Posts da Eufranio Massi

Eufranio Massi
Eufranio Massi 392 posts

E' stato per 40 anni dipendente del Ministero del Lavoro. Ha diretto, in qualità di Dirigente, le strutture di Parma, Latina, i Servizi Ispettivi centrali, Modena, Verona, Padova e Piacenza. Collabora, da sempre, con riviste specializzate e siti web sul tema lavoro tra cui Generazione vincente blog.

Vedi tutti gli articoli di questo autore →
Cassazione
25/11/2021

Sottrazione di dati aziendali dal pc del datore di lavoro in dotazione

I temi dell’uso improprio e dell’appropriazione di dati aziendali dal pc in dotazione fornito dal proprio datore di lavoro stanno assumendo sempre maggiore rilevanza nei rapporti tra quest’ultimo ed i

L'editoriale di E. Massi
18/11/2021

Le ultime novità sul “green pass” dopo la conversione del D.L. n. 127/2021

Il D.L. n. 127/2021 sta procedendo, a tappe forzate, verso la conversione in legge che dovrà avvenire entro il prossimo 20 novembre. Il testo, passato con il voto di fiducia

L'editoriale di E. Massi
11/11/2021

Le integrazioni salariali dal 2022: le novità per le piccole aziende

Le vicende che hanno accompagnato la crisi pandemica con uno sforzo economico, non comune, affrontato dallo Stato per conservare i posti di lavoro attraverso l’erogazione di misure di sostegno del

L'editoriale di E. Massi
04/11/2021

I controlli degli ispettori sul lavoro irregolare e sulla sicurezza

Con il D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21 ottobre u.s., il Governo ha inteso introdurre norme più stringenti in materia di controlli

L'editoriale di E. Massi
27/10/2021

Le conseguenze dell’assenza ingiustificata ex lege sul rapporto di lavoro

Sono molte le questioni che i datori di lavoro sono chiamati a risolvere per effetto della certificazione verde, obbligatoria per  lavoratori, per poter accedere alle attività sul posto di lavoro:

L'editoriale di E. Massi
22/10/2021

Assegno ordinario, Cassa in Deroga e CIGO per i tessili: le ultime proroghe del “decreto fiscale”

Con un decreto legge approvato nella seduta del Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2021, il Governo è intervenuto a dettare nuove disposizioni su vari argomenti, soprattutto in materia fiscale

L'editoriale di E. Massi
14/10/2021

Le ultime novità sul Green pass

La data del 15 ottobre si sta avvicinando e gli addetti ai lavori faticano a trovare soluzioni alle criticità emerse, in quanto le condizioni e le modalità di lavoro di

L'editoriale di E. Massi
07/10/2021

Green pass: tutte le domande ricorrenti

Il 15 ottobre si avvicina e da quel giorno tutti i datori pubblici e privati dovranno mettersi in condizione di verificare che i lavoratori nel momento in cui accedono al

L'editoriale di E. Massi
30/09/2021

Licenziamento dopo controllo sul pc aziendale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25732 del 22 settembre 2021, affronta un problema: quello del controllo del pc aziendale, fornito in dotazione ad un dipendente, alla luce

L'editoriale di E. Massi
24/09/2021

Obbligo vaccinale e green pass presso i datori di lavoro privati

Con il D.L. 21 settembre 2021, n. 127, entrato in vigore il giorno successivo, il Governo, avendo quale obiettivo la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, ha inteso estendere

L'editoriale di E. Massi
16/09/2021

Le regole per ottenere lo sgravio del contratto di rioccupazione

Questa volta l’INPS è stato di parola: infatti, riallacciandosi a quanto affermato nella circolare n. 115 del 2 agosto 2021, con il messaggio n. 3050 dal 9 settembre u.s. ha

L'editoriale di E. Massi
09/09/2021

Le integrazioni salariali per le aziende tessili e la sospensione dei licenziamenti per motivi economici

Le eccezioni alla fine del blocco dei licenziamenti nelle aziende tessili, del settore industria o che possono, comunque, ricorrere, alla CIGO, sono ben evidenziate nell’art. 50-bis del D.L. n. 73

L'editoriale di E. Massi
02/09/2021

Lavoratori in quarantena Covid e lavoratori fragili: che fare?

