Per un contratto di collaborazione coordinata e continuativa che prevede una supervisione e soluzione tecnica presso la clientela di macchine in fornitura e il supporto alla definizione di una nuova gamma di forni sulla base delle problematiche riscontrate, è possibile dotare il collaboratore di auto aziendale?
Per un contratto di collaborazione coordinata e continuativa che prevede una supervisione e soluzione tecnica presso la clientela di macchine in fornitura e il supporto alla definizione di una nuova gamma di forni sulla base delle problematiche riscontrate, è possibile dotare il collaboratore di auto aziendale?
In risposta alla sua domanda, Le allego il sunto di una recente sentenza della Cassazione (n. 17160 del 12 luglio 2017), la quale ha affermato che il riconoscimento della subordinazione,
La conciliazione facoltativa nelle tutele crescenti [E. MASSI]
Nel quadro della riforma sulle tutele in materia di licenziamento previste dal D.L.vo n. 23/2015, non poteva mancare la possibilità, sia pure facoltativa, offerta alle parti di concludere la
La responsabilità solidale oltre l’appalto: gli effetti della sentenza della consulta sulla subfornitura [E. MASSI]
Con una lettura costituzionalmente orientata la Consulta, con la sentenza n. 254 del 6 dicembre 2017 ha esteso i principi della responsabilità solidale del committente in favore dei crediti
Assegno per il lavoro (Axl) della Regione Veneto per i disoccupati
L’ Assegno per il lavoro è una misura dedicata a i disoccupati ed ha come obiettivo primario quello di realizzare percorsi di accompagnamento al lavoro. La Direttiva vuole essere un
Con il consenso del lavoratore, ho intenzione di cedere il contratto di lavoro ad un’altra azienda. Quale è la procedura di base?
La cessione di un contratto di lavoro è disciplinata dall’art. 1406 del codice civile. La procedura può essere così sintetizzata: Sottoscrivere un accordo tra le parti che vada a definire
Aziende agricole: obbligo certificato antimafia per accesso ai Fondi UE
È partito dal 1° dicembre, con la Legge di Bilancio 2018, l’obbligo per le aziende agricole del Certificato antimafia per poter accedere ai contributi della Domanda unica della Pac e
Attività lavorativa compatibile con l’indennità di disoccupazione (Naspi, Aspi, ecc.)
L’INPS, attraverso la circolare n. 174 del 23 novembre 2017, ha offerto dei pregevoli chiarimenti in ordine alla coesistenza totale o parziale del trattamento di disoccupazione (Naspi, ma non
INPS: circolare n.174 – compatibilità della NASpI con alcune tipologie di lavoro e di reddito
L’INPS, con la circolare n.174 del 23 novembre 2017, fornisce alcune precisazioni in ordine alla compatibilità delle indennità di disoccupazione NASpI, ASpI e mini ASpI con alcune tipologie di attività lavorativa
Per non avere problemi con un distacco tra lavoratori di aziende di un gruppo di imprese, dobbiamo creare un contratto di rete. È così?
Per evidenziare la genuinità del distacco di lavoratori tra aziende dello stesso gruppo, non è necessario il contratto di rete. Il Ministero del Lavoro, nell’interpello n.1/2016 (vedi allegato) evidenzia come
Quinquennio e biennio mobile: le modalità di calcolo per le integrazioni salariali [E. MASSI]
Attraverso la circolare n. 17 dell’8 novembre 2017, la Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e della Formazione, fornisce chiarimenti in ordine alle modalità di calcolo concernenti i periodi massimi
Per avvalermi di un lavoratore autonomo occasionale, ai sensi dell’art. 2222 cc. Devo stipulare un contratto di lavoro?
Per quanto la normativa non preveda l’obbligo della stipula di un contratto scritto tra le parti, è consigliabile formalizzare (ad probationem) il rapporto di lavoro con un “contratto di prestazione
Le maggiorazioni del ticket licenziamento nelle procedure collettive di riduzione di personale [E. MASSI]
Con il comma 2 dell’art. 16 il disegno di legge di bilancio relativo al 2018 (A.S. n. 2960) aumenta, notevolmente, l’importo del contributo di ingresso alla NASPI che le
Vorremmo creare un Centro elaborazione dati e fornire supporto alle aziende per attività di invio Uniemens e per tutto quello che serve per il rispetto dell’attività paghe. Vede controindicazioni a ciò?
