Trattamento Integrativo per il Settore Turistico: Legge n. 207/2024

Roberto Camera risponde alle domande degli utenti

Trattamento Integrativo per il Settore Turistico: Legge n. 207/2024

È vero che la Legge di bilancio ha reintrodotto il trattamento integrativo speciale per i dipendenti del settore turistico?

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha introdotto importanti novità per i lavoratori del settore turistico, stabilendo che, per il periodo 1° gennaio – 30 settembre 2025, ai dipendenti di questo settore spetterà un trattamento integrativo speciale. Questa somma sarà erogata dai datori di lavoro e riguarda specificamente le prestazioni lavorative notturne e le ore di straordinario effettuate nei giorni festivi.

Le caratteristiche del trattamento integrativo speciale

Il trattamento integrativo speciale, previsto per il 2025, presenta caratteristiche simili a quelle previste per il 2024. Questo significa che la tipologia di lavoro (notturno o straordinario nei giorni festivi) che determina l’erogazione della somma rimarrà invariata. Tuttavia, la somma da erogare deve essere versata esclusivamente ai dipendenti del settore turistico che svolgono le prestazioni lavorative in questi particolari periodi.

Il trattamento è a carico del datore di lavoro, il quale deve riconoscere tale importo in aggiunta alla retribuzione ordinaria. L’agevolazione intende incentivare i lavoratori del settore a coprire i turni più gravosi, come quelli notturni e durante i giorni festivi, settori di particolare importanza per la gestione del turismo.

Perché è importante questa misura?

Questa misura rappresenta un sostegno diretto ai dipendenti del settore turistico, che frequentemente si trovano a lavorare in condizioni più impegnative rispetto ad altri settori, come le ore notturne e i giorni festivi. Inoltre, l’introduzione di questo trattamento integrativo ha come obiettivo il miglioramento della qualità del lavoro e la valorizzazione delle competenze del personale, che spesso svolge mansioni in orari e giorni non convenzionali.

La reintroduzione di questo bonus nella Legge di Bilancio 2025 risponde anche all’esigenza di supportare il settore turistico, che continua a essere un pilastro dell’economia, ma che si trova spesso a fronteggiare difficoltà legate alla stagionalità e alla gestione di turni straordinari.

Un incentivo per il settore turistico

La Legge di Bilancio 2025 conferma quindi il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, riconoscendo un importo aggiuntivo per il lavoro notturno e straordinario. Questo bonus rappresenta una forma di compensazione per l’impegno richiesto ai lavoratori in condizioni particolari e favorisce il mantenimento di un alto livello di qualità del servizio turistico, che è fondamentale per il successo del settore.

Autore

Roberto Camera
Roberto Camera 607 posts

Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)

Vedi tutti gli articoli di questo autore →

0 Commenti

Non ci sono Commenti!

Si il primo a commentare commenta questo articolo!

Rispondi

Solo registrati possono commentare.