemia di Coronavirus ha accelerato notevolmente il processo di cambiamento del mondo del lavoro, già in atto da alcuni anni con l’avvento sempre più massiccio del digitale. Uno dei primi aspetti ad aver subito una mutazione considerevole è la transizione occupazionale, divenuta sempre più frequente dopo il Covid-19. Sette lavoratori su dieci hanno vissuto cambiamenti in prima persona, come
Generazione D’Acciaio – Riparte il progetto che unisce formazione gratuita e inserimento immediato
Il progetto Generazione D’Acciaio Generazione D’Acciaio è un progetto completo che ha come obiettivo il reclutamento, la formazione e l’avvio al lavoro di giovani saldatori. I neoassunti saranno operativi nel reparto saldatura e lavorazioni metalliche di una prestigiosa multinazionale operante nel settore della cantieristica navale situata nel Friuli Venezia Giulia. Una sfida per i Giovani campani Il progetto è un’occasione
Formazione, l’80% delle aziende la considera elemento strutturale
La formazione aziendale entra sempre di più nei piani delle imprese. La platea di lavoratori che si sottopone ad essa ha superato la soglia del 70%. Le società di consulenza
Gig economy e subordinazione: si va verso la convivenza?
Gig economy e subordinazione: si va verso la convivenza? La Gig economy, modello sempre più esteso nella nostra economia, sembrava dovesse progressivamente eclissare la subordinazione, e invece quest’ultima potrebbe avere un nuovo ruolo di centralità nelle dinamiche del lavoro. A scriverlo è Il Sole 24 Ore, che spiega come l’incompatibilità
La pandemia ha riscritto il lavoro: ora la flessibilità è un “must”
La crescita dei livelli di occupazione ad un tasso simile al periodo pre-pandemico e una nuova consapevolezza sull’importanza del rapporto tra lavoro e qualità della vita ha contribuito nel 2021 ad un aumento delle dimissioni da parte dei lavoratori. Un fenomeno che è stato chiamato “Great Resignation”, e che denota
Normativa & Circolari
Normativa e Contratti Sconto per chi assume da Cigs: autorizzato l’incentivo fino a giugno
La Commissione europea ha dato l’ok per l’incentivo in favore
Normativa e Contratti Ticket di licenziamento, salgono i costi per le aziende: le cifre
Licenziare, per le aziende, diventa una decisione sempre più costosa,
Normativa e Contratti PNRR – sicurezza sui luoghi di lavoro: arriva norma per prevenzione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato
Normativa e Contratti Il Decreto Sostegni-ter è legge: il testo completo
Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2022,
Giurisprudenza e Circolari Cassazione, inidoneità al lavoro: reintegro se licenziamento è illegittimo
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9158 del 21 marzo 2022,
Giurisprudenza e Circolari Inps. Malattia, maternità/paternità: trattamenti economici per il 2022
L’INPS ha emanato la circolare n. 35 del 4 marzo
Giurisprudenza e Circolari Salute e sicurezza sul lavoro: la circolare dell’INL sugli obblighi formativi
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato una circolare in
Giurisprudenza e Circolari Cassazione: minaccia di licenziamento configurabile come estorsione
Con sentenza n. 3724 del 2 febbraio 2022, la Corte di Cassazione penale
Assegno unico: maggiorazione anche per genitori percettori di Naspi
L’assegno unico con maggiorazione per genitori lavoratori spetta anche a chi prende la Naspi. È questo il chiarimento fornito dall’INPS nel messaggio n. 1714 del 20 aprile 2022. Anche chi percepisce l’indennità di disoccupazione, quindi, ha diritto all’aumento di 30€ disciplinato dalla legge. Ricapitolando, quindi, l’incremento dell’importo spetta alle seguenti categorie: Genitori con redditi da lavoro La condizione si intende
Il Family Act è legge: misure per conciliare famiglia e lavoro
Il Family Act è legge. Per la prima volta l’Italia di doterà di un disegno organico di misure pensate appositamente per le famiglie. Il provvedimento è stato approvato dal Consiglio dei ministri n. 51, su proposta della Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, e della Ministra del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo. Family Act:
In Toscana bando da 9 milioni per progetti di agricoltura sociale
Un bando per favorire la nascita di partenariati per progetti di agricoltura sociale. Con una dotazione finanziaria di circa 9 milioni di euro prenderà il via in Toscana la sottomisura
Agricoltura, bando da 55 milioni di euro per sostenere i giovani agricoltori
Il presidente della Regione Puglia e l’assessore regionale all’Agricoltura hanno annunciato un investimento da 55 milioni di euro per sostenere i giovani imprenditori agricoli. L’Avviso Pubblico, che fa parte della misura 6.1 del PSR Puglia 2014-2020, sarà pubblicato nei prossimi giorni sul Bollettino Ufficiale regionale. L’obiettivo è permettere l’insediamento di
Turismo e agricoltura, c’è tanto lavoro: le offerte di Generazione Vincente
Sta per cominciare la prima stagione estiva senza restrizioni dovute al Covid-19. Dopo due anni di stop e di crisi, il settore turistico è pronto a ripartire a pieno regime, con la speranza di raggiungere i livelli occupazionali e produttivi del periodo pre-pandemico. Il tanto atteso “ritorno alla normalità” non