Trasformazione dell’apprendistato: dal primo livello al professionalizzante

Roberto Camera risponde alle domande degli utenti

Trasformazione dell’apprendistato: dal primo livello al professionalizzante

In caso di diploma di un ragazzo assunto con il contratto di apprendistato per la qualifica, l’eventuale passaggio a contratto di apprendistato professionalizzante comporta la cessazione del primo e la stipula del secondo?

No, secondo quanto chiarito dal Ministero del Lavoro, nella circolare n. 12 del 6 giugno 2022, l’acquisizione del diploma da parte di un ragazzo assunto con contratto di apprendistato di primo livello non comporta automaticamente la cessazione del contratto in essere.

Al contrario, l’azienda può scegliere tra diverse opzioni:

  • la prosecuzione del contratto di apprendistato di primo livello come ordinario rapporto di lavoro a tempo indeterminato (art. 42, comma 4, del D.lgs. n. 81/2015);
  • la proroga del contratto di apprendistato di primo livello (art. 43, comma 4, del D.lgs. n. 81/2015 e art. 4, comma 2, lett. a) – b), del DM 12 ottobre 2015);
  • la trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello in apprendistato professionalizzante (art. 43, comma 9, del D.lgs. n. 81/2015);
  • il recesso dal contratto alla fine del periodo formativo (art. 42, comma 4, del D.lgs. n. 81/2015).

Come gestire la trasformazione in apprendistato professionalizzante

Nel caso in cui l’azienda scelga di proseguire il rapporto di lavoro con un contratto di apprendistato professionalizzante, dovrà procedere alla trasformazione del contratto, senza necessità di cessare il precedente. È tuttavia obbligatorio effettuare la comunicazione al Centro per l’Impiego (modello Unilav) entro i cinque giorni successivi alla trasformazione.

Un’opportunità per continuità e crescita

Questa possibilità di trasformazione diretta consente all’azienda di valorizzare il percorso formativo svolto durante l’apprendistato di primo livello, evitando interruzioni e garantendo continuità occupazionale. Allo stesso tempo, offre al giovane una concreta occasione di crescita professionale, proseguendo il proprio percorso all’interno dell’impresa con un contratto finalizzato alla qualificazione e alla stabilizzazione.

Autore

Roberto Camera
Roberto Camera 645 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.