Qual è la differenza tra magazzino/deposito dove il personale può recarsi e unità produttiva dichiarata come tale?
Qual è la differenza tra magazzino/deposito dove il personale può recarsi e unità produttiva dichiarata come tale?
Un recente messaggio dell’INPS (n. 1444 del 31 marzo 2017) chiarisce la differenza, ai fini CIGO e della CIGS, tra unità produttiva ed unità operativa Unità operativa: il luogo dove
Apprendistato e diritto di precedenza: la posizione del Ministero del Lavoro [E.Massi]
Il Ministero del Lavoro, con l’interpello n. 2 del 9 agosto 2017, rispondendo ad un duplice quesito di Confcommercio, ha affrontato il tema del diritto di precedenza quale scaturisce dall’art.
Sa dirmi se un lavoratore con contratto a partita iva come agente di commercio sospende/perde la ASPI?
Nel caso di svolgimento, da parte del beneficiario di NASpI, di attività lavorativa autonoma, da cui derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di
Per quanti anni devo conservare il libro unico del lavoro?
A norma dell’articolo 6, del Decreto 9 luglio 2008 del Ministero del Lavoro, l’obbligo di conservazione del libro unico del lavoro è di 5 anni dalla data di ultima
Le prestazioni di lavoro occasionali in ambito familiare [E.Massi]
L’art. 54-bis della legge n. 96/2017 che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 50, prevedendo una nuova disciplina per i c.d. “lavori occasionali”, dedica una particolare attenzione a quello
Effetto Pigmalione : trappola o opportunità?
George Bernard Shaw nel 1913 scrisse un’opera teatrale che ebbe un notevole successo in tutta Europa:“Pigmalione”. Era la storia di due personaggi della borghesia inglese che scommettono di trasformare una
Gli utilizzatori alle prese con le nuove prestazioni occasionali [E.Massi]
Il 10 luglio 2017 rappresenta la data dalla quale, anche per l’impulso proveniente dalla circolare INPS n. 107 del 5 luglio scorso, ha cominciato ad operare la piattaforma informatica attraverso
Durante un colloquio : “ma lei conosce l’azienda?”
“Un giorno conobbi un uomo che aveva sostenuto un colloquio con Steve Jobs e si lamentava di come era stato trattato. Scoprii che aveva iniziato molto male, presentandosi in giacca,
I tirocini extra curriculari: tra aspetti positivi e rischi di elusione [E.Massi]
Il 25 maggio 2017 la Conferenza Stato-Regioni ha aggiornato le “Linee guida” in materia di tirocini extra curriculari: esse sono destinate a sostituire quelle emanate a gennaio 2013 sulla scorta
Quante ore di assenza massime sono retribuite per un lavoratore che è anche assessore di un Comune?
Ore massime di assenza retribuite. La normativa di riferimento (decreto legislativo 267/2000) stabilisce che i componenti delle giunte comunali hanno diritto di assentarsi dal servizio, con permessi retribuiti, per partecipare
Pfi, nuove Linee Guida per i tirocini extracurricolari
Linee Guida per i tirocini extracurricolari Le nuove Linee Guida per i tirocini extracurricolari saranno regolamentati dal PFI, progetto formativo individuale. Il Pfi definisce obiettivi formativi e modalità di attivazione
Part-time e possibilità di un secondo lavoro [E.Massi]
Con la sentenza n. 13196 del 25 maggio 2017, la Corte di Cassazione ha ribadito un concetto fondamentale: in presenza di un rapporto di lavoro costituito a tempo parziale, il
INPS: l’apprendistato dei percettori di mobilità e degli “over 29” titolari di trattamento di disoccupazione [E.Massi]
Ed alla fine l’INPS “partorì” le proprie indicazioni operative! Ci sono voluti quasi due anni (la norma è entrata in vigore il 24 giugno 2015) per fornire la piena agibilità
Un lavoratore deve rientrare in azienda dopo una assenza per malattia di 3 mesi, ho saputo che l’azienda non può farlo rientrare senza una visita medica di idoneità. È così?
