Durante il periodo di apprendistato , il lavoratore è tutelato con l’art. 18 o con le tutele crescenti?
Durante il periodo di apprendistato , il lavoratore è tutelato con l’art. 18 o con le tutele crescenti?
Se il lavoratore in apprendistato è stato assunto prima del 7 marzo 2015 è in art. 18 (qualora l’azienda ne abbia i requisiti dimensionali); viceversa, se assunto dal 7 marzo è
Staff leasing ai tempi del jobs act: il lavoro tramite agenzia più tutelante dell’assunzione diretta [M. Amoroso]
Il Jobs Act, con il contratto a tutele crescenti, ha profondamente modificato la disciplina della tutela dei lavoratori nel caso di licenziamento illegittimo. In buona sostanza, ai nuovi assunti alle
Il Ticket licenziamento si applica anche in caso di risoluzione di un apprendista al termine del periodo formativo?
Il ticket licenziamento va corrisposto anche in caso di risoluzione, da parte del datore di lavoro, durante o al termine del periodo formativo. Infatti, l’Inps, con la circolare n. 44/2013
La prescrizione dei crediti retributivi per gli assunti con contratto a tutele crescenti [E.Massi]
Un aspetto, strettamente correlato ai contenuti del D.L.vo n. 23/2015 ma poco “attenzionato” nei primi commenti degli operatori, è quello della prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori. Prima di entrare
Datori di lavoro e privacy : il garante definisce le linee guida [pdf]
Il tema delle Linee Guida pubblicate dal Garante è la privacy nel lavoro. Con l’occasione il Garante riprende in un unico, agile documento le principali regole che caratterizzano la gestione della privacy
Il datore di lavoro non ha specificato i motivi del licenziamento nella lettera inviata al lavoratore. Quali sono le problematiche che può avere? il giudice può decidere la reintegra?
Per rispondere avrei bisogno di una informazione aggiuntiva: i motivi del licenziamento ci sono o mancano? Se i motivi sostanziali ci sono, ad esempio per chiusura dell’unità produttiva che ha
Somministrazione: la reiterazione dei contratti di somministrazione di manodopera è sempre possibile e non incontra limiti di legge [L.Peluso]
In materia di somministrazione di lavoro a tempo determinato non soltanto non esiste un divieto o un limite di legge (come invece previsto per il contratto a termine) alla successione
Jobs act: staff leasing sempre possibile ma entro il limite del 10%
Il prossimo passo del Jobs Act sarà il decreto legislativo recante il testo organico delle tipologie contrattuali, il cui schema avanzato (atto del Governo n. 158) è all’esame delle Camere.
Commercio: il contratto di sostegno all’ occupazione [E. Massi]
A volte, ritornano: cancellato dalla legge Fornero (legge n. 92/2012) il contratto di inserimento, già previsto dagli articoli 54 e seguenti del D.L.vo n. 276/2003, risorge, sotto altre vesti, attraverso
La revoca del licenziamento per i vecchi ed i nuovi assunti [E. Massi]
L’art. 5 del D.L.vo n. 23/2015 tratta la questione della revoca del licenziamento in modo del tutto identico alla previsione normativa che concerne i lavoratori assunti prima del 7 marzo
Il TFR in busta paga [ E. Massi ]
Dopo lunga attesa (più che altro sui “media”, atteso che quella dei diretti interessati – i lavoratori – non sembra che sia stata particolarmente spasmodica) è approdato, in Gazzetta Ufficiale
Erogazione mensile del tfr in busta paga: ecco come esercitare l’opzione
Il D.P.C.M. n.29/2015, pubblicato in G.U. n.65 del 19 marzo 2015 contiene il regolamento recante norme attuative delle disposizioni in materia di liquidazione del “TFR come parte integrante della retribuzione”
Somministrazione : Bonus all’azienda solo se l’assunzione avviene sei mesi dopo il rapporto con l’agenzia [tabella agevolazioni]
L’esonero contributivo previsto dalla legge di stabilità 2015 spetta anche alle agenzie per il lavoro per i contratti di somministrazione, ma ci sono una serie di requisiti da rispettare. E,
Fotocopiare documenti aziendali e licenziamento disciplinare [cassazione]
Con sentenza n. 4596 del 6 marzo 2015, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del licenziamento disciplinare nei confronti di un dipendente che si appropria di documenti aziendali riservati, fotocopiandoli. Nella
Professioni del futuro : le competenze necessarie per fare carriera nel 2040
Gli studi sul futuro immaginano nuove professioni, più interessanti rispetto ai lavori che stiamo cedendo alle macchine. La tecnologia toglie lavoro. Questo, come in ogni rivoluzione economica, può essere vero
Il co.co.co. per pensionati di vecchiaia non è previsto nella bozza di decreto sul riordino delle tipologie contrattuali?
No, non è previsto il co.co.co. (contratto di collaborazione coordinata e continuativo ) per pensionati di vecchiaia. Il contratto di collaborazione, così come evidenziato dall’art. 47 dalla bozza del decreto
La risoluzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato dei nuovi assunti negli appalti
La riflessione di questa settimana è focalizzata sulle previsioni introdotte dall’art. 7 dello schema di decreto legislativo sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in materia di licenziamento di
Esonero contributivo: modalità operative e flusso Uniemens
In via introduttiva, facciamo una breve sintesi ricordando gli elementi essenziali dell’esonero contributivo che consiste in un esonero triennale dal versamento dei contributi previdenziali a carico datore di lavoro in
Se distacco un mio lavoratore presso un’altra azienda, posso fatturare il suo lavoro all’azienda che riceve la prestazione?
Il distacco soggiace alle regole previste dall’art. 30 del d.l.vo 276/2003 e che si possono così sintetizzare: interesse del distaccante, temporaneità, titolarità del rapporto di lavoro sempre in capo al
L’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato: i primi chiarimenti dell’inps sul beneficio degli 8.060 euro [E. Massi]
Lungamente attesa dagli operatori, il giorno 29 gennaio 2015, la circolare n. 17 dell’INPS ha fornito i primi chiarimenti amministrativi circa la fruizione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 1, commi 118
Esonero contributivo per le nuove assunzioni 2015: emanata la circolare inps n. 17/2015
È stata diffusa questa mattina la tanto attesa Circolare INPS n. 17/2015 del 29.01.2015, in materia di esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato
Il licenziamento per giustificato motivo e giusta causa per i nuovi assunti [ E. Massi ]
Mentre il Decreto Legislativo sul contratto a tutele crescenti sta percorrendo la strada parlamentare (è stato presentato alle Camere per il parere che dovrà essere espresso entro trenta giorni, il
Nel caso di licenziamento di lavoratori in somministrazione non trova applicazione la disciplina dettata in materia di licenziamenti collettivi dalla L. 223/91
Con l’Interpello n. 1/2015 il Ministero per il Lavoro ha opportunamente chiarito che non è mai applicabile alla somministrazione di manodopera la disciplina di cui alla L. 223/91, dettata in
La conciliazione per i licenziamenti dei nuovi assunti del jobs act
La disposizione che mi accingo a commentare è contenuta nell’art. 6 dello schema di Decreto Legislativo sul contratto a tutele crescenti per il quale è stato richiesto il parere alle
E’ possibile fare due lavori a part time e fino a che orario massimo?
ll cumulo di più rapporti di lavoro part time con più datori di lavoro è possibile, fermo il rispetto dei limiti di orario di lavoro posti a tutela del lavoratore