Dopo 12 giorni di lavoro continuato si ha diritto a 2 giorni di riposo, è esatto?

Parola all’esperto
26/11/2020

Dopo 12 giorni di lavoro continuato si ha diritto a 2 giorni di riposo, è esatto?

Un nostro cliente, presso cui stiamo effettuando un lavoro in appalto (installazione), ci sta dicendo che il riposo compensativo va goduto entro i 14 giorni. In particolare, sottolineano che dopo

L'editoriale di E. Massi
20/11/2020

Lo sgravio contributivo alternativo all’integrazione salariale dopo l’autorizzazione di Bruxelles [E.Massi]

Con il messaggio n. 4254 del 13 novembre 2020, l’INPS ha dato notizia che 3 giorni prima, esattamente il 10 novembre, la Commissione Europea ha dato il “via libera” allo

L'editoriale di E. Massi
13/11/2020

Somministrazione a termine: l’accordo sulle proroghe acausali e le novità del D.l. n. 104 [E.Massi]

Con un accordo sottoscritto il 2 novembre 2020 da Assolavoro e dalle organizzazioni sindacali di categoria di CGIL, CISL ed UIL, le parti, sulla scorta delle novità introdotte nella disciplina

Politiche Attive del Lavoro e Formazione Campania
12/11/2020

Nasce il progetto “Tutti Dentro”: tirocini per l’inclusione sociale, percorsi di empowerment e servizi di supporto alle famiglie

La Regione Campania ha ammesso a finanziamento il progetto denominato “ Tutti Dentro ”, presentato dall’Ambito Territoriale C8, con Comune Capofila di Santa Maria Capua Vetere (CE), unitamente ai seguenti

Parola all’esperto
12/11/2020

Va comunicato al Centro per l’Impiego l’inizio dei tirocini?

Così come indicato nel Vademecum del Ministero del Lavoro: “Modelli e regole” delle Comunicazioni Obbligatorie, “i tirocini oggetto di comunicazione obbligatoria sono solamente quelli di tipo extracurricolare” (punto 2.2.8 –

L'editoriale di E. Massi
06/11/2020

La nuova Cassa del D.L. n. 137: novità, criticità e questioni aperte [E.Massi]

La sospensione o la riduzione delle attività di migliaia di aziende avvenuta con il DPCM 24 ottobre 2020 ha spinto il Governo ad emanare, in tutta fretta, il D.L. n.

Parola all’esperto
05/11/2020

Un dipendente si è dimesso, è giusto accettare le dimissioni con una lettera tra le parti?

Un lavoratore che non voleva trasferirsi ha dato le dimissioni per giusta causa ed io, come azienda, le ho accettate con una lettera tra le parti. Ho fatto bene?  

L'editoriale di E. Massi
30/10/2020

Ticket di ingresso alla NASpI a carico del lavoratore [E.Massi]

Con una sentenza destinata a far discutere (anche perché sembra la prima su tale argomento), il Tribunale di Udine, con la decisione n. 106 del 30 settembre 2020, ha ritenuto

Parola all’esperto
30/10/2020

Al rientro dalla maternità, la sostituzione deve necessariamente cessare?

Ho un quesito sui contatti a termine per la sostituzione di un lavoratore: nel contratto collettivo il periodo di affiancamento non è previsto al rientro dalla maternità ma solo prima.

Parola all’esperto
29/10/2020

È possibile fare una prestazione occasionale superiore ai 5.000 euro con un lavoratore?

Se per prestazione occasionale intende quanto previsto dall’art. 54-bis, del decreto legge 50/2017 (ex voucher), no, in quanto la norma prevede un massimale di 2.500 euro per il prestatore con

L'editoriale di E. Massi
23/10/2020

Il rispetto delle norme in azienda ed il potere di disposizione degli ispettori del lavoro [E.Massi]

È passata, sostanzialmente, inosservata tra gli addetti ai lavori la norma, contenuta nell’art. 12-bis della legge n. 120/2020 che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 76, con la quale

Parola all’esperto
22/10/2020

Come calcolare la durata della somministrazione a termine qualora il lavoratore sia assunto a tempo indeterminato dall’APL?

Ho letto che una recente norma ha escluso la possibilità di calcolare la durata della somministrazione a termine qualora il lavoratore sia assunto a tempo indeterminato dall’agenzia di somministrazione, ma

Parola all’esperto
21/10/2020

Lo Smart-working prevede la timbratura presenza da remoto?

