Si può effettuare il test di positività al COVID-19 ai dipendenti senza consenso?
Possiamo fare test al personale per verificare la eventuale positività al COVID-19? Se sì, il dipendente può rifiutarsi?
L’unico documento che va nella direzione di effettuare un controllo sulla salute del lavoratore, è contenuto nel protocollo stilato, dalle parti sociali, il 14 marzo 2020. Qui viene data la possibilità all’azienda di sottoporre il lavoratore al controllo della temperatura corporea. In caso di febbre e sintomi di infezione respiratoria, quali la tosse, l’azienda deve procedere al suo isolamento e a quello degli altri presenti dai locali, oltre che alla comunicazione alle autorità sanitarie competenti. Nulla viene detto per quanto riguarda la possibilità di verificare la positività al COVID-19 (test \ tampone).
Questa eventualità è possibile, a mio avviso, solo previa disponibilità scritta del lavoratore.
Per maggiori informazioni leggi anche:
COVID-19: procedure attive dell’Inps per congedi e permessi 104
L’Istituto di Previdenza ha emanato le procedure di compilazione e invio on line delle domande relative ai congedi e permessi 104 per l’emergenza COVID-19
Covid-19: il sostegno al reddito da lavoro dipendente e la sospensione dei licenziamenti [E.Massi]
Il sostegno al reddito da lavoro dipendente e la sospensione dei licenziamenti: il punto sulle nuove disposizioni per datori di lavoro e dipendenti
Covid-19 e lavoro: Normativa di settore, decreti e misure per gestire l’emergenza
Sezione provvedimenti riguardanti l’emergenza sanitaria da Covid-19
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
L’azienda presso la quale lavoro applica il CCNL che non disciplina l’apprendistato professionalizzante, così come modificato dal TU 167/2011; posso comunque assumere un apprendista con le vecchie regole ?
L’interpello n. 4/2013 del Ministero del Lavoro stabilisce che nel caso in cui il datore di lavoro applichi un contratto collettivo che non abbia disciplinato l’ apprendistato professionalizzante, è possibile
Ho una lavoratrice che si deve dimettere e che si trova nell’anno di matrimonio. Le dimissioni online vanno effettuate comunque?
Il Ministero del Lavoro, con la circolare 12/2016, individua, in maniera specifica, i casi di esclusione della normativa in questione, nei quali non rientra l’ipotesi prospettata, né uguale esclusione può
Se una mia dipendente richiede all’inps i voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting, devo concedere il congedo parentale?
No. L’art. 4, comma 24, lett. b) del DLvo 92/2012 prevede la possibilità di concedere alla madre lavoratrice, al termine del periodo di congedo di maternità, per gli 11 mesi
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!