Posts da Roberto Camera

Roberto Camera
Roberto Camera 647 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →
Parola all’esperto
23/09/2025

Esonero lavoro notturno disabili: cosa prevede la legge e come richiederlo

Il lavoratore che accudisce un disabile è obbligato ad effettuare il lavoro notturno? Molti lavoratori si chiedono se, pur avendo un familiare disabile a carico, siano comunque obbligati a svolgere

Parola all’esperto
23/09/2025

Responsabilità solidale: cosa fare se la ditta di pulizie non paga lo stipendio

Una ditta, che lavora in appalto per attività di pulizia, non corrisponde da due mesi lo stipendio, come si devono comportare i lavoratori? Qualora i lavoratori operino all’interno di un

Parola all’esperto
16/09/2025

Cos’è l’Asse.co e come funziona la certificazione

Cos’è l’Asse.co e a cosa serve? L’Asse.co è una certificazione che attesta la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro. In particolare, riguarda i rapporti di lavoro subordinati

Parola all’esperto
16/09/2025

Contratti di prossimità: efficacia erga omnes e condizioni di validità

È vero che i contratti di prossimità hanno una efficacia per tutti i lavoratori? La risposta è sì: i contratti di prossimità hanno efficacia nei confronti di tutti i lavoratori

Parola all’esperto
09/09/2025

Modifica dei turni di lavoro: cosa può fare il datore?

Il datore di lavoro può modificare i turni di una lavoratrice? La modifica dei turni di lavoro rientra nelle esigenze organizzative e produttive dell’impresa, ma deve sempre rispettare i principi

Parola all’esperto
09/09/2025

Organigramma aziendale: è obbligatorio esporlo?

È obbligatorio l’esposizione dell’organigramma completo in azienda con tutti i nominativi? Ritengo che non sussista una norma che impone l’obbligo di esporre l’intero organigramma aziendale. Nessun obbligo per l’organigramma completo

Parola all’esperto
02/09/2025

Licenziamento disciplinare: quali tutele si applicano in caso di errore?

Nel caso in cui l’azienda abbia sbagliato la procedura del licenziamento disciplinare, quale tutela si applica al lavoratore in tutele crescenti? Il licenziamento disciplinare è uno degli atti più delicati

Parola all’esperto
02/09/2025

Stato di disoccupazione: requisiti e limiti di reddito previsti dalla legge

Quali sono i requisiti perché sia considerato disoccupato? La definizione di stato di disoccupazione non è legata soltanto alla mancanza di lavoro. Esistono, infatti, precisi requisiti giuridici ed economici stabiliti

Parola all’esperto
26/08/2025

Trasferte di lavoro: nuove regole sulla tracciabilità delle spese

C’è stata una modifica alla tracciabilità delle spese sostenute dal lavoratore in trasferta. Può dirmi quale? Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 84/2025 (pubblicato in G.U. il 17

Parola all’esperto
26/08/2025

Telelavoro transfrontaliero: quando un dipendente può lavorare dalla Svizzera

Un dipendente, con cui è attivo un accordo individuale di telelavoro, mi chiede se può fare la prestazione dalla Svizzera. Ritiene sia possibile? Esiste un accordo dell’Unione Europea, a cui

Parola all’esperto
05/08/2025

Cosa succede se il premio di risultato supera i 3.000 euro?

Cosa succede se, in base ai risultati aziendali, eroghiamo più di 3.000 euro di premio di produzione ai lavoratori? Se il premio di risultato supera i 3.000 euro lordi annui,

Parola all’esperto
05/08/2025

Lavoro intermittente e malattia: cosa succede se non c’è chiamata?

Cosa succede se un lavoratore intermittente si ammala nei giorni in cui non è chiamato a lavorare? Qualora il lavoratore non riceva un’indennità di disponibilità, la normativa stabilisce che nei

Parola all’esperto
29/07/2025

Congedi e permessi per malattie gravi: come gestirli nel rispetto della privacy

La Legge 106/2025 tutela i lavoratori con gravi patologie. Ma in che modo il datore di lavoro può accertare la presenza dei requisiti, senza accedere ai dati sanitari del dipendente?

