Attivare un tirocinio in Piemonte con un lavoratore in Naspi (FAQ)
Attivare un tirocinio in Piemonte con un lavoratore in Naspi (FAQ)
Nel caso in cui attivassimo il tirocinio è possibile erogare l’indennità prevista? Sì, è obbligatorio corrispondere una indennità di partecipazione al tirocinante. Il minimo previsto dalla Regione Piemonte è pari
Agenzia Entrate: ravvedimento operoso – omessa o ritardata presentazione del modello F24 a saldo zero
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 36/E del 20 marzo 2017, con la quale fornisce risposta ad un quesito in merito alle modalità applicative dell’istituto del ravvedimento operoso, disciplinato
Qual è il costo di un licenziamento collettivo per l’azienda?
Il “ costo ” che l’azienda dovrà versare all’Inps è dato dal c.d. ticket NASpI (detto anche ticket licenziamento). Il valore è proporzionato alla durata del rapporto di lavoro (massimo
I minori ed il lavoro [E.Massi]
L’argomento del lavoro minorile nel nostro Paese va, sempre, affrontato con una certa attenzione in quanto, sovente, in alcune aree si correla ad aspetti di sfruttamento e di disprezzo della
Agenzia Entrate: la notifica degli atti con posta elettronica certificata
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 44027 del 3 marzo 2017, con la quale viene approvato il modello, e le relative istruzioni, per comunicare i dati relativi all’indirizzo di posta elettronica certificata per
La recidiva nei provvedimenti disciplinari [E.Massi]
Un aspetto particolarmente importante, strettamente correlato alla applicazione dei provvedimenti disciplinari, è rappresentato dalla c.d. recidiva, soprattutto se si considera che alcune regolamentazioni, inserite nei regolamenti o nella stessa contrattazione
Il collegio di conciliazione ed arbitrato in materia di sanzioni disciplinari [E.Massi]
Spesso, affrontando le tematiche relative ai provvedimenti disciplinari, si dedica poco spazio all’attività del collegio di conciliazione ed arbitrato previsti dall’art. 7 della legge n. 300/1970. ci si limita, nella
Nel calcolo delle 30 giornate effettive di lavoro nei 12 mesi precedenti, per avere la NASPI, rientrano anche i giorni di malattia che hanno procurato il licenziamento per superamento del periodo di comporto?
Le giornate di lavoro effettivo per avere la NASPI sono le giornate di effettiva presenza al lavoro a prescindere dalla loro durata oraria. In particolare, esse sono indicate nel flusso
La contestazione disciplinare ed il diritto di difesa del lavoratore [E.Massi]
L’esercizio della contestazione disciplinare dell’imprenditore, secondo le formulazioni adottate sia dell’art. 7 della legge n. 300/1970 che dai dettati contrattuali, è sottoposto a regole precise il cui rispetto è essenziale
E’ fattibile l’assunzione per 2 mesi di lavoratori stagionali part-time solo per il fine settimana?
Non trovato alcuna preclusione (sia legislativa che di prassi) all’utilizzo, durante la stagionalità, di lavoratori stagionali a part-time per il fine settimana, per cui ritengo che la cosa sia
In attesa del lavoro agile: parliamo di… telelavoro [E.Massi]
Il 9 febbraio 2017 è scaduto il termine per presentare, in Commissione Lavoro alla Camera, gli emendamenti al testo, già approvato al Senato, sul lavoro autonomo e sul c.d. “smart
Dopo aver effettuato un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, posso attivare dei tirocini?
Ho un’azienda in Emilia Romagna. Vorrei sapere se dopo aver effettuato un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, posso attivare dei tirocini? In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Siamo una ditta che applica il Ccnl metalmeccanici industria e vorremmo assumere un lavoratore occupato full time in un’altra azienda e disponibile a prendere ferie per lavorare da noi per 1 settimana. Posso acquistare dei voucher?
Se l’attività, che andrà a svolgere la persona, sarà all’interno di vostri cantieri per i quali, sicuramente, c’è in essere un contratto di appalto, non è possibile, in quanto la
Il licenziamento della lavoratrice madre nel periodo protetto [E.Massi]
La pubblicazione di una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 2004 del 26 gennaio 2017, offre lo spunto per una riflessione sui contenuti dell’art. 54 del D.L.vo n.
È vero che si può percepire la NASpI solo per 6 mesi?
È vero che si può percepire la NASpI solo per 6 mesi, e che non c’è distinzione (come era nella mobilità) rispetto all’età anagrafica di coloro che hanno perso
Ho un lavoratore distaccato che andrà a lavorare a Dubai. Oltre al modulo per le dimissioni, bisogna compilare altro?
Ho un lavoratore distaccato che andrà a lavorare presso un’altra azienda a Dubai. Oltre al modulo standard per le dimissioni, ci sono altri adempimenti da parte nostra? Il lavoratore
Con il Ccnl Metalmeccanica industria, è possibile cedere 40 ore di ferie ad un collega per assistere il figlio?
Ad oggi non è possibile applicare quanto previsto dall’art. 24 del D.L.vo 151/2015 sulla cessione delle ferie. Ciò in quanto la norma stabilisce che le modalità di cessione delle
Domanda di riscatto di periodi contributivi: on-line la modulistica dell’Inps
L’Inps comunica che dal 30 dicembre 2016 è possibile inviare online all’Istituto le domande di riscatto dei periodi contributivi nelle gestioni dei dipendenti privati, inclusa la gestione PALS. Le domande
Abbiamo assunto un lavoratore in mobilità fino alla data del 30/12/16, cambiata poi nel 28/12/16. Come lo comunico alla provincia?
Può tranquillamente indicare nella causale della cessazione Unilav: “MT – Modifica del termine inizialmente fissato”. Andrete così a definire, anche formalmente, la reale durata del rapporto di lavoro.
La mia azienda vuole pagare il vaccino anti influenzale a tutti i lavoratori, posso considerarlo un welfare aziendale?
A mio avviso, sì, in quanto rientra nei welfare previsti dalla lettera f), comma 2, dell’art. 51 del TUIR (“l’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di
Nella mia azienda è in atto un distacco di un lavoratore da parte di un’altra azienda del gruppo. Posso applicare una sanzione disciplinare in questa fase?
No, durante il distacco i poteri, in capo al lavoratore, si scindono. I poteri organizzativi e direttivi passano in capo all’utilizzatore (distaccatario), il potere disciplinare resta in capo al
Esiste un limite al numero di lavoratori somministrati in azienda?
L’articolo 31, del TU sui contratti di lavoro (DLvo 81/2015) – che disciplina (artt. dal 30 al 40) la somministrazione in materia di lavoro – prevede 2 modalità di
Ho un contratto di apprendistato che scade durante la cassa straordinaria. Sono possibili nuove assunzioni durante la CIGS?
Nel caso prospettato, non si tratta di una nuova assunzione o di una trasformazione del rapporto di lavoro. Il rapporto di apprendistato nasce a tempo indeterminato e subisce, durante
Trasferta o Trasfertismo? L'interpretazione autentica del legislatore [E.Massi]
La lunga “querelle” su trasferta e trasfertismo con le decisioni della Magistratura e l’attività degli organi ispettivi dell’INPS e delle Direzioni territoriali del Lavoro particolarmente incisive nei confronti delle imprese
Può un’azienda che applica il CCNL Metalmeccanica, consentire solo 5,30H ore di lavoro supplementare?
Riportiamo una testimonianza: Nel 2008 la direzione risorse umane di un’azienda che applica il CCNL Metalmeccanica ha inviato una email di chiarimenti e indicazioni circa l’orario di lavoro del