Si può fare una contestazione disciplinare dopo le dimissioni di un lavoratore?
Si può fare una contestazione disciplinare dopo le dimissioni di un lavoratore?
A inizio marzo abbiamo fatto una contestazione disciplinare ma ad oggi non abbiamo ancora emesso il provvedimento disciplinare in quanto non possiamo bloccare la produzione. Oggi il lavoratore ha rassegnato
Contratto a tempo determinato in somministrazione con regole speciali
Lungamente attesa dagli operatori, con l’art. 17 del D.L. n. 41/2021, è entrata in vigore la disposizione che allunga, fino al 31 dicembre 2021, la possibilità di derogare all’art. 21
[Webinar con E. Massi] Decreto Sostegni: cosa cambia per licenziamenti, contratti a termine e somministrazione
Il 23 marzo 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41 (c.d. Decreto Sostegni) recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese
Blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo verso nuove proroghe
Il blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo continua, fino al 30 giugno p.v., per tutti i datori di lavoro e prosegue, fino al 31 ottobre 2021 per una serie
Le attività stagionali ed i chiarimenti dell’ispettorato nazionale del lavoro
Stagionali: Tre gli anni trascorsi dal c.d. “decreto Dignità” che, introducendo causali rigide, ha ristretto oltre misura l’agibilità della somministrazione. A luglio prossimo saranno tre gli anni trascorsi dal varo
Ho un contratto a tempo determinato senza causale di 12 mesi in scadenza, posso prorogarlo con causale sostituzione?
Prudentemente è il caso di procedere con un rinnovo, anche in considerazione delle peculiarità insite al contratto sostitutivo: • no erogazione della contribuzione maggiorata (1,4% e 0,50%),
Insussistenza del giustificato motivo di licenziamento: reintegra obbligatoria per la consulta [Eufranio Massi]
Negli ultimi anni la Corte Costituzionale è, più volte, intervenuta sulle disposizioni che nello scorso decennio, hanno cambiato le disposizioni in materia di licenziamento: ne sono palese testimonianza: La sentenza
In attesa di revisione della invalidità un dipendente può continuare a usufruire dei permessi 104?
Abbiamo un dipendente che usufruisce dei permessi 104 ed è in attesa di revisione della invalidità. È vero che può comunque continuare a fruire di questi permessi? L’INPS, con la
E’ possibile concludere un contratto di apprendistato con un dipendente già in forza a termine/stagionale cambiandogli la mansione?
E’ possibile concludere un contratto di apprendistato con un dipendente già in forza a termine/stagionale cambiandogli la mansione? Se le mansioni sono completamente diverse da quelle prestate durante l’attività svolta
La decontribuzione in favore dei datori di lavoro di aree svantaggiate
Indicazioni amministrative (circolare n.33 del 22/02/2021) per la fruizione della decontribuzione in favore dei datori di lavoro di aree svantaggiate del Paese. Con la circolare n. 33 del 22 febbraio
Dipendente in pensione può continuare a collaborare con l’azienda?
Il 31 luglio un nostro dipendente raggiunge il traguardo della pensione per anzianità avendo raggiunto i parametri previsti dalla normativa; lo stesso è disponibile a continuare a collaborare con la
Secondo Lei può essere respinta una richiesta di congedo per quarantena del figlio minore di 14 anni?
Secondo Lei può essere respinta una richiesta di congedo per quarantena del figlio minore di 14 anni? Il motivo della reiezione è che i figlio non frequenta un ciclo scolastico,
Siamo un’azienda che applica il Ccnl Metalmeccanica, quali devono essere le tempistiche di esecuzione di una sanzione disciplinare di multa; inoltre, il valore della multa lo incassa l’azienda?
Siamo un’azienda che applica il Ccnl Metalmeccanica, quali devono essere le tempistiche di esecuzione di una sanzione disciplinare di multa; inoltre, il valore della multa lo incassa l’azienda? La sanzione
Il datore di lavoro può compensare in busta paga il danno causato dal lavoratore negligente?
L’OBBLIGO DI DILIGENZA Il rapporto di lavoro, secondo la previsione codicistica dell’art. 2104, c. 1, obbliga il dipendente a svolgere l’attività lavorativa con la diligenza richiesta dalla natura della prestazione
Giovani e lavoro: le differenze occupazionali tra Nord e Sud dell’Italia
A pochi giorni dal discorso alle Camere di Mario Draghi, è chiaro come tra gli argomenti più importanti che il governo dovrà affrontare durante il suo mandato riguarderà i giovani
Gli importi erogati a supporto delle attività di relocation (trasferimento), dietro presentazione di regolari giustificativi, come vengono tassate e contribuite?
Gli importi erogati a supporto delle attività di relocation (trasferimento), dietro presentazione di regolari giustificativi, come vengono tassate e contribuite? Le indennità di trasferimento, quelle di prima sistemazione e quelle similari, non
Può un dipendente essere eletto dal consiglio di amministrazione quale presidente della medesima società?
Può un dipendente essere eletto dal consiglio di amministrazione quale presidente della medesima società? La carica di presidente non è incompatibile con lo status di lavoratore subordinato poiché anche il
Le politiche attive in Italia: qual è la situazione e gli obiettivi futuri
Poco meno di dieci giorni fa il Capo dello Stato ha conferito a Mario Draghi l’incarico a formare un nuovo governo. Tra i diversi obiettivi prefissati sicuramente c’è il rafforzamento
Salario minimo 2021: l’approvazione del Parlamento europeo
Dal primo gennaio 2021 quasi la totalità degli stati europei (per l’esattezza ben 21 su 27) ha introdotto un salario minimo nazionale. Un salario che oscilla fra i 322 euro
Accordo collettivo aziendale sugli esuberi di personale dopo il messaggio INPS [E.Massi]
La pubblicazione del messaggio INPS n. 528 del 5 febbraio 2021 offre l’occasione per una riflessione riguardante gli accordi collettivi aziendali che, ai sensi del comma 311 dell’art. 1 della
Lavoratore fragile: cosa prevede il decreto legge
Un lavoratore ha presentato un certificato medico legale, in riferimento alla sua situazione di “fragilità” da esiti da patologie oncologiche. Si rende indispensabile conoscere: qual è la normativa prevista per
Rinnovato il Ccnl metalmeccanici: cosa prevede il nuovo accordo
Dopo 15 mesi di trattative e uno sciopero generale di categoria, qui il testo iniziale della proposta dei sindacati, è stato trovato l’accordo per rinnovare il contratto metalmeccanici. L’intesa fra
Lavoratore che non fa il vaccino covid-19: che fare? [E.Massi]
Se in questi giorni si aprono i giornali o se si seguono le trasmissioni televisive, la questione dei lavoratori che rifiutano il vaccino per il COVID-19 acquista sempre più preminenza:
Un lavoratore in Quota 100 può collaborare attraverso un contratto di “prestazione occasionale”?
Una persona è andata in Quota 100 a dicembre, avremo bisogno della sua collaborazione per fare formazione e abbiamo pensato che l’unica soluzione possibile per permettergli di collaborare con noi
Assunzioni: la difficile applicazione dei nuovi incentivi
Il 30 dicembre scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2021. Nella nuova legge sono presenti numerosi interventi economici sia a favore dei lavoratori sia per