Incentivo under 35: contratti ammessi ed esclusi
Roberto Camera risponde alle domande degli utenti
Quali sono i rapporti agevolabili con l’incentivo under 35?
I rapporti di lavoro incentivati sono quelli con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato ovvero i rapporti trasformati da tempo determinato a tempo indeterminato.
L’esonero contributivo spetta anche in caso di rapporto di lavoro part-time e per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato instaurati in attuazione del vincolo associativo con una cooperativa di lavoro, ai sensi della Legge n. 142/2001.
Risultano, altresì incentivate le assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione, ancorché la somministrazione sia resa verso l’utilizzatore nella forma a tempo determinato. In questo caso, i benefici economici legati all’assunzione o alla trasformazione sono trasferiti in capo all’utilizzatore.
Contratti esclusi dall’incentivo
Dall’agevolazione sono escluse le assunzioni:
- di personale domestico,
- di personale dirigente,
- con contratto di apprendistato,
- con contratto intermittente.
Cosa rileva per il requisito del “primo tempo indeterminato”?
Ragion per cui, per la verifica del requisito della mancanza di un precedente rapporto a tempo indeterminato, non dovranno essere conteggiati i rapporti di lavoro domestico ed i contratti di lavoro intermittente a tempo indeterminato.
Viceversa, viene considerato ostativo al riconoscimento dell’incentivo un precedente rapporto di lavoro a tempo indeterminato a scopo di somministrazione.
Autore
Rispondi
Solo registrati possono commentare.



Contratti a tempo determinato: cambia la scadenza delle causali
Differenza tra appalto e distacco: cosa cambia nel rapporto di lavoro
Le integrazioni salariali per eccessivo calore
Generazione Vincente torna alla Fiera Progress 2025 di Lanciano

2 Commenti
LAURA POSTA
Novembre 03, 17:54Buonasera, è possibile avere il riferimento di prassi relativo all’esclusione dei contratti di lavoro a tempo indeterminato intermittente tra le cause ostative? Grazie mille Laura Posta
Roberto Camera
Novembre 05, 07:04Si tratta della circolare 90/2025. Ciò in quanto il contratto intermittente non può essere consderato un rapporto stabile.