E’ possibile fare due lavori a part time e fino a che orario massimo?
ll cumulo di più rapporti di lavoro part time con più datori di lavoro è possibile, fermo il rispetto dei limiti di orario di lavoro posti a tutela del lavoratore come disciplinati dal D.Lgs. n. 66/2003 (massimo 48 ore la settimana).
A tal fine, anche se non esiste alcun divieto di essere titolari di più rapporti di lavoro non incompatibili, il lavoratore ha l’onere di comunicare ai datori di lavoro l’ammontare delle ore in cui può prestare la propria attività nel rispetto dei limiti
indicati e fornire ogni altra informazione utile in tal senso (vedi circolare Ministero del lavoro n. 8/2005).
Per quanto riguarda la questione relativa al trattamento delle ore che superano le 40 settimanali, queste vanno calcolate in merito al singolo rapporto di lavoro, per cui si ritiene che non si debbono applicare maggiorazioni.
Infine, per quanto riguarda il riposo settimanale, il Ministero del Lavoro con un interpello del 2006 ha confermato che “nelle ipotesi di cumulo di più rapporti di lavoro a tempo parziale con più datori di lavoro, resta fermo l’obbligo del rispetto dei limiti di orario di lavoro e del diritto al riposo settimanale del lavoratore, come disciplinati dal d.lgs. n. 66/2003”.
Nei commenti a seguire è possible leggere ulteriori specificazioni sul tema da parte dell’autore.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.
1.181 Commenti
matte5
Maggio 23, 11:33Buongiorno, volevo fare una domanda. Al momento ho un contratto indeterminato part-time di 36 ore che non prevede nessun tipo di straordinario. Mi è stato proposto un altro part-time di 12 ore – quindi 48 ore settimanali in tutto – all’interno del quale però sono previsti straordinari. Qualora dovessi accettare e dovessi, qualche volta, fare ore oltre le 48, commetto un illecito? a quali sanzioni si va incontro?
Roberto
Maggio 23, 22:23Non è prevista una sanzionabilità per il lavoratore.
frank
Maggio 13, 15:01Buongiorno gentilissimo, io ho due contratti part time , uno di 20hrs e l’altro sempre da 20hrs.
Il primo lavoro è dal lun fino al venerdi, mentre l’altro è dal mercoledi alla domenica.
In poche parole , non ho il giorno libero. la mia domanda è se sono obbligato ad avere il giorno libero o meno? a me non interessa avere il giorno libero, ma non vorrei avere sanzioni per questo
Roberto
Maggio 19, 21:39Il giorno di riposo è importante per il suo recupero psico-fisico. Le avrebbe dovuto avvertire il suo primo datore di lavoro dell’avvio del secondo rapporto di lavoro, in modo da rivedere gli orari e permettere il giorno di riposo. Detto questo, non esiste una sanzione, per mancato riposo, in capo al lavoratore.
Jenny
Aprile 11, 14:38Buonasera. Vorrei sapere per favore, ho un contratto di 12 ore e mi hanno proposto un’altro contratto uguale, con il nuovo contratto devono assicurarmi dal mio stesso livello in qui già sono inquadrata o possono iniziare comunque da 5 nonostante gli anni di esperienza?
Roberto
Aprile 11, 16:35Innanzitutto, verifichi la compatibilità della seconda prestazione di lavoro in relazione all’orario di lavoro ed alla possibile concorrenza con il primo datore di lavoro. Per quanto riguarda il livello, va contrattato con la nuova azienda.
Roberto
Marzo 09, 11:23È alquanto anomalo stipulare due rapporti di lavoro, per quanto a tempo parziale orizzontale, con lo stesso datore di lavoro. Per aumentare le ore di lavoro ritengo che sia il caso che i due rapporti di lavoro vengano accorpati in uno solo, rivedendo l’orario di lavoro nel massimale ordinario delle 40 ore settimanali.
Gianluca
Marzo 08, 21:03Buonasera ho due contratti part-time a tempo indeterminato AGIDAE (Tempo parziale di tipo orizzontale) presso lo stesso datore di lavoro, uno da 20 ore settimanali e l’altro da 21 ore settimanali.
Quanto è il massimo monte ore che posso fare settimanalmente?
Posso chiedere di portarmi un contratto da 20 ore a 25 ore settimanali?
Leggevo che in presenza di 2 contratti di lavoro part-time le ore possono non possono essere superiori a 48.
Grazie