E’ possibile fare due lavori a part time e fino a che orario massimo?
ll cumulo di più rapporti di lavoro part time con più datori di lavoro è possibile, fermo il rispetto dei limiti di orario di lavoro posti a tutela del lavoratore come disciplinati dal D.Lgs. n. 66/2003 (massimo 48 ore la settimana).
A tal fine, anche se non esiste alcun divieto di essere titolari di più rapporti di lavoro non incompatibili, il lavoratore ha l’onere di comunicare ai datori di lavoro l’ammontare delle ore in cui può prestare la propria attività nel rispetto dei limiti
indicati e fornire ogni altra informazione utile in tal senso (vedi circolare Ministero del lavoro n. 8/2005).
Per quanto riguarda la questione relativa al trattamento delle ore che superano le 40 settimanali, queste vanno calcolate in merito al singolo rapporto di lavoro, per cui si ritiene che non si debbono applicare maggiorazioni.
Infine, per quanto riguarda il riposo settimanale, il Ministero del Lavoro con un interpello del 2006 ha confermato che “nelle ipotesi di cumulo di più rapporti di lavoro a tempo parziale con più datori di lavoro, resta fermo l’obbligo del rispetto dei limiti di orario di lavoro e del diritto al riposo settimanale del lavoratore, come disciplinati dal d.lgs. n. 66/2003”.
Nei commenti a seguire è possible leggere ulteriori specificazioni sul tema da parte dell’autore.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.
1.185 Commenti
Luca
Dicembre 20, 16:45Buonasera,
ho un contratto a tempo determinato 40h/settimana con una SRL società di servizi che lavora nel campo dell’informatica e telecomunicazioni, mi hanno proposto nuovo contratto 8h/settimana per delle supplenze presso una scuola superiore. Non c’è conflitto di interesse perché sono due ambiti diversi ed inoltre potrei organizzarmi tranquillamente per svolgere entrambi i lavori, anche per quanto riguarda il riposo da osservare. Volevo chiederle:
1) È “legale” che io accetti e firmi il secondo contratto?
2) Nel caso lo firmassi a che controlli potrei essere soggetto e cosa rischierei?
3) Devo comunicare qualcosa a qualcuno oppure è necessario solo stare attenti al pagamento delle tasse?
4) In definitiva, dal punto di vista non personale, cosa cambierebbe per me?
Grazie mille in anticipo per la collaborazione
Cordiali saluti
Roberto
Dicembre 29, 11:54Nei termini da lei indicati, non noto violazioni di legge. E’ il caso, comunque, che lei informi i rispettivi datori di lavoro al fine della verifica della compatibilità, in particolar modo, essendo il secondo datore di lavoro una pubblica amministrazione.
Luca
Gennaio 23, 14:35Art. 508 del D.L.297/94 sulle incompatibilità dice:
10. Il personale di cui al presente titolo non può esercitare attività commerciale, industriale e
professionale, ne può assumere o mantenere impieghi alle dipendenze di privati o accettare
cariche in società costituite a fine di lucro, tranne che si tratti di cariche in società od enti per i
quali la nomina è riservata allo Stato e sia intervenuta l’autorizzazione del Ministero della
pubblica istruzione.
Secondo lei questo è da non considerare perchè il mio contratto con la PA è di sole 8h a settimana?
Roberto
Gennaio 23, 16:18Si dovrebbe applicare quanto previsto dall’art. 53, comma 6 del Dlvo 165/2001, che esclude i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale con prestazione lavorativa non superiore il 50% di quella a tempo pieno.
Giulia
Dicembre 15, 22:35Ciao vorrei sapere un informazione se io sono un coltivatore diretto posso fare un conratto partime annuale?
Roberto
Dicembre 16, 10:24che io sappia, non sussistono divieti ad iniziare una attività subordinata, anche a part-time, presso un datore di lavoro.
Marina
Dicembre 15, 19:35Salve e complimenti.
Lavoro part time 32 ore, vorrei iniziare un altro lavoro part time, che non intacca in nessun modo i miei attuali orari lavorativi. Oltre a comunicarlo alla mia azienda, questa potrebbe richiedermi di visionare il nuovo contratto? In tal caso, sarei obbligato a farlo?
