Lavoratori in trasferta e trasfertisti – Il chiarimento dell’INPS sui compensi

INPS
27/12/2019

Lavoratori in trasferta e trasfertisti – Il chiarimento dell’INPS sui compensi

Con la circolare n. 158 del 23 dicembre 2019, l’INPS fornisce chiarimenti utili ai fini dell’applicabilità del corretto regime contributivo per lavoratori in trasferta e trasfertisti. La circolare fa seguito

Cassazione
19/12/2019

Licenziamento per detenzione di stupefacenti – sentenza n. 31531 [Cassazione]

Licenziamento per detenzione di stupefacenti Il 3 dicembre 2019, la Corte di Cassazione ha emanato la sentenza n. 31531 con la quale si legittima il licenziamento di un lavoratore per

Parola all’esperto
19/12/2019

Nel contratto individuale di lavoro posso andare ad aumentare il periodo di prova?

Il periodo di prova è regolamentato dalla contrattazione collettiva, in base alla categoria legale, alla qualifica, al livello e alle mansioni. Una rimodulazione prevista dal contratto individuale, può essere fatta

Gestione del personale
18/12/2019

NASpI anticipata per attività autonoma: il chiarimento INPS

NASpI anticipata per l’avvio di un’attività d’impresa Anticipazione NASPI. L’articolo 8 del d.Lgs 4/3/2015 prevede che il lavoratore percettore dell’indennità NASpI, possa richiedere la liquidazione anticipata (in un’unica soluzione) per

Gestione del personale
16/12/2019

Cruscotto infortuni – Nuova implementazione con la circolare INAIL n.33

Nuova implementazione dello strumento “Cruscotto Infortuni” Il 13 Dicembre 2019 l’INAIL ha pubblicato la circolare n.33. Con la presente si comunica che a partire dal 17 dicembre 2019 verrà rilasciata un’implementazione

L'editoriale di E. Massi
12/12/2019

Assolvimento graduale degli obblighi occupazionali: le convenzioni [E.Massi]

L’assolvimento degli obblighi occupazionali scaturente dalla applicazione delle norme contenute nella legge n. 68/1999 può essere raggiunto in maniera graduale e programmata attraverso l’istituto della convenzione stipulata dall’impresa richiedente con

Parola all’esperto
11/12/2019

Qual è il limite massimo di ore annuali di straordinario?

Il limite massimo di ore di straordinario è pari a 250 ore (articolo 5 del decreto legislativo 66/2003) esclusivamente per quelle aziende che applicano contratti collettivi che non hanno diversamente

Cassazione
10/12/2019

Licenziamento illegittimo – Respinto il ricorso con la sentenza n°31529

Il ricorso del lavoratore nei confronti del datore di lavoro Licenziamento illegittimo. Il 3 Dicembre 2019 la Corte di Cassazione ha emanato la sentenza n. 31529 in merito a un caso

L'editoriale di E. Massi
06/12/2019

Permessi per allattamento e buoni pasto: cosa ne pensa la Cassazione

Con la sentenza n. 31137 del 28 novembre 2019 la Corte di Cassazione è intervenuta su un punto che, sovente, crea alcune criticità interpretative: quello della fruizione dei buoni pasto

CCNL
05/12/2019

Agenzie di somministrazione di lavoro – Il nuovo testo CCNL per le APL

Il testo del CCNL per la categoria delle APL Agenzie di somministrazione di lavoro. Lo scorso 21 dicembre 2018, Assolavoro e le organizzazioni sindacali (Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uil

Parola all’esperto
05/12/2019

Lavoratore a chiamata in distacco tra aziende dello stesso gruppo

È possibile assumere un lavoratore a chiamata da una delle società del gruppo e inviarlo in distacco alla nostra azienda? In questo modo il limite delle 400 giornate ricadrebbe sull’altra

Parola all’esperto
04/12/2019

È lecito chiedere ad una nuova dipendente con figli piccoli di quanti giorni di congedo ha già usufruito?

