Esonero lavoro notturno disabili: cosa prevede la legge e come richiederlo

Roberto Camera risponde alle domande degli utenti

Esonero lavoro notturno disabili: cosa prevede la legge e come richiederlo

Il lavoratore che accudisce un disabile è obbligato ad effettuare il lavoro notturno?

Molti lavoratori si chiedono se, pur avendo un familiare disabile a carico, siano comunque obbligati a svolgere turni notturni.
La normativa è chiara: in determinati casi, è previsto il diritto all’esonero dal lavoro notturno.

Cosa prevede il D.Lgs. 151/2001

L’articolo 53, comma 3, del Decreto Legislativo n. 151/2001 stabilisce che i lavoratori con un soggetto disabile a proprio carico non sono obbligati a prestare lavoro notturno.
Si tratta di una tutela importante, che tiene conto del duplice ruolo di chi lavora e, al tempo stesso, deve farsi carico in maniera continuativa dell’assistenza a un familiare disabile.

Il riconoscimento della disabilità

Affinché il diritto sia effettivo, è necessario che la condizione di disabilità sia stata formalmente riconosciuta dall’INPS, come previsto dall’articolo 4 della Legge n. 104/1992.
Senza questo passaggio, non è possibile far valere l’esonero.

Quali documenti presentare al datore di lavoro

Il lavoratore che intende esercitare il proprio diritto deve consegnare all’azienda:

  • la certificazione di disabilità rilasciata dall’INPS;
  • lo stato di famiglia, che dimostri la presenza del soggetto disabile nel proprio nucleo familiare.

L’interpretazione del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro ha più volte chiarito che l’esonero dal lavoro notturno non si applica in modo automatico.
È necessario che il lavoratore dimostri di prestare una assistenza effettiva e sistematica al familiare disabile, con continuità e regolarità.
Il beneficio, quindi, non riguarda chi convive con un disabile senza essere direttamente coinvolto nell’attività di cura, ma solo chi se ne occupa in maniera concreta.

Autore

Roberto Camera
Roberto Camera 661 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.