Il Ministero del Lavoro, in più occasioni (lett. circolare 13649/2007, nota 7857/2010 e circolare 17/2013), ha evidenziato che “le operazioni svolte dal Centro elaborazione dati devono limitarsi ad elaborazioni aventi
Irregolarità contributive accertate a seguito di visita ispettiva: i riflessi sulle agevolazioni [E. MASSI]
Con una nota del 17 ottobre u.s., concordata con le strutture di vertice degli Istituti previdenziali, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce alle proprie articolazioni periferiche ulteriori elementi operativi, finalizzati a
Dimissioni online inps: errore nel comunicare la data
Dimissioni online inps: errore nel comunicare la data di fine rapporto indicando quella di inizio decorrenza del preavviso. Annullare le dimissioni e rifarle? Un lavoratore ha sbagliato a comunicare la
Furto di caramelle e licenziamento [E. MASSI]
Con una recente sentenza, la n. 24014 del 12 ottobre 2017, la Cassazione ha affrontato un tema, quello del furto di scarsa entità, che, in passato, non era stato
Esiste ancora il certificato medico di idoneità per l’assunzione degli apprendisti e dei minori?
L’art. 42 del Decreto Legge n. 69/2013 (c.d. Decreto del Fare) ha previsto la soppressione del certificato medico di idoneità per l’assunzione degli apprendisti e dei minori. Pertanto, dal 22
Il licenziamento del dirigente nel settore privato [E.Massi]
Il licenziamento individuale del dirigente nel settore privato (ma farò un breve cenno anche al recesso a seguito di una procedura collettiva di riduzione del personale) segue alcune regole specifiche
La tutela delle donne nel periodo protetto [E.Massi]
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione, la n. 22720, depositata il 28 settembre 2017, offre lo spunto per tornare su un tema, quello della tutela delle donne nel periodo
L’incentivo donne e l’incentivo Over 50 rientrano nella regola del de minimis?
Secondo quanto indicato dall’ANPAL (v. Guida agli incentivi del 1° luglio 2017), sia l’incentivo previsto per le donne che quello per gli Over 50 non soggiace alla regola del “de
Il recupero delle agevolazioni contributive non dovute [E.Massi]
Sono sempre più frequenti le lamentele di chi, sottoposto a verifica per assunzioni agevolate fruite nel corso degli ultimi anni, non se le vede “ex post” riconosciute con la conseguente
Lavoro occasionale: stessa definizione ma tipologie diverse [E.Massi]
Il nostro Legislatore ha chiamato, sostanzialmente, con lo stesso nome tipologie contrattuali che afferiscono all’area della subordinazione ed a quella del lavoro autonomo: mi riferisco al contratto di lavoro occasionale,
Soft skills: l’aspetto umano del colloquio
La ricerca del personale da parte di un’azienda è sempre una cosa fondamentale per gli equilibri interni di un luogo di lavoro. Molto spesso ci si sofferma semplicemente sul curriculum
Mi è stato proposto un contratto di apprendistato ma io avevo un diritto di precedenza avendo cessato un rapporto di lavoro a termine di 8 mesi. Non ho diritto ad un contratto a tempo indeterminato?
Il contratto di apprendistato è un contatto a tempo indeterminato e qualora Lei non abbia già acquisito la qualifica proposta nel contratto di apprendistato, il datore di lavoro ha la
Il lavoratore non è rientrato dalle ferie. Doveva rientrare il 4 settembre. Come mi devo comportare? Posso procedere al licenziamento?
Per procedere ad un licenziamento per assenza ingiustificata bisogna rispettare quanto prescritto dalla legge (art. 7 della L. 300/70) e dal contratto collettivo nazionale di riferimento dell’azienda. In primo luogo,