Roberto
Dicembre 16, 10:23E’ opportuno avvertire il datore di lavoro attuale relativamente al nuovo part-time. Detto questo, non è necessario, né tantomeno obbligatorio, portare in visione il nuovo contratto da stipulare.
Lucrezia
Dicembre 13, 23:28Buongiorno
Volevo sapere se con un contratto d’apprendistato, par time verticale, posso aggiungere un altro contratto (nello stesso settore ma con un altro datore di lavoro) sempre di par time verticale ma non d’apprendistato nei giorni di riposo del primo.
Siamo in cassa integrazione da qualche mese per questo ho dovuto aggiungere qualcosa alle mie entrate.
La questione e’ capire se i due contratti possono coesistere,
La ringrazio per l’attenzione
Roberto
Dicembre 14, 11:50i due contratti part-time (uno ordinario ed uno in apprendistato) possono coesistere tra di loro, senza problemi. Verifichi se i Ccnl di riferimento dei 2 rapporti prevedano un limite minimo di ore per ogni part-time.
Claudio
Dicembre 07, 12:09Gentile Dottore,
sono appena stato licenziato da contratto part time 20 ore a tempo indeterminato (per crisi aziendale…..);
ho però in essere altro contratto part time 20 ore a tempo determinato (2a scadenza quadrimestrale sarà il 15-01-2017); posso fare subito richiesta di indennità di mobilità ? in caso di nuova assunzione part time il nuovo datore di lavoro potrà usufruire di sgravi ? e se riuscissi a far coincidere la nuova assunzione part time con il rinnovo di quella in scadenza a gennaio ?
Grazie in anticipo per la cortese risposta
Saluti cordiali
Roberto
Dicembre 14, 11:23Purtroppo è una richiesta che deve fare all’Inps. A mio avviso, non ci sono i presupposti per la domanda di mobilità.
Emi
Dicembre 06, 13:08Buongiorno,
è possibile avere due rapporti di lavoro part time con lo stesso datore di lavoro che applica due CCNL diversi ?
La denuncia Uniemens è possibile ??
Grazie infinite
Roberto
Dicembre 14, 11:20Non ci sono preclusioni normativa, sempreché lei svolga effettivamente le diverse mansioni per le quali devono essere applicati 2 Ccnl diversi. Per quanto riguarda la denuncia Uniemens, deve rivolgersi all’Inps.
Mattia Sechi
Novembre 29, 15:30Buon Giorno
Volevo sapere se con un contratto indeterminato a 40 ore era possibile ogni tanto fare extra a voucher?
Mattia
Roberto
Novembre 29, 23:56Certo, è possibile nel limite massimo dei 7mila euro l’anno. Nel caso in cui svolge attività di lavoro accessorio per committenti imprenditori o professionisti, per ognuno di essi, non può ricevere più di 2mila euro l’anno.
maria
Novembre 28, 14:36salve,
da giorni sto cercando risposte ad una mia domanda,
Vorrei sapere se partecipando al servizio civile ( con 30 ore settimanali da svolgere), è possibile svolgere oltre ad esso un lavoro part-time a tempo determinato di ulteriori 30 ore settimanali circa? Per legge sono compatibili le due cose? (visto che il servizio civile non è considerato un lavoro, ma un anno di formazione dell’individuo, e pertanto il contratto stipulato per un anno non è un contratto di lavoro a tutti gli effetti).
Grazie per l’attenzione, spero possa aiutarmi
Elia
Novembre 28, 12:36Buongiorno, effettuo il servizio civile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15. Quindi 30 ore settimanali. Per il mese di dicembre mi hanno offerto un lavoro di sabato e domenica per 8 ore al giorno, quindi 16 ore. Posso lavorare durante il servizio civile? Grazie e buona giornata!
Roberto
Novembre 28, 12:03in linea di massima, non vedo problemi di compatibilità tra le 2 attività. La tassazione è collegata al reddito totale percepito, quindi aumenta in caso di superamento dello scaglione successivo.