Riforma Renzi : regole più semplici per l’Apprendistato

CCNL
19/03/2014

Riforma Renzi : regole più semplici per l’Apprendistato

Le norme di modifica al Testo Unico sull’apprendistato sono contenute in un “decreto legge” e, dunque, non devono attendere la pubblicazione di ulteriori provvedimenti. L’obiettivo è quello di rendere l’apprendistato

L'editoriale di E. Massi
13/03/2014

Le nuove sanzioni per il lavoro nero e per la mancata fruizione dei riposi

Il 21 febbraio 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 9/2014 che ha convertito, con profonde modificazioni, il D.L. n. 145/2013. Il provvedimento di per sé molto

Gestione del personale
13/03/2014

Quando va pagata la Liquidazione TFR e quali conseguenze in caso di ritardo?

Il trattamento di fine rapporto (TFR) consiste nella somma di accantonamenti annuali di una quota della retribuzione ed è un emolumento necessariamente collegato allo svolgimento di una prestazione lavorativa di

CCNL
13/03/2014

Nel contratto di Apprendistato è obbligatorio il Parere di conformità degli Enti bilaterali?

Il Decreto Legislativo 14 settembre 2011, n. 167, all’art. 2, comma 1, lett. a), stabilisce che il datore di lavoro deve:

Gestione del personale
13/03/2014

Cos’è e a cosa serve l’ idoneità alloggiativa dei cittadini extracomunitari?

Il certificato di idoneità abitativa attesta l’abitabilità dell’alloggio in cui vive il cittadino straniero extracomunitario, ovvero certifica che l’alloggio stesso rientri nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi

Parola all’esperto
12/03/2014

Ho terminato un contratto di lavoro a tempo determinato, è possibile fare domanda di disoccupazione con requisiti ridotti ? Quali sono i tempi e i requisiti per la richiesta della domanda ?

La Mini-Aspi (entrata in vigore il 01-01-2013 con l’approvazione della riforma del lavoro Fornero) è una prestazione a sostegno del reddito che sostituisce l’indennità di disoccupazione non agricola con requisiti

Parola all’esperto
12/03/2014

Nel momento in cui a un lavoratore sopravvenga un grave lutto familiare, durante il godimento del periodo di ferie, il dipendente può interrompere il congedo ferie e usufruire del permesso lutto?

La nuova normativa sui congedi familiari introdotta con la L. n. 53/2000, in particolare sul diritto del lavoratore al permesso retribuito di tre giorni lavorativi all’anno in caso di decesso

Gestione del personale
06/03/2014

Le professioni del futuro: IL SYSTEM INTEGRATOR

Contesto e tendenze Dopo i profondi cambiamenti che il settore ICT italiano ha dovuto affrontare nell’ultimo biennio, considerati i fenomeni tecnologici come il Cloud computing e la mobile revolution, siamo

Parola all’esperto