Un problema di una certa rilevanza si sta presentando in maniera sempre più pressante nel nostro mondo del lavoro: quello del trattamento economico in favore dei lavoratori in quarantena COVID

L'editoriale di E. Massi
27/08/2021

Il progetto di inserimento nel contratto di rioccupazione

Tra il 1 luglio ed il 31 ottobre p.v. i datori di lavoro privati, imprenditori e non imprenditori, possono utilizzare il contratto di rioccupazione previsto dall’art. 41 del D.L. n.

L'editoriale di E. Massi
25/08/2021

La Cassa Integrazione salariale del dopo Covid: i chiarimenti dell’Inps

Con il primo luglio u.s. per le imprese che rientrano nel campo di applicazione della CIGO è possibile procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo ma, al contempo, il Legislatore

L'editoriale di E. Massi
05/08/2021

Il contratto a tempo determinato e la somministrazione a termine dopo la legge N. 106/2021

Ho già avuto modo di affrontare, su questo blog, le novità in materia di contratto a tempo determinato e somministrazione che il Parlamento si accingeva ad approvare in sede di

L'editoriale di E. Massi
29/07/2021

Ispettorato Nazionale del Lavoro: riprende il tentativo obbligatorio di conciliazione

Con la nota n. 5186 del 16 luglio 2021, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alle proprie articolazioni territoriali alcune delucidazioni e direttive concernenti la ripresa delle procedure di conciliazione

L'editoriale di E. Massi
22/07/2021

Integrazioni salariali post-COVID: i tempi delle procedure sindacali

Con i Decreti Legge n. 73/2021 e n. 99/2021, in corso di conversione in Parlamento (tra l’altro una serie di norme sulle integrazioni salariali post COVID previste da quest’ultimo provvedimento

L'editoriale di E. Massi
14/07/2021

Contratti a termine e somministrazione: cosa cambia tra qualche giorno

La crisi pandemica, accompagnata da altre questioni non secondarie, ha messo in luce un fatto incontestabile: le rigidità introdotte attraverso il c.d. “Decreto Dignità” con l’inserimento delle causali legali e

L'editoriale di E. Massi
09/07/2021

Licenziamenti per motivi economici dopo il D.L. n. 99/2021

Lo stop ai licenziamenti per motivi economici (giustificato motivo oggettivo), iniziato nel nostro Paese il 17 marzo 2020 per effetto della crisi pandemica (le procedure collettive di riduzione di personale

L'editoriale di E. Massi
02/07/2021

Licenziamenti collettivi e collocamento obbligatorio

Dal primo luglio, le imprese che rientrano nel campo di applicazione della CIGO (con l’eccezione di quelle rientranti nel settore tessile e della moda) potranno, legittimamente, licenziare per motivi economici

L'editoriale di E. Massi
25/06/2021

Lavoratori agili: computabilità ai fini del collocamento dei portatori di handicap

Con l’interpello n. 3 del 9 giugno 2021, rispondendo ad un quesito proposto dall’Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro, il Ministero del Lavoro ha chiarito che i lavoratori agili sono

L'editoriale di E. Massi
18/06/2021

Contratto di solidarietà difensivo a tempo e personalizzato

Nel panorama lavoristico italiano, al solo scopo di procrastinare i licenziamenti per motivi economici, è spuntato un nuovo ammortizzatore sociale, il contratto di solidarietà difensivo a tempo e personalizzato: la

L'editoriale di E. Massi
11/06/2021

Contratto di rioccupazione: una nuova tipologia contrattuale

Tutti gli Esecutivi che si sono avvicendati nell’ultimo trentennio, allorquando si sono trovati ad affrontare le tematiche dell’occupazione non sono sfuggiti alla tentazione di creare nuove tipologie contrattuali e/o di

L'editoriale di E. Massi
04/06/2021

Licenziamenti: cosa succede dal 1° luglio

Il D.L. n. 41/2021 fissa al 1° luglio la fine del blocco dei licenziamenti per le aziende della “CIGO” ed al 1° novembre per altre tipologie di datori di lavoro.