Si al risarcimento ridotto dell’art. 32 del Collegato Lavoro anche in caso di Somministrazione di manodopera irregolare.

Gestione del personale
18/07/2014

Si al risarcimento ridotto dell’art. 32 del Collegato Lavoro anche in caso di Somministrazione di manodopera irregolare.

L’art. 32 del c.d. “ collegato lavoro ” (L. 183/2010) è stato promosso  anche dalla Cassazione Civile, con l’ordinanza n. 8941 del 10 aprile 2014, dopo aver già superato indenne il vaglio

L'editoriale di E. Massi
20/06/2014

Le clausole di stabilizzazione degli apprendisti

Tra le disposizioni che hanno avuto un certo impatto sulla normativa dell’apprendistato spicca quella che si riferisce alla percentuale di stabilizzazione dei giovani assunti con rapporto di apprendistato. La disposizione

CCNL
13/06/2014

La Somministrazione di Lavoro con Monte Ore Garantito : un interessante nuovo strumento di flessibilità dalle Agenzie per il Lavoro

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la categoria delle Agenzie per il Lavoro, sottoscritto il 27 febbraio scorso e in vigore dal 1 gennaio 2014, ha introdotto uno strumento

Gestione del personale
06/06/2014

L’Appalto di Servizi configura una somministrazione illecita se l’appaltatore si limita a gestire i lavoratori. Meglio ricorrere alle Agenzie per il Lavoro autorizzate.

Nell’appalto “endoaziendale” si configura l’intermediazione vietata di manodopera quando al committente è messa a disposizione una prestazione meramente lavorativa. Ciò anche se l’appaltatore non è una società fittizia, tuttavia si

Gestione del personale
06/06/2014

Maternità e somministrazione

Lavoratori lavoratori lavoratori…e le lavoratrici mamme in somministrazione ? Madri o future madri, le lavoratrici che prestano lavoro in somministrazione hanno diritto ad un’adeguata tutela quanto le altre lavoratrici subordinate.

Buste paga
06/06/2014

Bonus IRPEF : casi particolari e criteri di calcolo

Con la circolare n.9/E del 14 maggio 2014, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sui calcoli del Bonus e risolve alcune questioni connesse a situazioni particolari. Ad esempio in caso di

CCNL
30/05/2014

La somministrazione acausale quale regola generale e la sopravvenuta conseguente abrogazione delle clausole dei ccnl che avevano introdotto ipotesi di somministrazione acausale – la totale assenza di limiti di utilizzo nella metalmeccanica quale corollario

Nei giorni passati mi è stato rappresentato un dubbio sollevato da talune aziende industriali, operanti nel settore della metalmeccanica e utilizzatrici di somministrazione di manodopera. Tali aziende rappresentavano il timore

Gestione del personale
30/05/2014

Ebitemp: un modello di welfare garantito !

Quando si parla di Welfare la mente ci riporta ad azioni di governo finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini e dei componenti di un’organizzazione. Termine complesso, che

L'editoriale di E. Massi
30/05/2014

Le proroghe nei contratti a tempo determinato [E. Massi]

Tra le novità più importanti rilevabili nella disciplina dei contratti a termine dopo le profonde modifiche introdotte con la legge n. 78/2014, spicca quella delle proroghe. L’esame che intendo effettuare

Agenzia delle entrate
30/05/2014

Modello 730: da quest’anno anche per i collaboratori domestici

Con le novità introdotte dal D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, art.51bis, la possibilità di presentare il modello 730 /2014 da parte

Gestione del personale
23/05/2014

JOBS ACT : l’utilizzo di somministrazione di manodopera da parte delle aziende è totalmente liberalizzato

L’impianto del D.L. 34/14, sostanzialmente confermato in sede di conversione dalla L. 78/2014, ha abolito la regola generale per la quale i contratti di somministrazione di manodopera a tempo determinato

L'editoriale di E. Massi
23/05/2014

I diritti di precedenza dopo la legge n. 78 /2014 (E. Massi)

Le modifiche introdotte con la legge 16 maggio 2014, n. 78, che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 34/2014, impongono, a mio avviso, la necessità di una profonda riflessione

L'editoriale di E. Massi
16/05/2014

Il Limite percentuale per l’instaurazione di contratti a termine

La conversione in legge del D.L. n. 34/2014 di cui è imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, offre l’occasione per riflettere su uno dei punti più qualificanti: quello del limite

Parola all’esperto
09/05/2014

Se un lavoratore chiede un congedo per la formazione extra lavorativa come ci si deve comportare?