Il datore di lavoro ha diritto di chiedere alla dipendente con figli piccoli, qualora la gravidanza sia avvenuta nel corso di altro rapporto di lavoro, quanti giorni di congedo ha

Gestione del personale
02/12/2019

Disparità di genere – Settori e professioni definite per il 2020

Disparità di genere. Il 25 Novembre 2019, il Ministero del Lavoro, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato un nuovo Decreto Interministeriale per il 2020. Tale

L'editoriale di E. Massi
22/11/2019

Il lavoro intermittente in caso di divieto del CCNL: la posizione della Cassazione [E.Massi]

Con una recente sentenza, la n. 29423 del 13 novembre 2019, la Cassazione ha affrontato un tema, quello della validità di un contratto di lavoro intermittente, o “a chiamata”, in

Parola all’esperto
20/11/2019

Esiste un limite minimo di retribuzioni non pagate per concedere le dimissioni per giusta causa?

Chiedo cortesemente un’informazione: qualora un lavoratore con 2 mensilità di retribuzioni non pagate, e relativa messa in mora già intimata e controfirmata dall’azienda, volesse presentare le dimissioni presso l’ispettorato sarebbe

Parola all’esperto
19/11/2019

Il CCNL metalmeccanica prevede la formazione individuale per i dipendente stabili, l’obbligo continua per il triennio 2020-22?

Ho un dubbio, il CCNL metalmeccanica, rinnovato nel 2017, prevedeva la formazione individuale di 24 ore totali per ciascun dipendente a Tempo Indeterminato fino al 2019. Negli anni 2020-2021-2022 questo

Parola all’esperto
15/11/2019

Un dipendente in azienda può avere, per una seconda attività da svolgere, anche un contratto co.co.co.?

Ritengo che sia un rischio avviare un ulteriore contratto di lavoro con un soggetto che è già vostro dipendente.  I due rapporti si potrebbero talmente fondere che si potrebbero avere

L'editoriale di E. Massi
15/11/2019

Apprendistato over 29: particolarità e questioni operative

Sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese il ricorso all’apprendistato over 29 professionalizzante per l’assunzione di lavoratori disoccupati percettori di un trattamento di disoccupazione: previsto, inizialmente, anche per i

Parola all’esperto
08/11/2019

È obbligatoria la risposta ad una statistica dell’INAPP?

Abbiamo ricevuto una richiesta di partecipazione ad una statistica da parte l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP). Si tratta di una rilevazione prevista nel Programma Operativo Nazionale –

Parola all’esperto
08/11/2019

È obbligatorio un periodo di preavviso di uno sciopero?

Un sindacato ha dichiarato sciopero appena all’inizio del turno di lavoro. Non è obbligatorio un periodo di preavviso dello sciopero, in modo che l’azienda possa organizzare l’attività lavorativa? Fuori dall’area

L'editoriale di E. Massi
08/11/2019

Il Patto di prova: alcune situazioni su cui riflettere [E.Massi]

Una recente decisione della Corte di Cassazione, la n. 22809 del 12 settembre 2019, offre lo spunto per una disamina relativa al patto di prova (art. 2096 c.c.) che può

L'editoriale di E. Massi
31/10/2019

La Solidarietà fiscale dei committenti: cosa cambia per le imprese ed i professionisti [E.Massi]

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 26 ottobre 2019, n. 214 (c.d. “collegato fiscale” alla legge di bilancio 2020), reintroduce, nel nostro ordinamento, la solidarietà fiscale a carico dei

Parola all’esperto
31/10/2019

La restituzione del contributo addizionale avviene in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato?

Nella norma che prevede la restituzione del contributo addizionale (applicato al contratto a termine) viene indicato che detta restituzione avviene in caso di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato, solo

L'editoriale di E. Massi
25/10/2019

I licenziamenti nulli, discriminatori e ritorsivi nelle “ tutele crescenti ” [E.Massi]

Quando si parla dei licenziamenti dei lavoratori assunti con le c.d. tutele crescenti, il pensiero corre, principalmente, alle tutele di natura risarcitoria previste dall’art. 3 del D.L.vo n. 23/2015, per

Parola all’esperto
24/10/2019

Devo fare una comunicazione obbligatoria di dimissioni al Centro per l’impiego. Come mi comporto se l’ultimo giorno dei 5 a disposizione è un giorno festivo?

Le dimissioni devono essere comunicate al Centro per l’impiego entro 5 giorni dall’evento. Qualora l’ultimo giorno sia festivo, la comunicazione slitta al primo giorno successivo. Se la festività si trova