Sanzioni per assunzioni a tempo determinato nel turismo
Roberto Camera risponde alle domande degli utenti
Qual è la sanzione in caso di assunzioni a tempo determinato oltre il limite previsto dalla legge? applico il CCNL del turismo.
Le aziende del settore turistico che applicano il CCNL Turismo Industria devono rispettare precisi limiti nell’assunzione di lavoratori a tempo determinato. Questi limiti sono stabiliti dall’art. 55 del CCNL Turismo e dall’art. 23, comma 1, del D.lgs. 81/2015.
Quali sono i limiti per le assunzioni a tempo determinato?
Il calcolo del numero massimo di lavoratori a termine assumibili viene effettuato considerando la media annua dei lavoratori a tempo indeterminato in azienda al 31 dicembre 2024. I limiti previsti sono i seguenti:

Va considerato che esistono esclusioni: ad esempio, non rientrano nel calcolo i lavoratori assunti a termine per sostituire dipendenti con diritto alla conservazione del posto di lavoro.
Quali sono le sanzioni per lo sforamento dei limiti?
Se un’azienda assume lavoratori a tempo determinato superando i limiti previsti, viene applicata una sanzione amministrativa pecuniaria calcolata sulla base della retribuzione lorda mensile indicata nel contratto di lavoro.
Le sanzioni sono così determinate:
- Violazione per 1 lavoratore: multa pari al 20% della retribuzione lorda mensile per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 giorni;
- Violazione per più di 1 lavoratore: multa pari al 50% della retribuzione lorda mensile per ogni mese o frazione di mese superiore a 15 giorni.
Per evitare sanzioni, le aziende del settore turistico devono monitorare attentamente il numero di assunzioni a tempo determinato rispetto al personale a tempo indeterminato. È fondamentale rispettare le quote massime previste dalla normativa e tenere in considerazione le eccezioni consentite.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.
3 Commenti
Prospero Torsello
Marzo 27, 11:13Buongiorno, Le vorrei chiedere se nei limiti indicati devono essere conteggiati anche i lavoratori intermittenti a tempo determinato, dato che si tratta di una fattispecie diversa. Grazie
Roberto Camera
Aprile 01, 21:15No, in quanto tipologia contrattuale diversa rispetto al contratto a tempo determinato ordinario.
Prospero Torsello
Marzo 27, 10:56Buongiorno, Le volevo chiedere se i rapporti di lavoro intermittente a tempo determinato entrano nel conteggio, visto che si tratta di una fattispecie distinta. Grazie