Posso mettermi in aspettativa non retribuita e lavorare altrove?

Un dipendente ha chiesto se può mettersi in aspettativa non retribuita per qualche mese e andare a lavorare in un'altra azienda. È possibile concederlo?

Posso mettermi in aspettativa non retribuita e lavorare altrove?

Un dipendente ha chiesto se può mettersi in aspettativa non retribuita per qualche mese e andare a lavorare in un’altra azienda. Non vuole dimettersi perché, ha trovato un lavoro a tempo determinato con poche garanzie per il futuro. È possibile concedere una cosa del genere?

Non è possibile richiedere una aspettativa, per quanto non retribuita, per stipulare un altro contratto di lavoro.

Normalmente l’aspettativa non retribuita è prevista esclusivamente per le finalità indicate dall’articolo 4, comma 2, della legge n. 53/2000 e dall’articolo 2, del D.M. n. 278/2000.

Per venire incontro alla richiesta del lavoratore, si potrebbe rivedere l’orario di lavoro (da tempo pieno a part-time), in modo che possa svolgere un ulteriore rapporto di lavoro, compatibile con l’attuale.

Per maggiori informazioni di seguito l’articolo 4, comma 2, della legge n. 53/2000:

  1. I dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati possono richiedere, per gravi e documentati motivi familiari, fra i quali le patologie individuate ai sensi del comma 4, un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a due anni. Durante tale periodo il dipendente conserva il posto di lavoro, non ha diritto alla retribuzione e non può svolgere alcun tipo di attività lavorativa. Il congedo non è computato nell’anzianità di servizio né ai fini previdenziali; il lavoratore può procedere al riscatto, ovvero al versamento dei relativi contributi, calcolati secondo i criteri della prosecuzione volontaria.

Autore

Roberto Camera
Roberto Camera 623 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

295 Commenti

  1. Pavel88
    Luglio 22, 12:15

    Salve ho un contratto part-time 24 ore lavoro presso un azienda privata da 9 anni, avendo fatto domanda come personale ATA 3 fascia in caso di chiamata posso richiedere aspettativa non retribuita in modo da accettare l’incarico?
    se si posso fare richiesta di aspettativa un giorno prima per il giorno dopo?

    Grazie

    • Roberto
      Luglio 23, 12:29

      Può fare la richiesta, ma deve attendere l’autorizzazione da parte del suo datore di lavoro. Normalmente c’è un preavviso alla richiesta di aspettativa, anche per fare in modo che il datore di lavoro si possa riorganizzare in vista della sua assenza.

      • Maurizio
        Agosto 16, 10:32

        Buon giorno
        Ho un contratto a tempo indeterminato e vorrei chiedere l aspettativa non retribuita alla ditta presso cui lavoro per poter provare un lavoro in Inghilterra per due mesi con la possibilità di continuare.
        Non essendo sicuro che passo la prova in Inghilterra mi piacerebbe continuare con la ditta che lavoro.

        • Roberto
          Settembre 01, 15:36

          Per una aspettativa di questo tipo c’è la necessità il suo datore di lavoro dia l’autorizzazione, cosa che non sempre si realizza.

  2. Carla
    Luglio 08, 20:17

    Sono un medico con contratto a tempo indeterminato nel SSN . Vorrei chiedere in aspettativa per ricongiungimento familiare (mio marito si è trasferito negli Stati Uniti ) . Posso lavorare in un azienda privata negli Stati Uniti ?

      • Buongiorno sig.robrrto mi trovo su un contratto di ruolo come collaboratore scolastico in prov.di lecco e siccome sono separata legalmente con una figlia carico non economicamente autosufficiente e devo prendermi cura della stessa poiché sono da sola non mi è possibile stare a lecco , vorrei fare art.18…ma la mia domanda é se lo farò per motivi familiari e poi mi chiameranno fra poco per supplenze brevi come docenti posso accettare? O mi conviene fare art.18 per esigenze lavorativa? Solo che ancora la scuola come docente non mi ha chiamata? La prego mi dà qche indicazione per poter gestire e avviare la procedura con delle risposte certe? Grazie

  3. masara
    Giugno 28, 07:06

    Sono in aspettativa non retribuita per seguire il coniuge che lavora all’estero (legge Signorello).
    Intendo rientrare in Italia e riassumere servizio. L’ente presso cui lavoro mi ha detto che posso riprendere servizio a condizione che io assicuri una ripresa del servizio per almeno 4 mesi.
    Vorrei sapere se è corretto?
    Grazie

    • Roberto
      Giugno 28, 20:43

      Non è una disposizione di natura legale ma probabilmente ciò è previsto nel regolamento dell’ente.

  4. Alessio
    Giugno 20, 17:34

    Buonasera, lavoro in una cooperativa con contratto part time verticale a 25 ore settimanali, posso chiedere l’aspettativa per lavorare a partita iva in un altro servizio appaltato al pubblico, per un periodo di 2 mesi.

  5. Fede.I
    Giugno 03, 18:50

    Salve,
    Ho un contratto indeterminato interinale. AL momento sono “in disponibilità”, in quanto non sono in collaborazione con nessuna azienda. L’agenzia interinale, pertanto in attesa di ricollocarmi, mi riconosce un contributo mensile. Potrei prendere un periodo di aspettativa non retribuito, per poter firmare un contratto (part time o full time) di breve durata, esempio 1 mese?

  6. Fede.I
    Giugno 03, 18:42

    Salve, Ho un contratto a tempo indeterminato INTERINALE. Al momento non collaboro presso nessuna azienda, per cui l’agenzia interinale mi riconosce un contributo economico mensile in attesa di trovarmi un’altra ricollocazione. Se, nel frattempo chiedessi un periodo anche breve (1 mese ad esempio) di aspettativa, potrei firmare un’altra contratto part time o full time?

  7. Rosy
    Maggio 25, 12:21

    Buongiorno. Sono un’ostetrica che lavora a tempo pieno e con contratto a tempo indeterminato presso un ospedale pubblico. Ho ricevuto una chiamata per un incarico a tempo determinato presso un altro ospedale pubblico. Posso richiedere aspettativa non retribuita alla mia azienda per accettare l’incarico? Se si per quanto tempo massimo?

    • Roberto
      Maggio 27, 21:54

      Ritengo che non sia possibile, in quanto opera a tempo pieno. Verifichi la possibilità di un distacco tra le amministrazioni.

  8. Angelo68
    Maggio 21, 14:24

    Salve …ho un contratto a tempo indeterminato part-time a 18 ore settimanali con l’Ente locale … ho fatto istanza in altra regione per essere inserito nella graduatoria ata di terza fascia … in caso di chiamata per supplenza è possibile mettermi in aspettativa secondo quanto previsto dalla Legge 56 / 2019 (12 mesi rinnovabili)? O secondo altra legge?

  9. María
    Maggio 16, 08:27

    Buongiorno ho un contratto indeterminato da 16 anni come oss, posso chiedere l’aspettativa per lavorare come ostetrica con contratto determinato.

  10. gian
    Maggio 14, 10:16

    Salve…
    sono assunto a tempo indeterminato in un ente pubblico:secondo lei è possibile chiedere un periodo di aspettativa per effettuare supplenze a scuola?

Rispondi

Solo registrati possono commentare.