Posts da Roberto Camera
Se pago un patto di non concorrenza durante il rapporto di lavoro, devo pagare anche i contributi?
Se eroga una somma mensile quale “ patto di non concorrenza ”, la somma viene considerata retribuzione e quindi rientra nella base imponibile contributiva, previdenziale e assicurativa. Viceversa, qualora l’erogazione
È possibile utilizzare un contratto intermittente dopo un contratto a termine?
La fattibilità (o meno) del successivo contratto intermittente dopo un ordinario contratto a termine dipende dalla risposta alla seguente domanda: il motivo di stipulare un contratto a chiamata è dovuto
In azienda ho alcuni dipendenti musulmani che vogliono pregare durante la pausa caffè, come posso disciplinare la cosa?
Abbiamo alcuni dipendenti musulmani che vogliono pregare durante la pausa caffè. Qualcuno lo fa a bordo macchina, altri negli spogliatoi, locali ai quali però vorremmo inibire totalmente l’accesso al di
Per assumere un lavoratore extra-UE quali sono gli adempimenti da un punto di vista dei permessi?
Cosa devo fare se dovessi assumere una persona canadese, quindi cittadino extra-UE, che non è attualmente dipendente di una nostra società? Mi riferisco agli adempimenti da un punto di vista
In caso di cessazione dello smartworking, devo comunicare qualcosa al Ministero del Lavoro?
Sia l’attivazione che la cessazione della prestazione in smartworking va effettuata attraverso il sito: https://servizi.lavoro.gov.it/smartworking In particolare, per quanto riguarda la cessazione dell’attività in smart-working, dopo aver effettuato il login,
Ho un contratto a termine con un lavoratore altamente specializzato, che scade il 31 ottobre. Posso, alla scadenza, riprenderlo come co.co.co.?
Sono molto dubbioso sulla stipula di un contratto co.co.co. immediatamente dopo un contratto subordinato, per quanto a termine. Soprattutto in questo periodo, ove molte aziende stanno cercando l’alternativa al rapporto
In caso di appalto in azienda, ho diritto di richiedere all’ appaltatore l’elenco dei lavoratori che saranno utilizzati?
Assolutamente sì. Detta informazione è fondamentale sia da un punto di vista di Sicurezza sul lavoro (il committente deve avere conoscenza di tutti i soggetti presenti in azienda), che da un
Nel CCNL dei Pubblici Esercizi ho visto che c’è la possibilità di fare contratti di 8 h per i week end. Che vincoli hanno questi contratti?
L’articolo 77, del CCNL Pubblici Esercizi, stabilisce che è possibile stipulare contratti a tempo parziale, per il solo fine settimana, di durata non inferiore alle 8 ore. Detti contratti possono
Mi hanno chiesto se avevo la DID. Mi può spiegare di cosa si tratta?
La DID (dichiarazione di immediata disponibilità) certifica che una persona è in stato di disoccupazione e può usufruire dei servizi per l’inserimento nel mercato del lavoro (fra i quali, ad
Può essere considerato staff leasing la somministrazione di un lavoratore a termine in una azienda assunto a tempo indeterminato dall’Agenzia per il Lavoro?
Lo staff leasing è la Somministrazione di lavoro a Tempo Indeterminato da parte di una Agenzia per il lavoro che ha assunto, a sua volta, il lavoratore con un rapporto
Ho sottoscritto, in maggio, un impegno all’assunzione per un contratto a tempo determinato per 24 mesi, con decorrenza 15/09/18. È valido l’impegno per evitare la causale?
Ho sottoscritto, in maggio, con un lavoratore un impegno all’assunzione per un contratto a tempo determinato per 24 mesi, con decorrenza 15 settembre 2018. Posso ritenere valido questo impegno per
È possibile trasformare un contratto intermittente in un part-time a T. Ind. usufruendo delle agevolazioni della legge n 205/17?
Una ditta ha in forza una dipendente con contratto intermittente a tempo indeterminato: il 01/06/2018 trasforma il contratto in part time a tempo indeterminato. La ditta può usufruire dell’agevolazione legge
L’obbligo di compenso è previsto per tutti i tipi di tirocini?