Parola all’esperto
29/07/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: come funziona e chi può richiederlo

Ho sentito parlare di incentivo al posticipo del pensionamento, cosa comporta per il lavoratore? Molti lavoratori, arrivati alla soglia della pensione anticipata, si chiedono se valga la pena lasciare subito

Parola all’esperto
23/07/2025

Premio MBO e welfare aziendale: è possibile la trasformazione?

È possibile trasformare il premio MBO, che ricevono alcuni dipendenti, in welfare aziendale? La possibilità di convertire un premio MBO (Management by Objectives) in un piano di welfare aziendale esiste,

Parola all’esperto
23/07/2025

Ammonimento orario di lavoro: come richiamare un dipendente

Ammonimento per il mancato rispetto dell’orario di lavoro: è possibile inviare una comunicazione formale al dipendente? Sì, è possibile. Il datore di lavoro può inviare una comunicazione formale al lavoratore

Parola all’esperto
16/07/2025

Responsabilità solidale negli appalti: come ridurre i rischi?

È possibile eliminare il rischio della responsabilità solidale nell’ambito degli appalti? Nel contesto degli appalti di lavori, servizi e forniture, la responsabilità solidale rappresenta uno degli aspetti più delicati per

Parola all’esperto
16/07/2025

Differenza tra appalto e distacco: cosa cambia nel rapporto di lavoro

Quali sono le principali differenze tra appalto e distacco? Nel mondo del lavoro, appalto e distacco sono due istituti giuridici spesso confusi, ma profondamente differenti per finalità, soggetti coinvolti e

Parola all’esperto
08/07/2025

Trasformazione dell’apprendistato: dal primo livello al professionalizzante

In caso di diploma di un ragazzo assunto con il contratto di apprendistato per la qualifica, l’eventuale passaggio a contratto di apprendistato professionalizzante comporta la cessazione del primo e la

Parola all’esperto
08/07/2025

Indennità di mancato preavviso nei contratti a termine: Cosa fare?

Posso decurtare dalle competenze di fine rapporto l’indennità di mancato preavviso, nel caso in cui il lavoratore assunto a tempo determinato dovesse recedere prima del termine fissato? In un rapporto

Parola all’esperto
01/07/2025

Durata massima dei contratti in somministrazione nella PA

Qual è la durata massima in contratti di somministrazione se il datore di lavoro è una Pubblica Amministrazione? Nel caso in cui il datore di lavoro sia una Pubblica Amministrazione,

Parola all’esperto
01/07/2025

Tracciabilità spese di trasferta: valido per il rimborso forfettario?

È prevista la tracciabilità delle spese di trasferta. Ma se io pago la trasferta forfettaria? L’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta si applica esclusivamente al rimborso analitico delle spese

Parola all’esperto
24/06/2025

Bonus under 35: è obbligatoria la verifica dell’incremento?

Mi conferma che per ricevere il bonus under 35 devo verificare l’incremento occupazionale? L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha fornito importanti chiarimenti in merito alla

Parola all’esperto
24/06/2025

Apprendistato professionalizzante e limiti ai contratti a termine

L’apprendistato professionalizzante, essendo un contratto a tempo determinato, va conteggiato nel calcolo del massimale dei contratti a termine? No, l’apprendistato professionalizzante non va conteggiato nel massimale previsto per i contratti

Parola all’esperto
17/06/2025

Tentativo di conciliazione: il datore può non presentarsi?

Sono stato convocato, in qualità di datore di lavoro, presso l’Ispettorato del Lavoro per un tentativo di conciliazione. Posso non presentarmi? Sì, non c’è nessun obbligo a partecipare ad un