Licenziamento collettivo illegittimo per un disabile [Cassazione]
Licenziamento collettivo illegittimo per un disabile [Cassazione]
Con sentenza n. 26029 del 15 ottobre 2019, la Corte di Cassazione, confermando la sentenza della Corte di Appello di Roma, ha affermato che sulla base della previsione contenuta nell’art. 10 della legge n.
Ho ricevuto dall’Ispettorato una lettera per un tentativo di conciliazione monocratico. Mi può spiegare cos’è?
Qualche mese fa mi sono rivolta all’ispettorato del lavoro per denunciare il periodo di prova fatto in nero. Poi l’azienda mi ha assunto in regola. Ieri ho ricevuto dall’ispettorato una
I contributi nell’apprendistato e la mancanza di DURC [E.Massi]
Una domanda che, sovente, molti operatori ed aziende si pongono è la seguente: la mancata regolarità contributiva ha effetti sulla contribuzione ridotta che si applica nei rapporti di apprendistato? La
Può chiarirmi la differenza tra la proroga ed il rinnovo in un contratto a tempo determinato?
Le riassumo le differenze tra proroga e rinnovo in un contratto a tempo determinato: Proroga Il contratto in scadenza viene prolungato; Non esiste un altro contratto di lavoro ma esclusivamente
Raggiunto il massimale di ore di lavoro straordinario posso erogare, in luogo della retribuzione, un premio per l’aiuto che il lavoratore sta dando all’azienda?
Domanda molto secca: una volta raggiunto il massimale di ore di lavoro straordinario che un lavoratore può svolgere nell’anno, posso continuare a fargli fare ore di straordinario ed erogare, in
La conciliazione facoltativa nelle tutele crescenti dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 [E.Massi]
Nel quadro della riforma sulle tutele in materia di licenziamento previste dal D.L. vo n. 23/2015, non poteva mancare la possibilità, sia pure facoltativa, offerta alle parti di concludere la
Posso applicare ad un agriturismo il contratto collettivo dell’agricoltura e classificare i lavoratori come agricoli?
Il CCNL per gli Operai agricoli e florovivaisti si applica alle imprese considerate agricole, ai sensi dell’art. 2135 del c.c., come le imprese agrituristiche. In particolare, l’articolo 2135 c.c. considera
Contratti a termine: i datori di lavoro alla cassa per il contributo addizionale [E.Massi]
A distanza di oltre un anno dalla data di entrata in vigore del D.L. n. 87/2018 l’INPS, con la circolare n. 121 del 6 settembre 2019, ha fornito le proprie
Nelle prossime settimane avrò bisogno di una segretaria, posso assumerla come lavoratore autonomo occasionale?
No, in quanto l’attività di segreteria poco si presta a modalità autonome di gestione della prestazione lavorativa. In parole povere, una segretaria è una impiegata che, ordinariamente, lavora sotto la
Ho l’obbligo di emettere il Libro Unico del Lavoro per un tirocinante?
Il Vademecum sul libro unico del lavoro, predisposto dal Ministero del Lavoro nel 2008, non prevede l’obbligatorietà di iscrizione nel LUL dei tirocinanti. Detto ciò, qualora si corrisponda l’indennità di
Le tutele specifiche delle donne in materia di licenziamento [E.Massi]
La riflessione che segue ha come obiettivo principale quello di focalizzare le tutele specifiche in favore del personale femminile nel caso in cui il datore di lavoro intenda procedere ad
È vero che la durata massima dei contratti a termine non si applica qualora sia stato stipulato per motivi sostitutivi?
No, i contratti a termine per motivi sostitutivi devono rispettare il massimale previsto dalla legge (24 mesi) ovvero quanto diversamente previsto dalla contrattazione collettiva. Tenga presente che il massimale non
Vorrei distribuire le 40 ore settimanali su 6 giorni e non su 5. Con il CCNL Alimentari industria posso farlo senza chiederlo ai sindacati?
