E’ possibile fare due lavori a part time e fino a che orario massimo?
ll cumulo di più rapporti di lavoro part time con più datori di lavoro è possibile, fermo il rispetto dei limiti di orario di lavoro posti a tutela del lavoratore come disciplinati dal D.Lgs. n. 66/2003 (massimo 48 ore la settimana).
A tal fine, anche se non esiste alcun divieto di essere titolari di più rapporti di lavoro non incompatibili, il lavoratore ha l’onere di comunicare ai datori di lavoro l’ammontare delle ore in cui può prestare la propria attività nel rispetto dei limiti
indicati e fornire ogni altra informazione utile in tal senso (vedi circolare Ministero del lavoro n. 8/2005).
Per quanto riguarda la questione relativa al trattamento delle ore che superano le 40 settimanali, queste vanno calcolate in merito al singolo rapporto di lavoro, per cui si ritiene che non si debbono applicare maggiorazioni.
Infine, per quanto riguarda il riposo settimanale, il Ministero del Lavoro con un interpello del 2006 ha confermato che “nelle ipotesi di cumulo di più rapporti di lavoro a tempo parziale con più datori di lavoro, resta fermo l’obbligo del rispetto dei limiti di orario di lavoro e del diritto al riposo settimanale del lavoratore, come disciplinati dal d.lgs. n. 66/2003”.
Nei commenti a seguire è possible leggere ulteriori specificazioni sul tema da parte dell’autore.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.
1.185 Commenti
Laura S.
Novembre 03, 10:05Buongiorno, attualmente sto lavorando con un contratto part-time di 20 ore settimanali a tempo indeterminato. A causa della crisi da dicembre sarò messa in cassa integrazione. Nel frattempo avrei la possibilità di svolgere un part-time con un contratto a tempo determinato per sei mesi nel pomeriggio, il mio attuale lavoro è al mattino; volevo chiederle posso svolgere entrambi i lavori usufruendo quindi della cassa integrazione? Grazie per l’attenzione. cordiali saluti.
Roberto
Novembre 03, 21:01Lo può fare atteso che i due rapporti sono staccati tra di loro e Lei percepirà il trattamento di CIGS (in proporzione) per le ore non prestate nel rapporto che si svolge nell’azienda in crisi.
Vita
Novembre 02, 20:29Buona sera. Ho ricevuto una proposta di lavoro di 21 ore settimanali distribuite in 3 turni da 7 ore, ne ho ricevuta anche un altra di 20 ore distribuite in 5 turni da 4 ore. Mi ritroverei, in alcuni giorni a fare 11 ore di lavoro. È fattibile? Grazie.
Roberto
Novembre 03, 14:15Non intravedo problemi nell’accorpamento dei due lavori, neanche in merito alle 11 ore di lavoro che, teoricamente, posso fattibili anche con un unico rapporto di lavoro.
Laura
Novembre 01, 09:14Buongiorno signor Roberto, ho un dubbio e volevo una sua opinione. Sono stata assunta in una scuola paritaria a tempo determinato parte time per sei ore settimanali pomeridiane, posso accettare un contratto di lavoro parte time verticale al 70 per cento in una scuola regionale in ambito amministrativo arrivando ad un totale di 42 ore settimanali ? GRAZIE in anticipo
Roberto
Novembre 02, 21:26Qualora la scuola regionale le dia l’autorizzazione, non vedo problemi ad un monte ore settimanali di 42 ore.
enrica
Ottobre 26, 11:34Buongiorno Dott. Roberto,
ho un impiego part time a 12 h settimanali, come educatrice, in un asilo nido privato. La scuola pubblica mi ha offerto sostituzioni per qualche mese. Posso accettare l’ incarico e effettuare prestazioni per la scuola pubblica? In caso di risposta positiva, quante ore posso cumulare fra i due rapporti? Grazie. Cordiali saluti
Enrica
Roberto
Ottobre 27, 07:55Innanzitutto deve informare la scuola pubblica della sua attività part-time. Qualora l’ente pubblico non abbia problemi a “condividerla” con l’ente privato, può cumulare i 2 rapporti. Per quanto riguarda l’orario massimo, ritengo che non debba superare le 48 ore settimanali.
