Posts da Roberto Camera

Roberto Camera
Roberto Camera 615 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →
Parola all’esperto
26/04/2018

Ho una lavoratrice che ha un figlio di 2 anni, deve presentare le dimissioni online?

Nei casi di dimissioni presentate da lavoratrice nel periodo di gravidanza o durante i primi 3 anni di vita del bambino, è richiesta esclusivamente la convalida delle stesse presso L’Ispettorato

Parola all’esperto
19/04/2018

In caso di dimissioni di un lavoratore/padre, durante il primo anno di vita del figlio, come va considerato il preavviso?

Ai sensi dell’articolo 55, del Decreto Legislativo n. 151/2001, in caso di dimissioni volontarie presentate dal lavoratore/padre fino al compimento di un anno di età del bambino, quest’ultimo non è

Parola all’esperto
05/04/2018

Qual è la decorrenza del licenziamento GMS per assenza ingiustificata?

Salvo diversa indicazione dell’azienda, la decorrenza del licenziamento è il giorno della comunicazione della contestazione disciplinare al lavoratore. Detta indicazione viene fornita dall’articolo 1, comma 41, della Legge 92/2012: “Il

Parola all’esperto
28/03/2018

Qual è la procedura per le dimissioni di una dipendente che si è sposata 6 mesi fa? L’azienda come può essere sicura di aver chiuso il rapporto di lavoro?

La lavoratrice, per definire le sue dimissioni, deve compiere una duplice procedura: quella prevista dall’art. 26 del D.lvo 151/2015 (c.d. dimissioni online) e quella prevista dall’articolo 35, comma 4 del

Parola all’esperto
22/03/2018

Un dipendente impugna il trasferimento in quanto figura tra gli amministratori locali. È possibile impedire un trasferimento per tale motivo?

L’articolo 78, comma 6, del D.L.vo 267/2000 (TU delle leggi sull’ordinamento degli enti locali) dispone espressamente che “Gli amministratori lavoratori dipendenti, pubblici e privati, non possono essere soggetti, se non

Parola all’esperto
08/03/2018

Un addestratore di cani per dare lezioni private come deve agire per essere in regola con il fisco e la previdenza?

In merito al quesito relativo alla gestione delle lezioni private, queste le possibili alternative: PRESTAZIONI OCCASIONALI – art. 54 bis, legge n. 96/2017 (sostitutive dei c.d. voucher) La procedura prevede

Parola all’esperto
01/03/2018

Si può interrompere “ante tempus” un contratto di lavoro a termine?

Le parti possono recedere unilateralmente da un rapporto di lavoro a termine ma, a queste condizioni: vi deve essere un motivo che giustifica ciò: licenziamento disciplinare, licenziamento per GMO o

Parola all’esperto
21/02/2018

Un’azienda del settore Alimentari può assumere con contratti di lavoro intermittente?

Nel settore Alimentari, gli unici CCNL che disciplinano il lavoro intermittente sono: Alimentari (industria) – Federdat/Consil Alimentari (piccola industria) In mancanza di disposizioni da parte del CCNL, è possibile attivare

Parola all’esperto
21/02/2018

Un lavoratore ha presentato le dimissioni per giusta causa per la mancata retribuzione di 4 mesi. Devo comunicarlo al Centro per l’impiego?

Ritengo che qualora la motivazione addotta dal lavoratore sia reale ( mancata retribuzione per 4 mesi ), l’azienda debba avallare dette dimissioni come giusta causa di recesso (vedi sentenza di

Parola all’esperto
07/02/2018

Il welfare proveniente da PDR, qualora non convertito entro la scadenza, può essere corrisposto in contanti?

Sì. Qualora il lavoratore non abbia convertito in welfare il proprio premio di risultato alla scadenza prevista, questo dovrà essere erogato quale retribuzione e tassato al 10%, sempreché l’azienda abbia

Parola all’esperto
17/01/2018

Abbiamo intenzione di abilitare dei badge per l’accesso e una telecamera. Quali interventi richiedono un accordo sindacale?

In base alle indicazioni fornite, ritengo che il controllo accessi rientri nel comma 2, dell’articolo 4, della legge 300/70, e non obbliga l’azienda a condividere, con accordo sindacale, detta necessità aziendale

Parola all’esperto
Parola all’esperto
06/12/2017

Con il consenso del lavoratore, ho intenzione di cedere il contratto di lavoro ad un’altra azienda. Quale è la procedura di base?

