Anzianità aziendale per la fruizione degli ammortizzatori ordinari [E.Massi]
Anzianità aziendale per la fruizione degli ammortizzatori ordinari [E.Massi]
La pubblicazione della risposta al primo interpello del 2021 da parte del Ministero del Lavoro, dopo che nel corso del 2020 non aveva proceduto ad emanare alcun indirizzo attraverso tale
Con l’uscita volontaria dei lavoratori, dove occorre depositare i verbali?
Ho sottoscritto, come azienda, l’accordo aziendale previsto ai sensi del DL 104/2020 per le uscite volontarie dei lavoratori e poi due verbali individuali con i lavoratori. I verbali devono essere
Assumere un lavoratore domiciliato in Polonia: i documenti necessari
Per l’eventuale assunzione di un ragazzo di nazionalità polacca, attualmente domiciliato in Polonia, è necessario qualche tipo di documento specifico? se vogliamo utilizzare le sue prestazioni in smart-working? Essendo un
Le agevolazioni per le assunzioni della legge di bilancio: un percorso ad ostacoli [E.Massi]
Ho avuto, più volte, modo di sottolineare come la normativa sulle agevolazioni alle assunzioni sia, da sempre, condizionata da adempimenti legislativi, amministrativi e comunitari che ne rendono, particolarmente ostica, la
È dovuto il ticket licenziamento in caso di chiusura di un appalto?
Sì, ad eccezione del caso in cui al licenziamento sia succeduta l’assunzione del lavoratore presso il nuovo appaltatore, in attuazione di clausole sociali che garantiscano la continuità occupazionale prevista dai
Il distacco in azienda diverse dello stesso gruppo è possibile?
Ho necessità di una verifica normativa. Ho due aziende che fanno parte del medesimo gruppo. Dovremmo utilizzare la formula del distacco periodico per alcuni dipendenti da una azienda per attività
Decontribuzione Sud: i chiarimenti dell’INPS
L’INPS, con il messaggio n. 72 dell’11 gennaio 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito ai riflessi dell’esonero (previsto dall’articolo 27 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104, c.d. “Decontribuzione Sud”) nel regime
L’inchiesta amministrativa per gli infortuni sul lavoro
La comunicazione e la denuncia Tra i numerosi adempimenti imposti dalla legislazione per la tutela del diritto alla salute dei lavoratori vi è l’obbligo di dare compiutamente notizia degli infortuni
Una partita IVA in regime forfettario può collaborare con un ex datore di lavoro?
Sono una partita iva che ha aderito al regime dei forfettari. È vero che non è possibile collaborare con il mio ex datore di lavoro? Non può svolgere collaborazioni nei
Contratto a termine: cosa prevede la Legge di Bilancio 2021
A febbraio vorremmo prorogare un contratto a termine che abbiamo rinnovato nel 2020 senza prevedere la causale. Ho visto che la legge di bilancio ha confermato questa possibilità fino al
Contratti a termine acausali e proroga del limite temporale nella Legge di Bilancio [E.Massi]
È questa l’ultima delle 51 riflessioni che ho scritto nel corso del 2020 per le amiche e gli amici che mi seguono, settimanalmente, su JOB Opinion Leader di Generazione Vincente:
Il periodo di prova di un mese in un contratto di un anno è in conflitto con altre norme in materia?
Avrei bisogno di una conferma da Lei: il periodo di prova di un mese in un contratto a termine della durata di un anno non è in conflitto con altre
Il mondo del lavoro: i cambiamenti post pandemia
Il mondo dopo il 2020 non sarà più lo stesso. L’arrivo della pandemia ha stravolto le abitudini di milioni di cittadini, costringendo diverse nazioni a riadattarsi ad una nuova normalità.
Generazione Vincente S.p.A. si conferma Title sponsor della S.S. Napoli Basket
La S.S. Napoli Basket comunica di aver rinnovato l’accordo di sponsorizzazione con Generazione Vincente S.p.A., che sarà presente con il marchio Gevi sulla divisa ufficiale e denominerà la squadra della
Garanzia di occupabilità dei lavoratori: gli strumenti di politica attiva presenti nel programma
Oggi 22 dicembre in Aula a Montecitorio sono attesi due strumenti di politica attiva del lavoro contenuti nel programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori (Gol). Il 2020 ha causato ingenti
Assunzioni: nuovi incentivi all’orizzonte [E.Massi]
Gli articoli 4 e 5 del disegno di legge di Bilancio per il 2021 prevedono alcuni benefici per le assunzioni e l’occupazione che, seppur abbastanza somiglianti, con altri sgravi previsti
Prestazione occasionale: è possibile assumere una promoter per due mesi?
L’attività di promoter, svolta tramite “prestazioni di lavoro autonomo occasionale”, presuppone, in capo al collaboratore: una professionalità medio/alta, una mancanza di qualsiasi vincolo di subordinazione, una totale autonomia organizzativa. Se le tre caratteristiche
Cambio d’appalto: i lavoratori acquisiti vanno conteggiati nella quota di riserva dei disabili?
I lavoratori acquisiti dal nuovo appaltatore, per cambio d’appalto, non dovranno essere conteggiati nel Prospetto informativo, previsto per il mese di gennaio, e quindi non entreranno nel computo per il
Il tirocinio può essere svolto in smart working?
Non può essere svolto l’intero periodo di tirocinio da remoto ma una piccola quota parte, al fine di contemperare alle prescrizioni del legislatore in materia di distanziamento e per la riduzione
Il mercato del lavoro: il divario fra domanda e offerta
Oggi l’Italia conta quasi 2,5 milioni di disoccupati, dati Istat, e con la cancellazione del blocco dei licenziamenti che arriverà presumibilmente entro marzo, ci saranno altre 300 mila persone in
Le agevolazioni per le assunzioni del D.L. n. 104/2020 dopo i chiarimenti dell’Inps [E.Massi]
Ad oltre tre mesi dalla entrata in vigore degli articoli 6 e 7 del D.L. n. 104/2020 che hanno previsto incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato e a tempo
Con un accordo sindacale, un TFR può essere erogato solo con assegno circolare o con un bonifico effettuato successivamente?
Stiamo predisponendo con il sindacato un accordo in sede sindacale con verbale di conciliazione. La persona interessata ha un contratto di assunzione soggetto alle tutele crescenti, avrei un dubbio da
Mi dice la differenza tra un distacco ed una somministrazione?
La Somministrazione (articolo 30 e ss. D.L.vo n. 81/2015) si ha quanto una Agenzia di somministrazione autorizzata mette a disposizione di una azienda (utilizzatore) suoi lavoratori dipendenti. I lavoratori, per
Accordo collettivo con le organizzazioni sindacali: una modalità di gestione delle eccedenze [E.Massi]
Ho avuto già modo di trattare sul blog l’argomento della sospensione dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo alla luce delle previsioni contenute nel D.L. n. 104. Ritengo opportuno tornare sul
Un mio cliente ha licenziato la domestica, deve pagare il contributo NASpI?
No, il contributo NASpI, previsto dall’articolo 2, comma 31, della Legge 92/2012 (cd. Riforma Fornero), in caso di licenziamento del lavoratore assunto a tempo indeterminato, non spetta al datore di