Francesca
Ottobre 26, 09:18Salve, ho un contratto a chiamata determinato di 1 anno 5° livello Ccnl come cassiera in un ipermercato; mi è stato offerto un contratto determinato part time (24h) sostituzione maternità in un negozio come commessa.. è possibile far coincidere i due contratti?
Roberto
Ottobre 26, 10:54A mio avviso, non ci sono problemi di compatibilità, stante il fatto che qualora non sia stato definita una indennità di disponibilità, l’adesione alla chiamata non è obbligatoria.
Roberto
Ottobre 20, 14:47La trasformazione a tempo parziale deve essere condivisa dal datore di lavoro, in quanto non può essere imposta, tranne se non si tratta di una grave malattia. Sicuramente può chiedere l’aspettativa, ma non parziale, per il periodo indicato dal Ccnl applicato dall’azienda.
Federica
Ottobre 20, 13:14Salve vorrei sapere se, lavorando come socia lavoratrice in una cooperativa sociale attualmente full time indeterminato ma presto part time a 35 ore settimanali, posso esigere una riduzione d’orario o una aspettativa parziale e non retribuita in virtù del mio voler aprire una attività in proprio..magari licenziandomi in futuro se le cose dovessero andare bene..grazie.
Federica
Stefano
Ottobre 19, 22:43Salve, ho due contratti con 2 cooperative sociali differenti. il primo di 21 ore e il secondo appena trasformato da 18 a 22 ore. Il totale è di 43 ore settimanali. So che il limite massimo è di 48 ma volevo assicurarmi che non ci fossero problemi trattandosi -ripeto- di cooperative sociali (dove il limite orario normale sarebbe di 38). Inoltre mi risulta che nessuna delle due mi paga gli straordinari e per me questo non sarebbe un problema, purchè io non incorra in qualche sanzione o non ci siano problemi al momento della dichiarazione dei redditi. Grazie in anticipo.
Roberto
Ottobre 20, 12:35Ritengo che non ci siano problemi nella gestione del doppio rapporto di lavoro, ne, tantomeno, nella dichiarazione dei redditi. Le società non potranno pagarle le 5 ore in più, rispetto all’orario ordinario di lavoro, quale straordinario.
Carla
Ottobre 18, 10:58Buongiorno ho un lavoro full time a 40 euro la settimana, mi è stato proposto da un’azienda svizzera di iniziare un lavoro part time che potrei fare da casa di 16 ore. Mi è impossibile da accettare o essendo contratto svizzero posso abbinarlo anche se supero di 48 ore?grazie mille
Roberto
Ottobre 20, 12:38Il rapporto di lavoro a casa come si configura? se si tratta di una collaborazione autonoma, non deve soggiacere al limite delle 48 ore. Altrimenti, ritengo che Lei non possa stipulare 2 contratti subordinati per una durata di gran lunga superiore al massimale previsto dalla normativa italiana, anche perché il contratto che l’azienda svizzera le dovrà stipulare dovrà rispettare la contrattualistica del nostro Paese.
Max
Ottobre 15, 18:57Buonasera,
mia figlia ha un contratto par time 6 ore a settimana con giorno lavorativo il giovedì in qualita di bidella c/o una scuola privata.
Gli hanno proposto un lavoro full time c/o un centro commerciale 40 ore a settimana con giorno di riposo il giovedì. Considerando che non riposerebbe mai, può accettare tutti è due i lavori o ci sono problemi? Grazie
Roberto
Ottobre 20, 12:41Il problema si potrebbe avere in caso di malaugurato infortunio di sua figlia, in quanto l’Inail potrebbe verificare il mancato rispetto del riposo settimanale per colpa di sua figlia. Non riesco a darle una rassicurazione piena circa la possibilità di stipulare il secondo contratto. Provi a sentire se il centro commerciale non è interessato a stipulare un contratto a 32 ore con 2 giorni di riposo.