No, l’indennità di partecipazione è obbligatoria esclusivamente per i c.d. tirocini extra-curriculari, cioè quelli previsti al di fuori di un piano di studi. Quelli, per intenderci, che vanno comunicati al
Esiste la possibilità di regalare le proprie ferie? Nel caso si potesse, cosa bisogna fare?
Mi hanno appena chiesto se esiste la possibilità di regalare le proprie ferie. Avevo sentito qualcosa a riguardo ma non sono riuscita a trovare nulla. Nel caso si potesse, cosa
Vorremmo nominare quale preposto per la sicurezza un collaboratore coordinato e continuativo, è possibile?
Il TU sulla Sicurezza (d.l.vo n. 81/2008) attribuisce al preposto un ruolo fondamentale di vigilanza e controllo “operativo” sui lavoratori; per cui ritengo che, per quanto non vietato, sia inopportuno
Nel caso di una rettifica alla lettera di dimissioni come si può procedere?
Un nostro dirigente ha deciso di dimettersi qualche tempo fa, nel rispetto del periodo di preavviso, e dovrebbe cessare in data 30 luglio 2018, come da comunicazione telematica da lui
Aver verificato la regolarità del DURC mi esime da quanto prevede il D.lvo 276/2003 in materia di responsabilità solidale?
L’aver acquisito il DURC e l’aver verificato che questo è regolare, mi esime, quale committente, da quanto prevede il secondo comma dell’articolo 29 del decreto legislativo 276/2003 in materia di
È possibile assumere un ragazzo di 16 anni con l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale?
Per effettuare una assunzione di un ragazzo di 16 anni deve verificare, oltre la corretta tipologia contrattuale che, a mio avviso, può essere quella dell’apprendistato di c.d. primo livello, anche
In caso di prosecuzione del rapporto di lavoro oltre il termine inizialmente pattuito, trasmettere l’UNILAV è obbligatorio?
Parere in ordine alla sussistenza o meno dell’obbligo di trasmettere l’UNILAV in caso di prosecuzione di fatto del rapporto di lavoro oltre la scadenza del termine inizialmente pattuito (art.22 D.Lgs.
Una dipendente chiede di essere licenziata per ottenere la NASpI, la stessa lascia senza le dimissioni online per indurre il licenziamento. È possibile comunicare dimissioni per fatti concludenti, come da sentenza Cass. 12549/2003?
Più precisamente: Una lavoratrice, unica dipendente di un negozio, esprime la volontà di cessare il rapporto di lavoro per trasferirsi con la famiglia in un’altra Regione. Chiede al datore di
Quali sono le caratteristiche per considerare lavoratori in trasferta, piuttosto che trasfertisti, i miei dipendenti ed erogare la relativa indennità?
Ai sensi dell’articolo 7-quinquies, della Legge n. 225 del 1° dicembre 2016, per essere considerati trasfertisti, devono essere contestualmente presenti le seguenti condizioni: elemento formale: mancata indicazione nel contratto e/o
Se il lavoratore usufruisce del welfare a fronte del PDR detassato, l’azienda deve avere dimostrazione che si sia trattato di una scelta oppure quest’ultima può imporre il benefit rispetto al pagamento in contanti?
Al fine di porre chiarezza sull’argomento in questione ( welfare e PDR ) e definire proficuamente la procedura idonea per la detassazione e l’eventuale decontribuzione, prevista dalla legge di Stabilità
Devo distaccare, in una azienda della Repubblica Ceca, che appartiene al nostro gruppo, 2 lavoratori. Quali sono gli adempimenti da fare?
La Repubblica Ceca, essendo all’interno della Comunità Europea, dovrebbe aver recepito la Direttiva 2014/67/UE in materia di distacchi transnazionali. Bisognerebbe sentire la ditta ceca per sapere se è stata recepita
La DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro) cessa se inizia un tirocinio formativo?
La DID viene rilasciata al possesso dei seguenti requisiti: Soggetti privi di lavoro; Soggetti effettivamente alla ricerca di una occupazione. Ritengo che qualora il soggetto abbia entrambi i requisiti, il
Quali sono le esclusioni per il calcolo dell’incremento occupazionale?
I casi di esclusione sono previsti dall’articolo 31 del Decreto Legislativo n. 150/2015: dimissioni volontarie, invalidità, pensionamento per raggiunti limiti d’età, riduzione volontaria dell’orario di lavoro, licenziamento per giusta causa.