Omessa risposta alle richieste degli Ispettori del Lavoro

L'Editoriale di Eufranio Massi

Omessa risposta alle richieste degli Ispettori del Lavoro

Sin dal 1961, grazie all’art. 4 della legge n. 628, l’omessa risposta alla richiesta di notizie del datore di lavoro a fronte di una richiesta formale avanzata dagli organi di vigilanza dell’Ispettorato territoriale del Lavoro ha integrato un reato e su questa linea la Cassazione ha avuto, nel corso degli anni, un atteggiamento univoco.

Ricordo che le notizie non fornite o fornite, scientemente, in maniera errata ed incomplete, comportano per il trasgressore l’arresto fino a due mesi o l’ammenda fino a 516 euro.

Con una recente sentenza, la n. 15237 del 12 aprile 2023, la terza sezione penale, sembra aver interpretato la disposizione in senso più garantista affermando che il reato non viene integrato allorquando l’omessa risposta del datore di lavoro, in caso di notificazione avvenuta con lettera raccomandata A/R, si sia perfezionata per compiuta giacenza. Tale indirizzo che andrò ad esaminare contrasta con decisioni adottate negli anni passati dalla stessa terza sezione penale (tra tutte, Cass. pen, terza sezione, 27 marzo 2008, n. 12923 ) ove si affermava che non occorreva che la richiesta di notizie fosse consegnata “a mano” al datore di lavoro o al legale rappresentante: anzi, si sosteneva che se il datore di lavoro era una società e destinatario della notifica era un suo legale rappresentante, essa era regolare perché, in questo caso, la persona era posto in condizione di conoscerla e di ottemperare alla richiesta. Quest’ultima poteva, legittimamente, essere inviata con lettera raccomandata che offriva garanzia di accertamento della data di spedizione e di ricezione.

Secondo la sentenza che si sta esaminando la richiesta di notizie con lettera raccomandata non è stata conosciuta dal datore, in quanto si è verificata la c.d. “compiuta giacenza”, ossia “un meccanismo che esclude in radice l’effettiva conoscenza da parte del destinatario del contenuto dell’atto notificato”. Tale decisione è stata presa con il parere contrario del Pubblico Ministero che ha sostenuto la piena validità dell’avvenuta notifica attraverso la compiuta giacenza (come avviene anche per altre situazioni che riguardano il mondo del lavoro delle quali parlerò tra un attimo): essa consiste, secondo il P.M., in una presunzione legale di conoscenza dalla quale il destinatario può sottrarsi sostenendo di non aver avuto, senza colpa, notizia dell’atto.

La compiuta giacenza come situazione “foriera” della presunzione di legale conoscenza è prevista nel nostro ordinamento (e accettata, senza alcun dubbio, dai giudici di legittimità), per le prescrizioni in materia di lavoro ex art. 20 del D.L.vo n. 758/1994 e per l’omesso versamento delle ritenute previdenziali ex art. 2, comma 1.bis, del D.L. n. 463/1983 ma la Cassazione sostiene che si tratta di fattispecie non equiparabili a quella prevista dall’art. 4, ultimo comma, della legge n. 628/1961 perché tale ultima disposizione sanziona chi, a fronte di una richiesta circostanziata dell’Ispettorato del Lavoro, omette di rispondere o fornisce una risposta non corrispondente alla realtà. L’effettiva conoscenza della richiesta è necessaria in quanto fonte diretta dell’obbligo sanzionato penalmente.

Per quanto riguarda, invece, le due fattispecie sopra richiamate relative agli articoli 20 del D.L.vo n. 758/1994 e 2, comma 1-bis, del D.L. n. 463/1983 ci si trova di fronte, secondo la Cassazione, ad atti successivi rispetto alla commissione di reati e la prescrizione richiamata dal predetto art.20 ha una sola funzione: quella di eliminare la contravvenzione accertata in una logica deflattiva e premiale. La stessa cosa si può dire in ordine al reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori che la lo scopo di rendere non punibile un reato già commesso.

Si tratta, quindi, di funzioni diverse che consentono di essere notificate con raccomandata A/R e con piena validità della compiuta giacenza, in quanto sono indirizzate a soggetti che hanno trasgredito commettendo reati già accertati e, dunque, hanno piena conoscenza della finalità di tali provvedimenti che provengono dalle Amministrazioni competenti e che sono dirette, unicamente, a favorire la non punibilità dei reati stessi.

Autore

Eufranio Massi
Eufranio Massi 345 posts

E' stato per 40 anni dipendente del Ministero del Lavoro. Ha diretto, in qualità di Dirigente, le strutture di Parma, Latina, i Servizi Ispettivi centrali, Modena, Verona, Padova e Piacenza. Collabora, da sempre, con riviste specializzate e siti web sul tema lavoro tra cui Generazione vincente blog.

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.