Posts da Roberto Camera
Interdizione anticipata in gravidanza: quando interviene l’Ispettorato?
In quali casi l’Ispettorato può disporre l’interdizione anticipata dal lavoro per una lavoratrice in gravidanza? L’interdizione anticipata dal lavoro è una misura di tutela prevista dal Decreto Legislativo n. 151/2001
Apprendistato dopo un precedente lavoro: quando è possibile
È possibile avviare un rapporto di apprendistato con un ragazzo che ha avuto già precedenti rapporti di lavoro con mansioni analoghe a quelle che dovrà fare durante l’apprendistato? Sì, è
Bonus mamme 2025: requisiti, importo e domanda INPS
Quali sono i requisiti per ricevere il bonus mamme? Per l’anno 2025 è previsto, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, del decreto-legge n. 95/2025, un contributo mensile di 40 euro,
Dimissioni per fatti concludenti nel periodo di prova: come gestirle
Ho un lavoratore che dopo un giorno di lavoro, non si è più presentato in azienda. Essendo nel periodo di prova, posso licenziarlo? Se l’intenzione del ragazzo fosse quella di
Cessione del contratto di lavoro: cosa comporta per il lavoratore?
Sono dipendente di una società che ha intenzione di cedere il mio contratto ad un’altra società del gruppo, cosa comporta per me? La cessione del contratto di lavoro è un
Idoneità alla mansione: chi decide se il lavoratore può lavorare
Chi decide se il lavoratore è idoneo a lavorare? La valutazione dell’idoneità alla mansione è di esclusiva competenza del medico competente, figura prevista dal Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico
Patto di riservatezza: come determinare una penale congrua in caso di violazione
In un patto di riservatezza stipulato con un nostro dipendente, quale potrebbe essere un valore congruo della penale in caso di violazione? Il patto di riservatezza rappresenta uno strumento contrattuale
Trasferta e rimborso analitico: quando l’indennità non è esente
In caso di rimborso analitico delle spese effettuate dal lavoratore durante la trasferta, è possibile erogare una indennità non imponibile? No. In base all’articolo 51, comma 5, del TUIR, nel
Patto di non concorrenza: durata massima e validità
Sono un operaio specializzato che ha stipulato un patto di non concorrenza di 4 anni. Ho letto che il patto non poteva andare oltre i 3 anni. Quindi devo considerare
Affiancamento maternità nel CCNL Gomma Plastica: come gestirlo
Possiamo anticipare l’assunzione di una lavoratrice che andrà a sostituire una dipendente che si assenterà per maternità? Applichiamo il CCNL Gomma Plastica. Rispetto alla previsione generale contenuta nell’art. 4, comma
Rinnovo Part-Time: è obbligatorio per il datore di lavoro?
È obbligato il datore di lavoro a rinnovare un part-time in scadenza? No, il datore di lavoro non è obbligato a prorogare un contratto di lavoro part-time o a rinnovare
Rientro anticipato dalla malattia: è valido senza rettifica del certificato medico?
Il dipendente ha ripreso l’attività lavorativa durante il periodo di malattia, dicendo che ha richiesto al medico la rettifica del certificato per il rientro anticipato. Siamo in regola? È importante
Tempo tuta: quando rientra nell’orario di lavoro secondo legge e Cassazione
Ex dipendente ha fatto causa per avere il riconoscimento del cd. “tempo tuta”. Come funziona questo diritto? In merito al cd. “tempo tuta”, e cioè al tempo necessario per indossare
Licenziamento colf: è obbligatorio motivarlo?
È obbligatorio motivare il licenziamento di una colf? No, il licenziamento di una collaboratrice domestica non richiede l’obbligo di indicare una motivazione specifica. Si tratta, infatti, di una libera recedibilità
Esonero lavoro notturno disabili: cosa prevede la legge e come richiederlo
Il lavoratore che accudisce un disabile è obbligato ad effettuare il lavoro notturno? Molti lavoratori si chiedono se, pur avendo un familiare disabile a carico, siano comunque obbligati a svolgere
Responsabilità solidale: cosa fare se la ditta di pulizie non paga lo stipendio
Una ditta, che lavora in appalto per attività di pulizia, non corrisponde da due mesi lo stipendio, come si devono comportare i lavoratori? Qualora i lavoratori operino all’interno di un
Cos’è l’Asse.co e come funziona la certificazione
Cos’è l’Asse.co e a cosa serve? L’Asse.co è una certificazione che attesta la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro. In particolare, riguarda i rapporti di lavoro subordinati
Contratti di prossimità: efficacia erga omnes e condizioni di validità
È vero che i contratti di prossimità hanno una efficacia per tutti i lavoratori? La risposta è sì: i contratti di prossimità hanno efficacia nei confronti di tutti i lavoratori
Modifica dei turni di lavoro: cosa può fare il datore?
Il datore di lavoro può modificare i turni di una lavoratrice? La modifica dei turni di lavoro rientra nelle esigenze organizzative e produttive dell’impresa, ma deve sempre rispettare i principi
Organigramma aziendale: è obbligatorio esporlo?
È obbligatorio l’esposizione dell’organigramma completo in azienda con tutti i nominativi? Ritengo che non sussista una norma che impone l’obbligo di esporre l’intero organigramma aziendale. Nessun obbligo per l’organigramma completo
Licenziamento disciplinare: quali tutele si applicano in caso di errore?
Nel caso in cui l’azienda abbia sbagliato la procedura del licenziamento disciplinare, quale tutela si applica al lavoratore in tutele crescenti? Il licenziamento disciplinare è uno degli atti più delicati
Stato di disoccupazione: requisiti e limiti di reddito previsti dalla legge
Quali sono i requisiti perché sia considerato disoccupato? La definizione di stato di disoccupazione non è legata soltanto alla mancanza di lavoro. Esistono, infatti, precisi requisiti giuridici ed economici stabiliti
Trasferte di lavoro: nuove regole sulla tracciabilità delle spese
C’è stata una modifica alla tracciabilità delle spese sostenute dal lavoratore in trasferta. Può dirmi quale? Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 84/2025 (pubblicato in G.U. il 17
Telelavoro transfrontaliero: quando un dipendente può lavorare dalla Svizzera
Un dipendente, con cui è attivo un accordo individuale di telelavoro, mi chiede se può fare la prestazione dalla Svizzera. Ritiene sia possibile? Esiste un accordo dell’Unione Europea, a cui
Cosa succede se il premio di risultato supera i 3.000 euro?
Cosa succede se, in base ai risultati aziendali, eroghiamo più di 3.000 euro di premio di produzione ai lavoratori? Se il premio di risultato supera i 3.000 euro lordi annui,



Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali
Differenza tra appalto e distacco: cosa cambia nel rapporto di lavoro
Le integrazioni salariali per eccessivo calore
Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano
