Un’azienda chiede la possibilità di variare ad un apprendista la mansione nel corso del periodo formativo. A questo punto ci chiedevamo quali adempimenti l’azienda deve predisporre perché la variazione non comporti alcun rischio per l’azienda e per il lavoratore.

Parola all’esperto
26/10/2015

Un’azienda chiede la possibilità di variare ad un apprendista la mansione nel corso del periodo formativo. A questo punto ci chiedevamo quali adempimenti l’azienda deve predisporre perché la variazione non comporti alcun rischio per l’azienda e per il lavoratore.

Ritengo che la modifica possa avvenire esclusivamente rivedendo il Piano formativo individuale previsto per l’apprendista e semprechè il periodo di apprendistato già fruito non sia “evidente”. Dopodiché, per avere un imprimatur

L'editoriale di E. Massi
25/10/2015

Sospensione dell’attivita’ imprenditoriale: nuovi importi e modalita’ di ottemperanza [E.Massi]

L’emanazione della circolare del Ministero del Lavoro n. 26 del 12 ottobre 2015, oltre ad aver  chiarito alcune questioni operative relative alla applicazione delle sanzioni in materia di lavoro nero,

L'editoriale di E. Massi
16/10/2015

La diffida per lavoro nero: novita’ positive e questioni operative [E.Massi]

Attraverso l’art. 22 del D.L.vo n. 151/2015 e dando attuazione al principio contenuto nell’art. 1, comma 6, lettera f), della legge n. 183/2014, il quale ha disposto la revisione del

L'editoriale di E. Massi
09/10/2015

Collocamento dei lavoratori disabili: le novità del D.L.vo n. 151/2015 [E.Massi]

Il Legislatore delegato, all’interno del decreto sulla razionalizzazione e semplificazione in materia di lavoro, entrato in vigore il 24 settembre con il n. 151/2015, ha, tra le altre cose, operato

Gestione del personale
02/10/2015

Jobs act: come cambia la somministrazione di lavoro dopo il D.L.vo n. 81/2015 [Peluso]

*articolo pubblicato il 5 Luglio 2015 e rivisitato in data odierna dall’autore Il 25 giugno è entrato in vigore il Decreto Legislativo 81/2015 recante la “disciplina organica dei contratti di

L'editoriale di E. Massi
25/09/2015

Si deve lavorare nei giorni di festività ? [E.Massi]

Questa settimana intendo soffermarmi su una sentenza della Cassazione intervenuta nello scorso mese di agosto (Cass. n. 16592 del 7 agosto 2015) che potrebbe comportare, qualora seguita da altri pronunciamenti

Parola all’esperto
25/09/2015

Con l’abrogazione del decreto legislativo 368/2001 sui contratti a termine e l’introduzione del decreto legislativo 81/2015, è sparito l’articolo 2 sui contratti a termine nel settore del trasporto aereo ed i servizi aeroportuali ?

L’articolo 2 del decreto legislativo  368/2001 rimarrà in vigore sino al 31 dicembre 2016. Ciò è previsto dall’art. 55, comma 2, del nuovo decreto legislativo n. 81/2015.

INPS
11/09/2015

Nasce l’Agenzia unica per le ispezioni: coordinare gli interventi di Lavoro, Inps e Inail

La razionalizzazione e la semplificazione dell’attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale, nonché l’eliminazione delle possibili sovrapposizioni degli interventi ispettivi, sono gli obiettivi alla base dell’attuazione dell’articolo

L'editoriale di E. Massi
11/09/2015

Lavorare fino a 70 anni: necessità dell’accordo con il datore [E.Massi]

La riflessione di questa settimana tocca un argomento, quello della possibilità di prolungare la prestazione lavorativa fino alla soglia dei 70 anni, sulla base della previsione contenuta nell’art. 24, comma

L'editoriale di E. Massi
04/09/2015

Il contratto a termine nel pubblico impiego [E.Massi]

Sul contratto a tempo determinato nelle Pubbliche Amministrazioni, il Legislatore è intervenuto più volte e l’originario testo contenuto nell’art. 36 del D.L.vo n. 165/2001 è stato riscritto più volte, come

Parola all’esperto
04/09/2015

Sono proprietario di una catena di negozi e vorrei utilizzare il lavoro a chiamata per le commesse. Devo assumere, per stipulare questo contratto, visto che non ho un Ccnl che prevede il contratto intermittente ?

No. Il Regio Decreto n. 2657 del 1923, al punto 14, considera il lavoro di commesse, quale attività discontinua. In considerazione di ciò e di quanto previsto dalla circolare del Ministero

Parola all’esperto
27/08/2015

Ho assunto una lavoratrice in sostituzione di un’altra che è andata in maternità. Quando posso lasciare a casa la sostituta?

