Contratti di prossimità: efficacia erga omnes e condizioni di validità
Roberto Camera risponde alle domande degli utenti
È vero che i contratti di prossimità hanno una efficacia per tutti i lavoratori?
La risposta è sì: i contratti di prossimità hanno efficacia nei confronti di tutti i lavoratori interessati (erga omnes). Tuttavia, questa efficacia non è automatica, ma si realizza solo se vengono rispettate alcune condizioni stabilite dalla legge.
Le condizioni per la validità del contratto di prossimità
Ma tale efficacia è eccezionale e subordinata a specifiche condizioni:
-
Sottoscrizione maggioritaria
Deve essere firmato dalle rappresentanze sindacali comparativamente più rappresentative, secondo un criterio maggioritario. -
Rispetto dei presupposti legali (comma 1, art. 8 D.L. 138/2011)
L’intesa deve perseguire un interesse collettivo e avere finalità specifiche, tra cui:- incremento dell’occupazione e della qualità dei contratti di lavoro;
- gestione delle crisi aziendali e occupazionali;
- miglioramento della competitività e della produttività;
- emersione del lavoro irregolare;
- gestione degli impianti e degli orari di lavoro.
-
Materie regolabili (comma 2, art. 8)
L’accordo può disciplinare esclusivamente le materie indicate dalla legge, come:- impianti audiovisivi e introduzione di nuove tecnologie;
- mansioni, classificazione e inquadramento del personale;
- contratti a termine e contratti a orario ridotto, modulato o flessibile;
- regimi di orario di lavoro;
- modalità di assunzione e disciplina del rapporto di lavoro;
- conseguenze del licenziamento.
-
Rispetto dei principi costituzionali e sovranazionali
In nessun caso l’accordo può violare la Costituzione, le normative comunitarie e le convenzioni internazionali sul lavoro.
Perché i contratti di prossimità sono rilevanti
La possibilità di derogare a norme di legge o di contratto collettivo nazionale in determinate materie rende i contratti di prossimità uno strumento molto importante per:
- adattare la contrattazione alle esigenze territoriali o aziendali;
- gestire in modo flessibile crisi aziendali e riorganizzazioni;
- favorire soluzioni condivise che rispondano sia alle necessità dell’impresa che a quelle dei lavoratori.
Il loro utilizzo, tuttavia, richiede grande attenzione e il rispetto rigoroso dei presupposti indicati dal legislatore, poiché l’efficacia erga omnes è eccezionale e subordinata a condizioni precise.
In sintesi:
- i contratti di prossimità hanno efficacia erga omnes, ma solo se firmati con criterio maggioritario dalle organizzazioni sindacali più rappresentative;
- devono perseguire un interesse collettivo e regolamentare esclusivamente le materie ammesse dalla legge;
- devono rispettare i principi della Costituzione, del diritto UE e delle convenzioni internazionali.
Un utilizzo corretto dello strumento permette di coniugare le esigenze dell’impresa con la tutela dei lavoratori, offrendo una risposta concreta a situazioni complesse del mercato del lavoro.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.



Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali
Differenza tra appalto e distacco: cosa cambia nel rapporto di lavoro
Le integrazioni salariali per eccessivo calore
Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano

0 Commenti
Non ci sono Commenti!
Si il primo a commentare commenta questo articolo!