Apprendistato stagionale: come funziona e quali requisiti servono

Roberto Camera risponde alle domande degli utenti

Apprendistato stagionale: come funziona e quali requisiti servono

Può darmi qualche indicazione circa il contratto di apprendistato stagionale?

L’apprendistato stagionale (“anche a tempo determinato”) è inserito all’interno dell’apprendistato professionalizzante ed è disciplinato dall’articolo 44, comma 5, del decreto legislativo n. 81/2015, in favore dei giovani di età compresa tra i 18 e di 29 anni (e 364 giorni).

Come funziona l’apprendistato stagionale?

La durata dell’apprendistato viene “spalmata” su diversi anni, in quanto il percorso formativo si realizza per sommatoria, cumulando le differenti prestazioni rese di stagione in stagione.

Quali sono i requisiti?

Perché si realizzi l’apprendistato stagionale abbiamo bisogno di due presupposti:

  1. previsione nel CCNL:
    il CCNL, applicato al rapporto di lavoro, deve aver previsto le modalità di svolgimento con questa tipologia di apprendistato (durata minima e massima, tenendo conto delle esigenze formative e produttive);

  2. Attività a carattere stagionale:
    il datore di lavoro deve svolgere la propria attività in cicli stagionali.

Quali obblighi ha il datore di lavoro?

Infine, il datore di lavoro deve garantire un monte ore proporzionato alla durata del contratto stagionale.

Autore

Roberto Camera
Roberto Camera 637 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.