La durata della sostituzione è pari alla durata di assenza della lavoratrice sostituita, anche se quest’ultima usufruisce di periodi al di fuori della maternità (es. ferie). L’importante è che i

Parola all’esperto
27/08/2015

Se vengo licenziato per giusta causa, ritornando al Centro per l’impiego potrò richiedere la Naspi ?

Sì, tutte le risoluzioni del rapporto lavoro avvenute con un atto unilaterale di licenziamento del datore di lavoro fanno nascere, in capo al lavoratore, la possibilità di richiedere la Naspi. Nel caso

Parola all’esperto
27/08/2015

E’ possibile assumere una persona in sostituzione di una lavoratrice che dovrà andare in maternità, prima dell’inizio della maternità stessa?

Sì, è possibile iniziare un rapporto a tempo determinato in sostituzione di una lavoratrice madre anticipatamente rispetto al congedo di maternità. L’art. 4 del TU sulla maternità, infatti, prevede la

INPS
07/08/2015

INPS: aziende con il sistema Uniemens – denunce mensili “Anomali e Provvisori”

L’Inps, con il messaggio n. 5207 del 6 agosto 2015, fornisce alcuni chiarimenti alle denunce anomale e provvisorie che riportano una “squadratura” tra la somma dei singoli elementi contributivi individuali

Parola all’esperto
24/07/2015

Ho saputo che è possibile prolungare il periodo di apprendistato in caso di assenze dal lavoro durante la formazione. Rientrano anche i periodi di ferie? Posso prolungare l’apprendistato per recuperare le ferie fatte nel periodo formativo?

L’art. 42, co. 5, del D.Lgs. n. 81/2015 nel demandare la disciplina della proroga per sospensione involontaria del periodo formativo dell’apprendista alla contrattazione collettiva, in linea generale prevede la possibilità

L'editoriale di E. Massi
23/07/2015

I criteri di computo dei contratti a termine [ E. Massi]

Una disposizione relativa ai nuovi contratti a termine che è passata quasi inosservata è quella contenuta nell’art. 27 del D. L.vo n. 81/2015: qui il Legislatore delegato ha esteso alla

L'editoriale di E. Massi
10/07/2015

L’apprendistato , senza limiti di età, per i disoccupati [E.Massi]

Tra le poche novità inserite dal Legislatore delegato in materia di apprendistato professionalizzante, all’interno del D.L.vo n. 81/2015, c’è quella che consente ai datori di lavoro di assumere disoccupati, senza

L'editoriale di E. Massi
26/06/2015

Collaborazione coordinata e continuativa dopo la riforma

L’analisi che segue riguarda quelle tipologie di lavoro autonomo, sviluppatesi oltre misura negli ultimi quindici anni e che sono state interessate da provvedimenti di riforma, sia pure parziale, attraverso più

L'editoriale di E. Massi
19/06/2015

La nuova disciplina delle mansioni dopo la modifica dell’art. 2103 c.c. [E.Massi]

Fino ad oggi, parlare di mutamento delle mansioni nell’ambito dell’impresa e’ stato, sovente, foriero di problemi, attesa la forte rigidità rappresentata dall’art. 2103 c.c. che, secondo alcune interpretazioni giurisprudenziali, non

Agenzia delle entrate
12/06/2015

Modifiche alla disciplina IRAP : le risposte dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 22 del 9 giugno 2015, fa il punto sulle questioni interpretative sollevate dalle associazioni di categoria in materia di deducibilità del costo del lavoro dalla

L'editoriale di E. Massi
12/06/2015

Il licenziamento per eccessiva morbilità secondo il Tribunale di Milano [E.Massi]

Nello scorso mese di settembre la Cassazione, innovando un principio consolidato, sancì con la sentenza n. 18678/2014, la legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo causato da eccessiva morbilità

L'editoriale di E. Massi
05/06/2015

L’audizione del lavoratore dopo la contestazione disciplinare [E.Massi]

Uno dei momenti più importanti nella procedura disciplinare prevista dall’art. 7 della legge n.300/1970 e’ rappresentato dalla difesa del lavoratore in sede di audizione e dalla assistenza sindacale. Prima di

Cassazione
29/05/2015

Utilizzo dei social network durante l’orario di lavoro – licenziamento [cassazione]

Con sentenza n. 10955 del 27 maggio 2015, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del licenziamento effettuato dal datore di lavoro nei confronti di un proprio dipendente che

Parola all’esperto
29/05/2015

Durante il periodo di apprendistato , il lavoratore è tutelato con l’art. 18 o con le tutele crescenti?

Se il lavoratore in apprendistato è stato assunto prima del 7 marzo 2015 è in art. 18 (qualora l’azienda ne abbia i requisiti dimensionali); viceversa, se assunto dal 7 marzo è