Visita periodica del medico competente: obblighi e sanzioni
Roberto Camera risponde alle domande degli utenti
Ho letto che il medico competente deve visitare periodicamente gli ambienti di lavoro, è vero?
Sì, è corretto. Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008, all’articolo 25, comma 1, lettera l), stabilisce che il medico competente ha l’obbligo di visitare periodicamente gli ambienti di lavoro.
La visita rappresenta un momento fondamentale della sorveglianza sanitaria, poiché consente al medico di verificare direttamente le condizioni operative, le attrezzature utilizzate e l’eventuale presenza di rischi non correttamente valutati nel documento di valutazione dei rischi.
Periodicità delle visite del medico competente
La legge non stabilisce una cadenza fissa, ma indica che la periodicità deve essere definita dallo stesso medico competente, in funzione dei rischi presenti in azienda.
Questo significa che il medico può programmare visite:
- con cadenza annuale, che costituisce il riferimento minimo;
- oppure con periodicità diversa, in relazione alla complessità dei processi produttivi o all’evoluzione dei rischi aziendali.
Se la periodicità individuata è diversa da quella annuale, il medico ha l’obbligo di comunicarlo per iscritto al datore di lavoro e di riportare l’informazione all’interno del DVR.
La visita, oltre a essere un adempimento normativo, è uno strumento utile per verificare la coerenza tra i rischi valutati e le mansioni svolte, nonché per analizzare eventuali modifiche organizzative o tecnologiche.
Sanzioni in caso di mancata visita
La mancata effettuazione delle visite agli ambienti di lavoro costituisce una violazione penale a carico del medico competente.
L’articolo 58, comma 1, lettera c), del Decreto Legislativo n. 81 del 2008 prevede:
- l’arresto fino a tre mesi, oppure
- l’ammenda da 569,53 a 2.278,14 euro.
Si tratta di un obbligo di rilievo, poiché le visite rappresentano un presidio essenziale per garantire un’efficace sorveglianza sanitaria.
Il medico competente deve visitare periodicamente gli ambienti di lavoro e deve indicare nel DVR la cadenza delle visite. La periodicità minima è annuale, ma può essere diversa se giustificata dalla valutazione dei rischi. La mancata visita espone il medico competente a una responsabilità penale specifica.
L’adempimento è quindi fondamentale, sia per l’efficacia della prevenzione, sia per la corretta applicazione delle norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.



Assunzioni Olimpiadi 2026: cercasi addetti all’assistenza clienti
Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali
Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano
Le integrazioni salariali per eccessivo calore

0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!