Assente da lavoro da 11 giorni e in scadenza del periodo di prova, cosa fare?
Ho un lavoratore che da 11 giorni è assente a lavoro, ho provato a chiamarlo ma non mi risponde. Tra qualche giorno terminerà il periodo di prova, cosa mi consiglia di fare?
Da quello che capisco, si tratta di una assenza ingiustificata, quindi, stante la situazione lavorativa, le procedure possono essere di due tipi:
-
avviare un procedimento disciplinare con una contestazione per assenza ingiustificata e successivamente procedere con un licenziamento disciplinare;
-
procedere alla risoluzione del rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova (ha già svolto la maggior parte del periodo e la norma di legge prevede esplicitamente la risoluzione durante tutto il periodo di prova).
Per maggiori informazioni leggi anche:
COVID-19: procedure attive dell’Inps per congedi e permessi 104
L’Istituto di Previdenza ha emanato le procedure di compilazione e invio on line delle domande relative ai congedi e permessi 104 per l’emergenza COVID-19
Covid-19: il sostegno al reddito da lavoro dipendente e la sospensione dei licenziamenti [E.Massi]
Il sostegno al reddito da lavoro dipendente e la sospensione dei licenziamenti: il punto sulle nuove disposizioni per datori di lavoro e dipendenti
Covid-19 e lavoro: Normativa di settore, decreti e misure per gestire l’emergenza
Sezione provvedimenti riguardanti l’emergenza sanitaria da Covid-19
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
La nuova legge sui call center riguarda solo le aziende che effettuano questa attività o anche quelle con un call center al proprio interno?
La norma (articolo 24-bis del decreto legge 22 giugno 2012) parla di “operatori economici” e così come chiarito da una recente nota del ministero del Lavoro (nota prot. 1328 del
Un lavoratore che si è licenziato il 7 giugno ha diritto al welfare relativo al CCNL metalmeccanica (200 euro) o deve richiederlo al nuovo datore di lavoro?
Abbiamo un lavoratore che si è licenziato il 7 giugno: dobbiamo erogare il welfare relativo al CCNL metalmeccanica (200 euro), oppure può essere richiesto dal dipendente presso il nuovo datore
E’ vero che è stato previsto un limite massimo di giornate per il lavoro a “chiamata”?
Sì, non si possono superare le 400 giornate di effettivo lavoro nell’arco di 3 anni solari. Superando detto limite il rapporto di lavoro si trasforma in rapporto subordinato a tempo
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!