CIGO per maltempo: legge, decreto ministeriale e buon senso vanno d'accordo? [E.Massi]

L'editoriale di E. Massi
03/08/2016

CIGO per maltempo: legge, decreto ministeriale e buon senso vanno d'accordo? [E.Massi]

Il decreto legislativo n. 148/2015 e, soprattutto, il D.M. n. 95442 del 15 aprile 2016, si pongono, giustamente, l’obiettivo di fissare criteri e modalità uniformi su tutto il territorio nazionale

Parola all’esperto
28/07/2016

Per un lavoratore in pensione dal 1 settembre, è pensabile utilizzare i voucher per qualche ora di collaborazione, al fine di completare il passaggio di consegne?

Ordinariamente, non sarebbe il caso di attivare un rapporto di lavoro con un neopensionato, in quanto l’Inps, per erogare la pensione, vuole un periodo di “buco” contributivo. Nel caso di

Parola all’esperto
22/07/2016

Per licenziare un lavoratore che ha raggiunto l'età pensionabile di vecchiaia, l'azienda deve attendere il raggiungimento dei 70 anni?

L’azienda può risolvere il rapporto di lavoro con un licenziamento “ad nutum” al raggiungimento dei requisiti pensionistici di vecchiaia del lavoratore (2016: 66 anni e 7 mesi). Il datore di

Parola all’esperto
08/07/2016

Vorrei ricollocare un nostro ex dipendente neo pensionato all’interno dell’azienda, con un rapporto a tempo determinato. È possibile?

In merito al quesito, non esiste una controindicazione all’assunzione a termine di un ex dipendente. Tenga, comunque, presente che il Ministero del Lavoro ha evidenziato (con l’interpello n. 19/2009) come

L'editoriale di E. Massi
01/07/2016

Dimissioni e comportamento "inerte" del lavoratore [E.Massi]

Ho già avuto modo di esternare le mie perplessità sulla procedura telematica per le dimissioni, operativa dallo scorso 12 marzo e, soprattutto, sulle disposizioni normative che, inserite nell’art. 26 del

L'editoriale di E. Massi
05/06/2016

Il mancato rispetto della parte obbligatoria dei contratti collettivi [E.Massi]

Con l’interpello n. 18 del 20 maggio 2016, rispondendo ad un quesito posto dall’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro, la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Dicastero del Lavoro, e’

News ed Eventi
05/06/2016

Siglato accordo quadro tra Ferservizi S.p.A. e Generazione vincente S.p.A. [Comunicato]

Ferservizi S.p.A. costituisce il “Centro Servizi Integrato” del Gruppo Ferrovie dello Stato, in quanto gestisce per la Capogruppo e per le Società del Gruppo FS le attività di “Back office”,

Parola all’esperto
05/06/2016

E' possibile continuare a percepire lo straordinario a forfait in caso di maternità?

Ritengo che non sia il caso di erogare una forfettizzazione degli straordinari in caso di prolungata assenza della lavoratrice, in quanto potrebbe essere valutata da un giudice come una ulteriore

L'editoriale di E. Massi
27/05/2016

I criteri per l'esame delle domande per la cassa integrazione ordinaria [E.Massi]

  Lungamente atteso dagli operatori (l’art. 16, comma 2, del decreto legislativo n. 148/2015 individuava come data ultima quella dello scorso 23 novembre) e’ stato, finalmente, reso noto il D.M.

L'editoriale di E. Massi
20/05/2016

Il patto di prova: certezze consolidate e nuove questioni [E.Massi]

Il patto di prova, previsto dall’art. 2096 c.c., e’ un istituto ormai consolidato nel nostro ordinamento e la contrattazione collettiva lo ha disciplinato in modalità coerenti con lo scopo che

Parola all’esperto
13/05/2016

Come avviene la sospensione dalla mobilità di un lavoratore che va a lavorare presso altra azienda?

La sospensione e l’eventuale rientro in mobilità di un lavoratore dipende dal tipo di contratto che va a stipulare: se l’assunzione è a Tempo pieno e Determinato Il rapporto non

L'editoriale di E. Massi
08/05/2016

Ministero del lavoro: modulistica per l'utenza tra immagine e contenuti [E.Massi]

Personalmente credo che “l’impatto con l’utenza” che si rivolge ad un sito della Pubblica Amministrazione debba essere il più semplice e chiaro possibile: in questa logica, l’utilizzazione di una modulistica uniforme

Parola all’esperto
08/05/2016

Devo procedere all'assunzione a tempo indeterminato di un pensionato. Posso avvalermi dell’esonero contributivo biennale?

