Un lavoratore che si è licenziato il 7 giugno ha diritto al welfare relativo al CCNL metalmeccanica (200 euro) o deve richiederlo al nuovo datore di lavoro?
Abbiamo un lavoratore che si è licenziato il 7 giugno: dobbiamo erogare il welfare relativo al CCNL metalmeccanica (200 euro), oppure può essere richiesto dal dipendente presso il nuovo datore di lavoro che ha lo stesso contratto? chiedo questo in quanto il dipendente in questione ha già ricevuto un buono welfare da CCNL in maggio e dovendone erogare un altro sarebbe nella condizione di sforare i 258,00 euro.
Essendo il lavoratore a tempo indeterminato alla data del 1° giugno 2019, ha diritto a ricevere il welfare, previsto dall’articolo 17 del CCNL Metalmeccanica Industria (200 euro per il 2019), indipendentemente dal fatto che successivamente a tale data abbia rassegnato le sue dimissioni e dal fatto che poi vada a lavorare presso altra azienda dello stesso settore.
Sarebbe il caso di prevedere un welfare diverso dal buono benzina o dal buono spesa, in modo che il fringe benefit non rientri tra le liberalità che prevedono un tetto massimo di 258,23 euro.
In data 27 febbraio 2017, Federmeccanica e Assistal con Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil hanno inserito, all’interno della Sezione Quarta – Titolo IV, del CCNL Metalmeccanica industria, il nuovo articolo 17 dal titolo: Welfare.
L’articolo, riprendendo quanto stabilito nell’accordo sottoscritto in data 26 novembre 2016, disciplina la materia del welfare aziendale alle seguenti condizioni.
Valori di welfare
A decorrere dal 1° giugno 2017, le aziende dovranno mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di welfare (elencati, in via esemplificativa, nella tabella che segue), rispettando i seguenti valori:
- dal 1° giugno 2017 – 100 euro,
- dal 1° giugno 2018 – 150 euro,
- dal 1° giugno 2019 – 200 euro.
Gli importi dovranno essere utilizzati entro il 31 maggio dell’anno successivo.
I valori suindicati si aggiungono all’eventuale piano welfare già presente in azienda, sia esso previsto da un accordo aziendale che fornito unilateralmente dall’azienda tramite, ad esempio, un Regolamento interno.
L’articolo 17, in modo poco chiaro, evidenzia che “in caso di accordi collettivi le Parti firmatarie dei medesimi accordi potranno armonizzare i criteri e le modalità di riconoscimento previsti dal presente articolo”. Detta indicazione sembra in contrasto con il periodo precedente che, come indicato, prevede che i valori contemplati dallo stesso articolo 17 si debbano aggiungere ai valori del piano di welfare, eventualmente già presente in azienda. In attesa di un chiarimento applicato in merito, ritengo che i 100 euro, previsti per il 1° giugno 2017, debbano essere ulteriori rispetto ad eventuali welfare già previsti nell’eventuale piano welfare presente in azienda.
Lavoratori
Hanno diritto ai valori di welfare suindicati i lavoratori, superato il periodo di prova, in forza al 1° giugno di ciascun anno o successivamente assunti entro il 31 dicembre di ciascun anno:
- con contratto a tempo indeterminato;
- con contratto a tempo determinato che abbiano maturato almeno 3 mesi, anche non consecutivi, di anzianità di servizio nel corso di ciascun anno (1° gennaio-31 dicembre).
Sono esclusi i lavoratori in aspettativa non retribuita né indennizzata nel periodo 1° giugno – 31 dicembre di ciascun anno.
I valori suindicati non vanno riproporzionabili nel caso si tratti di lavoratori con contratto a tempo parziale.
Inoltre, i valori sono comprensivi di eventuali costi fiscali o contributivi a carico dell’azienda.
Tipologia di welfare
Tenuto conto delle esigenze dei lavoratori, l’azienda si dovrà confrontare con la RSU/RSA per individuare una gamma di beni e servizi coerente con le caratteristiche dei dipendenti e finalizzata a migliorare la qualità della loro vita personale e familiare, privilegiando quelli con finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale, sanitaria o culto.
I lavoratori potranno destinare i suddetti valori, di anno in anno, al Fondo Cometa (previdenza complementare) o al Fondo MètaSalute (assistenza sanitaria integrativa), secondo regole e modalità previste dai medesimi Fondi, fermo restando che il costo massimo a carico dell’azienda non può superare i 100, 150 e 200 euro, rispettivamente per il 2017, 2018 e 2019.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.
74 Commenti
sancio23
Luglio 19, 16:59Buonasera,
Sono stato dipendente c/o azienda che applica ccnl metalmeccanica (da 20 anni), in data 30/06/2021 ho cessato il mio apporto lavorativo, con l’azienda tramite vertenza dove ho avuto un rimborso come incentivo all’esodo. Prima della cessazione vedevo sulla piattaforma welfare i miei importo pari a circa 350 euro dal primo luglio non riesco più ad entrare in piattaforma Welfare, la spiegazione è perchè ho cessato il rapporto di lavoro? E se cosi è o perso quell’importo o come devo fare per eventualmente richiederlo. Cordiali saluti.
Roberto
Luglio 23, 14:55Ritengo di sì. All’interno dell’accordo conciliativo saranno sicuramente presenti delle formule di chiusura totale del rapporto di lavoro con evidenza, da parte sua, che null’altro deve avere dal rapporto di lavoro concluso.