La prescrizione del CCNL Alimentari Industria (articolo 30) prevede che “l’orario settimanale di lavoro sarà concentrato su 5 giorni: eventuali eccezioni per una distribuzione su 6 giorni saranno contrattate in
Cosa devo verificare per considerare valido un accordo di conciliazione in sede sindacale?
Gli elementi fondanti, per definire valido un accordo di conciliazione in sede sindacale (ai sensi dell’art. 411 c.p.c.), sono i seguenti: il conciliatore sia un soggetto sindacale in possesso di
Per quanto tempo si deve conservare il LUL?
Il datore di lavoro ovvero il consulente del lavoro, i professionisti autorizzati o i servizi e centri di assistenza delle associazioni di categoria che detengono il LUL, hanno l’obbligo di
Il limite del tempo determinato per i dirigenti è 5 anni a contratto o totali? Se si susseguono 2 contratti a tempo determinato si applica lo stop & go?
Si tratta di 5 anni per singolo contratto di lavoro. Inoltre, il contratto a tempo determinato dei dirigenti non soggiace ai limiti prescritti dalla normativa, in quanto esclusi dall’applicazione sulle
I buoni pasto rientrano nelle erogazioni liberali nel limite di 258 euro?
I buoni pasto non rientrano tra le erogazioni liberali (limite 258,23 euro annuali) ma sono gestiti nei limiti previsti dall’articolo 51, comma 2, lett. c), del TUIR: c) le somministrazioni
Ferie non godute dei dirigenti privati del settore industria: cosa afferma l’Accordo Collettivo [E.Massi]
Il rapporto di lavoro del personale con qualifica dirigenziale del settore privato, da sempre, viene regolamentato da disposizioni legali e contrattuali diverse (comprese le ferie) da quelle che si applicano
Assegno di Ricollocazione e Bonus Rioccupazione: i chiarimenti dell’Inps
Assegno di Ricollocazione e Bonus Rioccupazione A 19 mesi dall’entrata in vigore della norma che consente, a determinate condizioni, ai lavoratori dichiarati eccedentari nel corso di interventi straordinari di integrazione
Sono incinta al terzo mese di gravidanza. In caso di dimissioni ho diritto alla disoccupazione (NASpI)?
L’accesso alla NASpI, sussistendone gli altri requisiti, è consentito anche nel caso di dimissioni intervenute durante il periodo tutelato di maternità, ossia a partire da 300 giorni prima della data
Vogliamo erogare un patto di non concorrenza ad un ex dipendente dimessosi. Sul valore che daremo dovrà essere applicata la contribuzione?
Ritengo di sì. In tal senso si è espressa anche la Corte di Cassazione (sentenza n. 16489 del 15 luglio 2009), la quale ha affermato che il patto di non
La rivoluzione digitale nelle HR – Il cambiamento che parte dalle persone
La rivoluzione digitale nelle HR è già in atto. La gestione delle risorse umane è chiamata già da qualche anno a intraprendere un percorso digitale al fine di migliorare i
Reddito di Cittadinanza: i rischi per i lavoratori “in nero” e per chi li utilizza[E.Massi]
I controlli sui percettori del reddito di cittadinanza sono sempre più rigorosi e gli stessi “media” ci danno, a cadenza giornaliera, i risultati di controlli posti in essere dagli ispettori
Quali sono i lavoratori somministrati che non rientrano nel limite percentuale previsto dalla legge degli svantaggiati?
Sono esentati dalla percentuale del 30% (articolo 31, comma 2, del decreto legislativo 81/2015), i lavoratori somministrati appartenenti ad una delle seguenti categorie di lavoratori cd. svantaggiati (previsti dal Decreto
È possibile contrattualizzare, con il lavoratore, il prolungamento del preavviso rispetto a quanto previsto dal CCNL? In partica, è possibile allungare il periodo di preavviso?
Ritengo che la cosa sia possibile. La Corte di Cassazione si è pronunciata positivamente nel 2015 (sentenza n. 16527/2015), stabilendo che la sanzionabilità del preavviso avviene qualora esso venga escluso