Sì, in quanto così espressamente indicato dal Ministero del Lavoro con l’interpello n. 4/2016. Mi raccomando, verifichi anche gli altri requisiti richiesti dalla legge come, ad esempio, il fatto che

L'editoriale di E. Massi
29/04/2016

Il licenziamento (e le dimissioni) per matrimonio [E.Massi]

Una FAQ del Ministero del Lavoro (strumento  di risposta che viene sempre più adoperato al posto delle circolari) presente sul sito istituzionale relativa alla procedura per le dimissioni della lavoratrice per

Parola all’esperto
25/04/2016

È possibile stipulare un contratto di apprendistato a part-time? E si può rivedere un contratto di apprendistato a part-time aumentando o diminuendo le ore?

Non si ravvisa, in linea di principio, una incompatibilità tra il rapporto a tempo parziale e il contratto di apprendistato, ove la peculiare articolazione dell’orario non sia di ostacolo al

L'editoriale di E. Massi
15/04/2016

L'accordo per il premio di produttività [E.Massi]

Il premio di produttività, con la tassazione agevolata al 10%, entro i 2.000 (o 2.500 in caso di coinvolgimento dei dipendenti nella organizzazione del lavoro) postula, a monte, un accordo

Parola all’esperto
01/04/2016

Dimissioni on-line: da questa nuova procedura viene esclusa la possibilità di comunicare preventivamente le dimissioni all'azienda, da confermare poi con l’invio ufficiale del modulo online?

Nulla vieta che il lavoratore comunichi all’azienda, con una forma diversa, le sue intenzioni di recedere. L’importante è che poi proceda con la prescritta comunicazione telematica.

L'editoriale di E. Massi
25/03/2016

Il diritto di ripensamento dopo la nuova formulazione delle dimissioni [E.Massi]

La nuova formulazione delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali quale risulta dal modello approvato dal Ministro del Lavoro con il D.M. 15 dicembre 2015 e, soprattutto, l’art. 26, comma 2,

L'editoriale di E. Massi
18/03/2016

La risoluzione consensuale del contratto di lavoro degli sportivi [E.Massi]

Alcune riflessioni che riguardano la nuova procedura sulle dimissioni telematiche, mi hanno indotto, questa settimana, ad alcune considerazioni sul rapporto di lavoro degli sportivi professionisti disciplinato dalla legge n. 91/1981.

Gestione del personale
15/03/2016

Somministrazione abusiva, inasprimento delle sanzioni amministrative

Multe salate per la somministrazione abusiva di lavoro, gli appalti e i distacchi illeciti, che non sono più reato in base al Dlgs 8/2016. La depenalizzazione comporta comunque un inasprimento

Parola all’esperto
04/03/2016

Le PMI senza RSU possono adottare un contrattazione di 2° livello? Con quale procedura? Devono iscriversi ad un sindacato?

Per quanto riguarda le PMI senza RSU, si possono adottare 2 strade: stipulazione di un contratto collettivo territoriale di categoria che riunisca le aziende di un determinato settore con specifiche

L'editoriale di E. Massi
26/02/2016

Contratti di prossimità e minimali contributivi [E.Massi]

I contratti di prossimità, previsti dall’art. 8 della legge n. 148/2011, consentono, in presenza di obiettivi di scopo (salvaguardia dell’occupazione, incremento della produttività e del salario, avvio di nuove attività,

Parola all’esperto
26/02/2016

Ho effettuato un licenziamento disciplinare in data odierna. Qual è la data di decorrenza del licenziamento e la data di comunicazione al Centro per l’Impiego?

La risoluzione del rapporto di lavoro dovrà avere, come decorrenza, la data di inizio della procedura disciplinare (data di contestazione), salvo che non sia stato effettuato il periodo di preavviso.

L'editoriale di E. Massi
19/02/2016

I diritti di precedenza nel contratto a tempo determinato e l’esonero contributivo [E.Massi]

Rispondendo ad un quesito di Confindustria il Ministero del Lavoro, attraverso l’interpello n. 7 del 12 febbraio 2016, ha affrontato la questione del diritto di precedenza nei contratti a tempo

L'editoriale di E. Massi
29/01/2016

Esonero contributivo per le assunzioni dei pensionati? Se ne può usufruire [E.Massi]

Premetto, prima di entrare nel merito di questa breve riflessione, che l’interpello n. 4 del 20 gennaio 2016 con il quale la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Dicastero del