Stiamo avviando molti lavoratori in smart-working, vorremmo sapere se c’è la possibilità di prevedere una sorta di timbratura presenza da remoto? Sì, è possibile prevedere ed è legittima una timbratura

L'editoriale di E. Massi
16/10/2020

Le transazioni di lavoro dopo gli ultimi indirizzi giurisprudenziali [E.Massi]

Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 20913 depositata il 30 settembre 2020, riaccende il faro sui contenuti delle transazioni in materia di lavoro, tema che, a diverse

Parola all’esperto
15/10/2020

Non indicando i rimborsi spese nel libro unico del lavoro sono sanzionabile?

Ho dimenticato di indicare i rimborsi spese nel libro unico del lavoro. Se lo faccio ora, sono sanzionabile? Il Ministero del Lavoro, nel vademecum sull’uso del Libro unico del lavoro

Politiche Attive del Lavoro e Formazione Veneto
15/10/2020

Assegno per il lavoro – La misura rivolta a disoccupati over 30 residenti in Veneto

L’assegno per il lavoro è una misura  finanziata con i fondi del POR FSE – Regione Veneto, dedicata a chi intende essere guidato nel percorso di inserimento o reinserimento professionale.

INPS
13/10/2020

Covid-19 e Quarantena – L’Inps fa chiarezza sulla questione tra isolamento fiduciario e malattia

Covid-19 e Quarantena. Il Comitato tecnico scientifico e il Ministero della Salute hanno ridefinito le modalità di quarantena e di isolamento fiduciario, al fine di “restituire tempestivamente” al contesto sociale

Parola all’esperto
13/10/2020

Un nostro lavoratore risulta positivo al tampone. Come dobbiamo procedere?

Abbiamo un nostro lavoratore che risulta positivo al tampone. Come dobbiamo procedere? Il periodo non rientra nel comporto? Il lavoratore deve andare presso il proprio medico di base, per ricevere

INPS
09/10/2020

INPS: modalità di presentazione della Cassa integrazione “con fatturato”

L’INPS, con il messaggio n. 3525 del 1° ottobre 2020, fornisce le istruzioni operative per l’invio della specifica domanda di Cassa integrazione ordinaria (CIGO), Cassa integrazione in deroga (CIGD) e assegno

L'editoriale di E. Massi
09/10/2020

Le integrazioni salariali del D.L. n. 104/2020 dopo i chiarimenti dell’Inps [E.Massi]

Lungamente attesa dagli operatori la sera del 30 settembre, dopo le ore 22, l’INPS ha emanato la circolare n. 115 con la quale ha dettato le proprie indicazioni amministrative sulle

Parola all’esperto
09/10/2020

Si può esentare dal lavoro notturno un genitore divorziato affidatario del figlio under 12?

In merito alla possibilità di esentare il lavoro notturno, il dipendente separato/divorziato deve risultare come unico affidatario del figlio under 12 o l’affidamento può essere anche condiviso con l’altro genitore?

Parola all’esperto
08/10/2020

È ancora possibile, nel 2020, fare dei contratti di collaborazione co.co.co.?

Certo, è possibile stipulare un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), avendo cura di prevedere le seguenti specifiche: La professionalità, oggetto del contratto, deve essere medio-alta Il contratto non

Gestione del personale
02/10/2020

Fiscalità di vantaggio – Sgravi per 500 mila imprese che operano nel Mezzogiorno

Fiscalità di vantaggio. Novità importante per chi assume e offre lavoro nel Mezzogiorno. A partire dal 1 Ottobre 2020 le imprese attive nel sud Italia possono versare il 30% in

L'editoriale di E. Massi
02/10/2020

Cessazione dell’attività e possibilità di licenziamento [E.Massi]

La sospensione dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo che era generalizzata in vigenza dei D.L. n. 18 e n. 34, si è un poco allentata, con il D.L. n. 104/2020

Parola all’esperto
02/10/2020

Distaccamento di un lavoratore in Cassa Integrazione in un’altra azienda: qual è la procedura?

Buongiorno, vogliamo distaccare un nostro lavoratore, oggi in cassa integrazione, in un’altra azienda, la quale ha bisogno di personale per continuare a produrre.  Come dobbiamo procedere per essere in regola?