Cos’è l’Asse.co e come funziona la certificazione

Roberto Camera risponde alle domande degli utenti

Cos’è l’Asse.co e come funziona la certificazione

Cos’è l’Asse.co e a cosa serve?

L’Asse.co è una certificazione che attesta la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro. In particolare, riguarda i rapporti di lavoro subordinati e parasubordinati e ha lo scopo di garantire il rispetto delle principali norme in materia di lavoro e legislazione sociale.

Va chiarito che l’Asse.co non certifica la corretta qualificazione del rapporto di lavoro, ma riguarda esclusivamente la verifica della corretta applicazione delle regole legali e contrattuali da parte dell’azienda.

Chi rilascia l’Asse.co

Tale attestazione, che non certifica la corretta qualificazione di un rapporto di lavoro, scaturisce dalle verifiche, effettuate dal consulente del lavoro asseveratore, sul rispetto della disciplina, sia legale che contrattuale, delle seguenti materie:

  • Contratti collettivi (CCNL, CCTL e CCAL) – rispetto della parte economico-normativa. Questi gli elementi da rispettare:
    • Retribuzione tabellare
    • Tredicesima e quattordicesima (ove prevista) mensilità
    • Retribuzione per prestazioni straordinarie/supplementari
    • Scatti di anzianità
    • Permessi retribuiti
  • Regolarità contributiva
    • rispetto dei requisiti per il rilascio del DURC (regolarità sulla denuncia e versamento della contribuzione obbligatoria resa a INPS e INAIL)
  • Corresponsione della retribuzione – effettivo pagamento delle somme indicate nei prospetti paga, laddove il CdL sia munito della relativa delega da parte del datore di lavoro.

Come ottenere l’Asse.co

Per ricevere l’Asse.co, il datore di lavoro ne deve fare richiesta tramite un consulente del lavoro asseveratore al Comitato di asseverazione, online, utilizzando la piattaforma AssTel. Tra i documenti obbligatori da compilare e allegare in piattaforma, a pena di improcedibilità, vi sono:

  • il Formulario DL;
  • la Check-list CdlAss;
  • il Prospetto di Riconcilio predisposto dal Comitato di Asseverazione;
  • i 12 riepiloghi mensili delle retribuzioni estratti dal Libro Unico del Lavoro;
  • l’elenco dei lavoratori con le relative posizioni contributive, assicurative e assistenziali;
  • i contratti collettivi applicati.

Perché è importante l’Asse.co

L’Asse.co rappresenta un importante strumento di trasparenza nei rapporti tra impresa, lavoratori e istituzioni. Per le aziende, ottenerlo significa dimostrare la regolarità della gestione dei rapporti di lavoro e offrire una garanzia ulteriore ai propri clienti e partner commerciali.

Autore

Roberto Camera
Roberto Camera 661 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.