Inidoneità permanente al lavoro, qual è la procedura da seguire?
Roberto Camera risponde al quesito di un utente sulla questione dell'inidoneità permanente al lavoro
Inidoneità permanente al lavoro, qual è la procedura da seguire?
In linea di massima la procedura è la seguente:
- visita del medico competente;
- invio alla Commissione Medica dell’ASL al fine di accertare l’idoneità al lavoro (ai sensi dell’art. 5 L. 300/70 e dell’art. 41 D.L.vo 81/08);
- una volta ricevuta la inidoneità, bisogna capire se è permanente o temporanea e se è assoluta (cioè non può prestare nessuna attività lavorativa);
- qualora abbia una residua capacità lavorativa, l’azienda deve ricercare un altro posto di lavoro (anche con mansioni inferiori) e proporlo al lavoratore;
- estrema ratio, il licenziamento per inidoneità al lavoro (licenziamento per giustificato motivo oggettivo).
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.



Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali
Differenza tra appalto e distacco: cosa cambia nel rapporto di lavoro
Le integrazioni salariali per eccessivo calore
Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano

0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!