GOL Lombardia – Garanzia di occupabilità per i lavoratori

Tutto quel che deve sapere chi vuole inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro

GOL Lombardia – Garanzia di occupabilità per i lavoratori

Il Programma GOL, Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, raggruppa un paniere di servizi utili all’inserimento e il reinserimento lavorativo ed alla qualificazione o riqualificazione professionale. Ha l’obiettivo di aumentare le opportunità lavoro intervenendo sull’occupabilità dei cittadini in cerca di impiego.

I DESTINATARI
L’accesso ai servizi è riservato a persone residenti o domiciliati in Lombardia, disoccupati, con età compresa tra i 30 ed i 65 anni che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

    • beneficiari di ammortizzatori sociali (in particolare, NASPI e DIS-COLL) in assenza di rapporto di lavoro;
    • percettori diretti di RdC
    • altri lavoratori fragili o svantaggiati ai sensi della L. 381/1991,o con minori chance occupazionali che, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito, presentano almeno uno dei seguenti requisiti:
      • sono disoccupati di lunga durata (almeno sei mesi);
      • sono in carico o sono segnalati dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inseriti in progetti/interventi di inclusione sociale;
      • sono working poor, ossia lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 (cioè hanno un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale);
      • hanno almeno 55 annidi età;
      • sono donne, indipendentemente dalla condizione di fragilità

Possono inoltre accedere le persone con disabilità, iscritte al collocamento mirato di cui alla L. 68/99, indipendentemente dall’età.

I PERCORSI DISPONIBILI

1) Reinserimento lavorativo: per i soggetti più vicini al mercato del lavoro sono previsti servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
2) Aggiornamento (upskilling): ai lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con
competenze spendibili, sono riservati interventi formativi professionalizzanti di breve durata.
3) Riqualificazione (reskilling): i lavoratori lontani dal mercato e con competenze non
adeguate ai fabbisogni richiesti, possono accedere a corsi di formazione professionalizzante più approfondita
generalmente caratterizzata da un innalzamento del livello di qualificazione/EQF rispetto al
livello di istruzione;
4) Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che
vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della
rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione)
come già avviene per il Reddito di cittadinanza;
5) Ricollocazione collettiva: per i lavoratori in forza presso aziende in crisi, sono disponibili servizi volti alla valutazione delle chances occupazionali ed alla ricerca di adeguate soluzioni alternative.

COME PARTECIPARE AL PROGRAMMA GOL
In Regione Lombardia, generazione vincente è autorizzata anche all’erogazione dei servizi di assessment! Per cui puoi rivolgerti alla filiale a te più vicina per rilasciare la Dichiarazione di immediata disponibilità e stipulare il Patto di Servizio

AFFIDATI AI CONSULENTI DI GENERAZIONE VINCENTE
Se desideri assistenza informativa e vuoi affidarti a generazione vincente per facilitare il tuo inserimento lavorativo, prenota il tuo colloquio di orientamento presso la sede a te più vicina:

Tradate
Brescia

Autore

Redazione web
Redazione web 337 posts

Area comunicazione | #JoL Project - Generazione vincente S.p.A.

Vedi tutti gli articoli di questo autore →