Il D.L.vo n. 106/09 ha incrementato l’elenco delle visite mediche ricomprese nella disciplina della sorveglianza sanitaria, introducendo la lettera e-ter), al comma 2, dell’art. 41, del D.lgs. n. 81/08, stabilendo
Se un dipendente dovesse andare a lavorare in un’altra azienda dovrebbe dimettersi ed essere assunto dall’altra azienda? Esiste una possibilità di evitare questo iter con una sorta di trasferimento diretto?
Per il caso prospettato, è possibile la cessione del contratto di lavoro, prevista dall’art. 1406 del c.c., che contempla la possibilità delle parti di cedere, ad un terzo, un contratto
Ho l’obbligo di richiedere l’autorizzazione all’ispettorato del lavoro anche per telecamere da installare nel parcheggio interno all’azienda?
A mio avviso, sì. Infatti, la norma (art. 4 L. 300/1970) evidenzia la necessità dell’accordo sindacale ovvero l’autorizzazione dell’ Ispettorato del lavoro , qualora si vogliano utilizzare impianti audiovisivi e/o
Ebitemp: Aggiornamenti sulla prestazione “Tutela Sanitaria” e nuova area web riservata
A partire dal 1° giugno 2017 entrerà in vigore il nuovo regolamento per le prestazioni di “ Tutela Sanitaria ” che sarà scaricabile, a partire da quella data, dal sito di Ebitemp.
Videosorveglianza: necessità dell’accordo sindacale o dell’autorizzazione [E.Massi]
Nei 47 anni trascorsi dall’entrata in vigore dello Statuto dei Lavoratori la Cassazione penale ha avuto modo due sole volte di occuparsi del caso in cui un datore di lavoro
Ho un contratto part-time in essere. Se volessi cambiare l’orario di lavoro, cosa devo fare? Posso obbligare la lavoratrice?
La modifica dell’orario di lavoro, in caso di part-time, deve essere condivisa ed accettata dal lavoratore/trice. Non può essere effettuata unilateralmente dall’azienda. Diverso è il discorso relativo alla possibilità che
Il lavoro agile: problemi e prospettive [E. Massi]
Che il mondo del lavoro stia cambiando, negli ultimi anni, con una velocità più che accelerata penso che se ne siano resi conto tutti gli addetti ai lavori. L’organizzazione del
Le dimissioni per giusta causa
Ci sono situazioni, non molto infrequenti nel rapporto di lavoro, ove il lavoratore viene a trovarsi in una situazione nella quale è, nella sostanza, costretto a presentare le dimissioni per
CIV DELL’INPS: Cosa occorre cambiare nell’iter per la cassa integrazione ordinaria [E. Massi]
Il Consiglio di indirizzo e di vigilanza (CIV) è uno degli organi dell’INPS che trova la propria ragion d’essere nell’art. 3 del D.L.vo n. 479/1994 e negli articoli 2 e
Verbali di conciliazione in sede protetta: sono sempre inoppugnabili? [E. Massi]
Con una sentenza destinata a sollevare alcune questioni interpretative, la Cassazione (n. 8260 del 30 marzo 2017) è intervenuta su una sentenza della Corte di Appello di Milano, riformando, con
In un’azienda metalmeccanica quali sono le soglie di straordinario da rispettare?
La materia dello straordinario viene disciplinata dal Decreto legislativo n. 66/2003 e dal CCNL Metalmeccanica Industria. In particolare, Il CCNL Metalmeccanica Industria stabilisce che il limite massimo di lavoro straordinario,
Voucher ed appalti: tra abrogazioni e problemi operativi [E.Massi]
Con il Decreto Legge 17 marzo 2017 n. 25, pubblicato lo stesso giorno in Gazzetta Ufficiale e con la medesima data di entrata in vigore, il Governo ha cercato di