Contratto a termine: cosa prevede la Legge di Bilancio 2021
A febbraio vorremmo prorogare un contratto a termine che abbiamo rinnovato nel 2020 senza prevedere la causale. Ho visto che la legge di bilancio ha confermato questa possibilità fino al 31 marzo 2021. Possiamo farlo?
No, in quanto voi avete già fruito dell’agevolazione contemplata dall’articolo 93 del Decreto Legge 34/2020 (cd. decreto “Rilancio”), che prevede la possibilità di prorogare o rinnovare, per una sola volta, un contratto a tempo determinato, anche in somministrazione. La disposizione che porta al 31 marzo 2021 questa agevolazione – contenuta nell’articolo 1, comma 279, della Legge di Bilancio 2021 – non è una ulteriore regola ma una proroga di quanto previsto dall’articolo 93.
Per maggiori informazioni, di seguito, l’articolo 1, comma 279, presente nella Legge di Bilancio 2021:
Rinnovo dei contratti a tempo determinato (comma 279),è prorogato fino al 31 marzo 2021 il termine fino al quale i contratti a tempo determinato possono essere rinnovati o prorogati – per un periodo massimo di 12 mesi e per una sola volta anche in assenza delle condizioni previste dall’art. 19, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2015:
– esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività;
– esigenze di sostituzione di altri lavoratori assenti;
– altre esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell’ordinaria attività.
Per ulteriori approfondimenti vi rimandiamo all’analisi delle misure contenute all’interno della Legge di Bilancio che vanno ad impattare sulla proroga temporale del contratto a termine acausale, condotta da Eufranio Massi.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Un dipendente della nostra azienda ha presentato le dimissioni, ha un bimbo di età inferiore ai 3 anni, mi riferisce che la Direzione del Lavoro gli ha dato istruzioni di presentarsi …
Un dipendente della nostra azienda ha presentato le dimissioni, ha un bimbo di età inferiore ai 3 anni, mi riferisce che la Direzione del Lavoro gli ha dato istruzioni di
Non sono riuscito a trovare, sul sito del ministero, il format obbligatorio per le dimissioni previsto dalla nuova normativa approvata a Settembre. Cosa devo fare?
La normativa sulle dimissioni a cui si fa riferimento è l’articolo 26 del decreto legislativo n. 151/2015 (c.d. decreto Semplificazioni). Per quanto la norma sia entrata in vigore il 24
È dovuto il ticket licenziamento in caso di chiusura di un appalto?
Sì, ad eccezione del caso in cui al licenziamento sia succeduta l’assunzione del lavoratore presso il nuovo appaltatore, in attuazione di clausole sociali che garantiscano la continuità occupazionale prevista dai
5 Commenti
giuseppe
Gennaio 16, 11:31Contratto iniziale stipulato il 18/05/2020 per sostituzione fino al 30/09/2020.
Rinnovo contratto senza causale e senza rispetto dello stop & go in deroga ex decreto agosto fino al 31/12/2020.
Posso prorogare questo ultimo contratto e fino a quando?
Grazie
Roberto
Gennaio 18, 21:45La proroga può avvenire sino al 17/05/21 senza causale, altrimenti per un periodo più lungo con la causale (sempre entro il limite massimo previsto dal Ccnl per i contratti a termine).
giuseppe
Gennaio 16, 11:30Contratto iniziale stipulato il 18/05/2020 per sostituzione per maternità fino al 30/09/2020.
Rinnovo contratto senza causale e senza rispetto dello stop & go in deroga ex decreto agosto fino al 31/12/2020.
Posso prorogare questo ultimo contratto e fino a quando?
Grazie
Gfaz
Gennaio 09, 13:43Buongiorno dott. Camera,
vorrei un chiarimento sui contratti a termine (Decreto Rilancio), se nel 2020 ho fatto assunzione tempo determinato dal mese di luglio e con due proroghe sono arrivato fino al 31.12.2020, oggi posso fare il rinnovo senza causale fino ai 12 mesi o è obbligatorio indicarla?
Grazie
Cordiali saluti
Roberto
Gennaio 12, 22:04Ritengo che sia possibile non indicare la causale, in considerazione del fatto che le precedenti proroghe non hanno fruito dell’agevolazione prevista dall’art. 93 del decreto Rilancio.