La cessione di un contratto di lavoro è disciplinata dall’art. 1406 del codice civile. La procedura può essere così sintetizzata: Sottoscrivere un accordo tra le parti che vada a definire

Parola all’esperto
23/11/2017

Per non avere problemi con un distacco tra lavoratori di aziende di un gruppo di imprese, dobbiamo creare un contratto di rete. È così?

Per evidenziare la genuinità del distacco di lavoratori tra aziende dello stesso gruppo, non è necessario il contratto di rete. Il Ministero del Lavoro, nell’interpello n.1/2016 (vedi allegato) evidenzia come

Parola all’esperto
16/11/2017

Per avvalermi di un lavoratore autonomo occasionale, ai sensi dell’art. 2222 cc. Devo stipulare un contratto di lavoro?

Per quanto la normativa non preveda l’obbligo della stipula di un contratto scritto tra le parti, è consigliabile formalizzare (ad probationem) il rapporto di lavoro con un “contratto di prestazione

Parola all’esperto
19/10/2017

Dimissioni online inps: errore nel comunicare la data

Dimissioni online inps: errore nel comunicare la data di fine rapporto indicando quella di inizio decorrenza del preavviso. Annullare le dimissioni e rifarle? Un lavoratore ha sbagliato a comunicare la

Parola all’esperto
12/10/2017

Esiste ancora il certificato medico di idoneità per l’assunzione degli apprendisti e dei minori?

L’art. 42 del Decreto Legge n. 69/2013 (c.d. Decreto del Fare) ha previsto la soppressione del certificato medico di idoneità per l’assunzione degli apprendisti e dei minori. Pertanto, dal 22

Parola all’esperto
29/09/2017

L’incentivo donne e l’incentivo Over 50 rientrano nella regola del de minimis?

Secondo quanto indicato dall’ANPAL (v. Guida agli incentivi del 1° luglio 2017), sia l’incentivo previsto per le donne che quello per gli Over 50 non soggiace alla regola del “de

Parola all’esperto
06/09/2017

In caso di dimissioni di un lavoratore a chiamata, è necessaria la comunicazione telematica o bastano le dimissioni cartacee?

Un lavoratore “intermittente” è, a tutti gli effetti, equiparato ad un lavoratore ordinario, per cui deve presentare le dimissioni nelle forme previste dalla legge (art. 26, DLvo 151/2015): modalità telematica.

Parola all’esperto
06/09/2017

Qual è la differenza tra magazzino/deposito dove il personale può recarsi e unità produttiva dichiarata come tale?

Un recente messaggio dell’INPS (n. 1444 del 31 marzo 2017) chiarisce la differenza, ai fini CIGO e della CIGS, tra unità produttiva ed unità operativa Unità operativa: il luogo dove

Parola all’esperto
24/08/2017

Sa dirmi se un lavoratore con contratto a partita iva come agente di commercio sospende/perde la ASPI?

Nel caso di svolgimento, da parte del beneficiario di NASpI, di attività lavorativa autonoma, da cui derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di

Parola all’esperto
26/07/2017

Per quanti anni devo conservare il libro unico del lavoro?

  A norma dell’articolo 6, del Decreto 9 luglio 2008 del Ministero del Lavoro, l’obbligo di conservazione del libro unico del lavoro è di 5 anni dalla data di ultima

Parola all’esperto
29/06/2017

Quante ore di assenza massime sono retribuite per un lavoratore che è anche assessore di un Comune?

Ore massime di assenza retribuite. La normativa di riferimento (decreto legislativo 267/2000) stabilisce che i componenti delle giunte comunali hanno diritto di assentarsi dal servizio, con permessi retribuiti, per partecipare

Parola all’esperto
07/06/2017

Un lavoratore deve rientrare in azienda dopo una assenza per malattia di 3 mesi, ho saputo che l’azienda non può farlo rientrare senza una visita medica di idoneità. È così?

Il D.L.vo n. 106/09 ha incrementato l’elenco delle visite mediche ricomprese nella disciplina della sorveglianza sanitaria, introducendo la lettera e-ter), al comma 2, dell’art. 41, del D.lgs. n. 81/08, stabilendo

Parola all’esperto
07/06/2017

Se un dipendente dovesse andare a lavorare in un’altra azienda dovrebbe dimettersi ed essere assunto dall’altra azienda? Esiste una possibilità di evitare questo iter con una sorta di trasferimento diretto?

Per il caso prospettato, è possibile la cessione del contratto di lavoro, prevista dall’art. 1406 del c.c., che contempla la possibilità delle parti di cedere, ad un terzo, un contratto