Alex
Luglio 15, 13:25Ciao ti scrivo poiché l’attuale società (Azienda1) per cui lavoro e in cui sono assunto con contratto di CCNL metalmeccanico dal 07/01/2020 a tempo indeterminato in somministrazione presso ulteriore società (Azienda2) con contratto in vece a tempo determinato. Ho due domande:
1. il bonus Welfare mi deve essere fornito da entrambe le società o solamente da quella che effettivamente mi versa lo stipendio e mi ha assunto a tempo indeterminato.
2. L’ Azienda1 da giugno 2021 ancora non mi ha fornito il bonus Welfare di 200 euro, e anche sotto mia insistente richiesta trova scuse dicendo che devo attendere l’arrivo materiale dei buoni Edenred, inoltre a breve darò le mie dimissioni volontarie da entrambi ed inizierò un nuovo lavoro entro il 2 Agosto(15gg).
Cosa posso fare perderò la possibilità di avere ed utilizzare il bonus ?
Roberto
Luglio 15, 21:07La disposizione stabilisce che il datore di lavoro (che applica il Ccnl Metalmeccanica industria) deve mettere a disposizione la cifra dal 1° giugno. Probabilmente il ritardo è proprio dovuto al fatto che sta attendendo l’arrivo dei buoni. Nessun problema in caso di dimissioni, in quanto avrà comunque diritto a ricevere il welfare anche a rapporto cessato.
Viola
Luglio 14, 09:21Buongiorno Roberto,
volevo chiederle se ho diritto ai buoni welfare, ho un contratto di somministrazione ma sono “in disponibilità” dallo scorso novembre (percepisco dunque un’indennità di disponibilità e non un normale stipendio).
Grazie mille!
Roberto
Luglio 15, 21:04Ritengo di no, in quanto non è “operativa” con una azienda del settore metalmeccanico industria.
Davide
Luglio 09, 14:21Buongiorno Roberto, ho dato le dimissioni il 07-06-2021 iniziando presso una nuova azienda il 09-06-2021 stesso settore.
Ho diritto al Walfere della vecchia azienda?
Settore metalmeccanico ho diritto anche al premio produzione variabile nella busta paga di giugno della vecchia azienda?
Grazie mille
Roberto
Luglio 09, 18:32Se intende il welfare previsto dall’art. 17 del Ccnl Metalmeccanica Industria, ritengo di sì.
ccpensi
Giugno 29, 12:40buongiorno se ho ricevuto il welfare dalla vecchia azienda nella quale mi sono licenziato il 15/06/2020 (speso), poi sono stato assunto nella nuova azienda stesso settore il 16/06/2020, ho diritto al doppio del welfare? quindi 400€? Non ho mai capito questa cosa, finora non li ho mai spesi nella piattaforma perché non vorrei andare in mora o doverli restituire.
periodo di prova superato
Grazie
Saluti
CG
Roberto
Giugno 30, 18:57Sì, Lei ha diritto al welfare previsto dal Ccnl anche dalla nuova azienda.
faster87
Giugno 23, 11:17Buongiorno Roberto,
una domanda. Sono stato assunto dall’azienda metalmeccanica il 03/06/2021. Dal 13/01/2021 ero in Naspi.
Mi spetta il bonus welfare?
Grazie mille
Roberto
Giugno 23, 12:27deve passare il periodo di prova.
Gianluca
Giugno 22, 10:18Buongiorno,
Avendo dato le dimissioni con data di fine rapporto al 2 agosto, ho diritto di ricevere l’intera somma a disposizione come welfare o questa dovrà essere frazionata in proporziona ai mesi lavorati?
Roberto
Giugno 23, 10:12Andrà versato tutto l’importo.
Elena
Giugno 18, 12:46Ciao, il 1 giugno la mia attuale azienda mi ha erogato i 200 euro di welfare del ccnl metalmeccanico (su portale Edenred). Dal 1 agosto sarò assunta in una nuova azienda, sempre ccnl metalmeccanico. Se entro il 1 agosto non usufruisco dei 200 euro, ovvero li lascio come credito su tale portale Edenred, li perdo definitivamente, oppure potrò a gennaio 2022 accedere a tale portale e trasformare il credito in buoni acquisto? Grazie!! Lo chiedo perchè attualmente ho già sforato la soglia dei 258,23 euro e non posso staccare ulteriori buoni acquisto…
Roberto
Giugno 18, 15:54Il welfare va consumato entro la fine del rapporto di lavoro. Ricordo che per il 2021 la soglia di esenzione è raddoppiata (516,46)
DeepBlue68
Giugno 09, 01:20Buonasera Roberto, 40 dipendenti a tempo indeterminato di una società che applica il ccnl metalmeccanico Assistal si dimettono il 5 luglio 2020 per essere tutti assunti, a far data dal 6 luglio 2020, da un’altra società che applica il medesimo contratto e senza periodo di prova. I 200 euro di welfare li ricevono solo dalla prima azienda, solo dalla seconda oppure da entrambe per intero (200€ dalla prima e 200€ dalla seconda)? Grazie.
Roberto
Giugno 09, 09:28Da entrambe le aziende.
Maunik86
Maggio 20, 08:19Buongiorno, mi sono dimesso il 30/04/21 dopo 5 anni di servizio presso l azienda,
Vorrei sapere se avendo lavorato nel 2021 solo 4 mesi presso tale societá, mi spettano o meno i ticket welfare.
Grazie per un riscontro
Saluti
Roberto
Maggio 23, 13:02Dipende da quanto previsto dal contratto collettivo che li ha disciplinati.