L’art. 5 della legge n. 53/2000 stabilisce che i lavoratori con almeno 5 anni di servizio presso lo stesso datore possono chiedere una sospensione non retribuita dal rapporto di lavoro

Parola all’esperto
17/04/2014

Assunzione a termine per ditte fino a 5 dipendenti

Domanda : Buongiorno, leggendo il DL 34/2014, avevo capito che rimaneva salvo i casi dell’art. 10 comma 7 dove si prevedeva le disposizioni dei contratti collettivi di lavoro per il numero

L'editoriale di E. Massi
10/04/2014

Riflessione sui verbali di conciliazione

Oggetto di questa breve riflessione vuole essere soltanto la puntualizzazione di alcune problematiche scaturenti dai verbali di accordo nelle c.d. “sedi protette” (commissione provinciale di conciliazione , sede sindacale, o

Parola all’esperto
03/04/2014

Si applica ai Dirigenti la normativa sull’ orario di lavoro ?

Le disposizioni vigenti in materia di orario di lavoro si applicano al personale con qualifica dirigenziale soltanto con riferimento ai riposi settimanali, alle ferie ed alle limitazioni eventuali del lavoro

CCNL
03/04/2014

CCNL AGENZIE PER IL LAVORO RINNOVATO: La stabilizzazione dei lavoratori somministrati presso le agenzie non è più obbligatoria.

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la categoria delle Agenzie per il Lavoro, sottoscritto il 27 febbraio scorso e in vigore a far data dal 1 gennaio 2014,

Parola all’esperto
27/03/2014

Renato D.M. chiede : Per un socio di cooperativa inquadrato come ” socio lavoratore autonomo ” deve essere effettuato la comunicazione di “assunzione”? Inoltre dal punto di vista formale che significa “autonomo” all’interno di una coop ?

R. Camera: ” Se per socio lavoratore autonomo, si intende un  iscritto a partita iva, non è obbligatoria la comunicazione al Centro per l’impiego che, invece, diventa obbligatoria qualora

CCNL
20/03/2014

Work in progress: focus sui contratti a termine

– Per i contratti a termine viene prevista l’elevazione da 12 a 36 mesi della durata del rapporto di lavoro a tempo determinato per il quale non è richiesto il

Ministero del lavoro
20/03/2014

Licenziamenti e applicabilità art. 18 L. 300/70 (tutela reale): Come si calcolano le dimensioni aziendali?

Indicazioni in materia di dimensioni aziendali con riferimento alla materia dei licenziamenti individuali sono state fornite dal Ministero del Lavoro con la Circolare n.3 del 16 gennaio 2013 la quale

Parola all’esperto
20/03/2014

Cosa si intende per lavoratori discontinui ?

Assumono la caratteristica di lavoratori discontinui quei prestatori che svolgono la loro attività attraverso un impegno non continui e che, di conseguenza, godono durante l’orario di momenti di inoperosità, oltre

Parola all’esperto
20/03/2014

Cosa si intende per pausa durante l’orario di lavoro?

L’art. 8 del D.L.vo n. 66/2003 e la circolare del Ministero del Lavoro n. 8/2005 spiegano chiaramente che allorquando l’orario giornaliero supera le 6 ore, il lavoratore ha diritto ad

Parola all’esperto
20/03/2014

Quale è il rapporto tra la cassa integrazione guadagni e l’infortunio sul lavoro ?

L’INPS ricorda che durante il periodo di inabilità temporanea conseguente ad un infortunio sul lavoro o ad una ricaduta collegata ad un infortunio, il trattamento di Cassa Integrazione Guadagni  viene